La sportiva stradale Ducati cambia nome e diventa SuperSport 950, rinnovandosi anche nell’estetica, nella dotazione elettronica e nella ricchezza dell’equipaggiamento, oltre a diventare conforme alla normativa anti-inquinamento Euro 5.
Il design della nuova SuperSport 950 si evolve grazie alle nuove carene disegnate dal Centro Stile Ducati che danno alla moto più sportività, dinamismo, fluidità nelle forme e un richiamo forte e deciso alla Panigale V4. Un nuovo look che trasforma la SuperSport 950 nella Ducati per i clienti più giovani che cercano la loro prima moto sportiva.
Scopri tutto sulla nuova SuperSport 950 presentata da Alessandro Valia, Ducati Official Tester, e Julien Clement, Centro Stile Ducati Senior Designer.
I punti di forza della sportiva stradale Ducati sono sempre stati lo stile dinamico, la compattezza visiva dei volumi e l’eleganza delle linee con proporzioni e volumi tipici delle sportive Panigale. A distanza di quattro anni il Centro Stile Ducati è intervenuto evolvendone il design, senza stravolgerne il concetto.
La nuova SuperSport 950 grazie alle nuove carene acquista più sportività e fluidità delle forme, oltre a un richiamo forte e deciso alla Panigale V4 grazie al nuovo proiettore full-LED e agli inediti sfoghi aria laterali.
Con i nuovi aggiornamenti la SuperSport 950 è più sportiva nel look, più divertente da guidare e anche più facile e sicura, più confortevole e con una dotazione di serie più ricca.
Ducati Performance ha realizzato per la SuperSport 950 una serie di pacchetti e accessori che ne esaltano la versatilità d’uso e permettono di personalizzarla in base ai gusti del possessore. Le due versioni della SuperSport 950 possono essere arricchite con i pacchetti Sport e Touring, montabili anche insieme.
Più sportiva nel look, più divertente alla guida e ancora più facile, sicura e confortevole grazie a una dotazione di serie più ricca.
La SuperSport 950 è spinta dal bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cm3 ed equipaggiata con controlli elettronici basati sulle informazioni provenienti dalla piattaforma inerziale a 6 assi di Bosch, in grado di rilevare istantaneamente angolo di rollio, di imbardata e di beccheggio della moto nello spazio.
Monta l’ultima evoluzione del traliccio Ducati, che sfrutta il motore come elemento portante, abbinato ad un elegante forcellone monobraccio in alluminio.