Il design dei cerchi, ricalca l'inconfondibile stile Lamborghini della Huracán STO.
da CHF 189 al mese* i
Il secondo capitolo della collaborazione tra due brand che hanno contribuito a scrivere la storia della Motor Valley dà vita al nuovo Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, con livrea dedicata e una vestizione appositamente disegnata per richiamare il design della celebre Lamborghini Huracán STO (Super Trofeo Omologata). Una combinazione magica di tecnologia, prestazioni e bellezza, capace di far sognare gli appassionati sin dal primo sguardo.
Una moto che incarna perfettamente i valori di stile, sportività, ed esclusività condivisi dai due brand con una perfetta combinazione di tecnologia, prestazioni e design.
Huracán STO è il modello più performante mai realizzato della famiglia Huracán, una supersportiva progettata con la tecnologia di una vera e propria auto da corsa su un modello omologato per uso stradale.
Applicando la base tecnica della Panigale V4 S ’23 e integrando la combinazione di materiali leggeri e design funzionale, caratterizzanti del DNA Lamborghini, Ducati ha creato un modello hyperesclusivo, ispirandosi proprio alla Huracán STO.
I colori utilizzati per la moto sono esattamente gli stessi utilizzati per Huracán STO, con una base in “Verde Citrea” e parti a contrasto in “Arancio Dac”.
Su Ducati Streetfighter V4 Lamborghini sono stati trasferiti stilemi dello stile Lamborghini, a partire dai cerchi forgiati realizzati specificamente per questa moto con lo stesso design della macchina. Il cerchio posteriore è arricchito dalla presenza del monodado di serraggio in titanio sul cerchio posteriore, anche questo dal design Lamborghini.
La livrea di Ducati Streetfighter V4 Lamborghini è stata definita attraverso una collaborazione fra il Centro Stile Ducati e il Centro Stile Lamborghini.
63 è il numero che richiama l’anno di fondazione della Casa di Sant’Agata Bolognese. 630 costituisce il numero di esemplari che verranno prodotti da Ducati, ognuno dei quali accompagnato da certificato di autenticità.
In aggiunta, 63 clienti Lamborghini potranno accedere all’esclusivo programma di personalizzazione in collaborazione con il Centro Stile Ducati configurando il proprio Ducati Streetfighter V4 Lamborghini con i colori della propria auto.
I possessori di Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, potranno completare in esclusiva il proprio look con un casco, un giubbotto e una tuta di pelle in edizione limitata, caratterizzati da uno schema colori che riprende quello della moto.
Il risultato della collaborazione tra Ducati e Lamborghini è un modello unico che si distingue per il look ispirato alla Lamborghini Huracán STO e le prestazioni da vero Streetfighter. Una naked senza rivali, moderna e tecnologica capace di amplificare le emozioni di chi la guida facendolo sentire protagonista in ogni uscita su strada.
Scopri tutti i dettagli.
Su Ducati Streetfighter V4 Lamborghini sono stati trasferiti gli elementi tipici del design Lamborghini, a partire dal parafango anteriore, il cui andamento è ispirato agli sfoghi aria integrati nel “cofango” Lamborghini, il puntale, la cover del radiatore, le ali e la cover del serbatoio, che sono realizzati in una fibra di carbonio elaborata secondo la trama utilizzata dalle supersportive di Sant’Agata Bolognese.
Anche la sella della moto è ispirata alla finitura dei sedili di Huracán STO grazie alla presenza di accenti in tinta con le sovrastrutture.
Una serie di accessori a corredo ne aumentano il fascino e la facilità di allestimento per l’impiego in circuito:
Completa la dotazione un certificato di autenticità in alluminio, su cui vengono riportati i numeri di telaio e motore, a garanzia dell’originalità dell’esemplare e ad ulteriore sottolineatura della sua esclusività.
| Ducati Streetfighter V4 Lamborghini | |
|---|---|
| Motore | |
| Tipo | Desmosedici Stradale V4 a 90°, albero motore controrotante, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido |
| Cilindrata | 1,103 cc |
| Alesaggio x Corsa | 81 x 53.5 mm |
| Compressione | 14.0:1 |
| Potenza | 153 kW (208 CV) @ 13.000 giri/min |
| Coppia | 123 Nm (12,5 Kgm) @ 9.500 giri/min |
| Iniettori | Iniezione elettronica. Due iniettori per cilindro. Corpi farfallati ellittici con comando full Ride-by-Wire. |
| Scarico | Lay-out 4-2-1-2. Quattro sonde lambda e due catalizzatori |
| Trasmissione | |
| Cambio | 6 marce con Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2 |
| Trasmissione primaria | Ingranaggi a denti dritti; rapporto 1,80:1 |
| Rapporti | 1=38/14 2=36/17 3=33/19 4=32/21 5=30/22 6=30/24 |
| Trasmissione secondaria | Catena; pignone Z=15; corona Z=42 |
| Frizione | Multidisco a secco con comando idraulico, sistema di antisaltellamento. Pompa autospurgante |
| Veicolo | |
| Telaio | "Front Frame" in lega di alluminio |
| Sospensione anteriore | Forcella Öhlins NIX30 a steli rovesciati da 43 mm con trattamento TiN degli steli, completamente regolabile. Freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente con modalità event-based a controllo Öhlins Smart EC 2.0 |
| Ruota anteriore | Forgiata in lega di alluminio 3.50" x 17" |
| Pneumatico anteriore | Pirelli Diablo Rosso IV Corsa 120/70 ZR17 |
| Sospensione posteriore | Ammortizzatore Ohlins TTX36 completamente regolabile. Freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente con modalità event-based a controllo Öhlins Smart EC 2.0. Forcellone monobraccio in alluminio |
| Ruota posteriore | Forgiata in lega di alluminio 6.00" x 17" |
| Pneumatico posteriore | Pirelli Diablo Rosso IV Corsa 200/60 ZR17 |
| Escursione ruota (Ant/Post) | 120 mm - 130 mm |
| Freno anteriore | 2 dischi semiflottanti da 330 mm, pinze Brembo monoblocco Stylema® (M4.30) ad attacco radiale a 4 pistoncini. ABS Cornering EVO. Pompa auto spurgante |
| Freno posteriore | Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini con ABS Cornering EVO. |
| Strumentazione | Cruscotto digitale di ultima generazione con display TFT a colori da 5" |
| Dimensioni e pesi | |
| Peso in ordine di marcia senza carburante | 191 kg |
| Altezza sella | 845 mm |
| Interasse | 1.488 mm |
| Inclinazione cannotto | 24,5° |
| Avancorsa | 100 mm |
| Capacità serbatoio | 16,5 l |
| Numero posti | Biposto |
| Equipaggiamento | |
| Equipaggiamento di Sicurezza | Riding Modes, Power Modes, Cornering ABS EVO, Ducati Traction Control (DTC) EVO 2, Ducati Wheelie Control (DWC) EVO, Ducati Slide Control (DSC), Engine Brake Control (EBC) EVO, Auto-apprendimento del rapporto finale |
| Equipaggiamento di Serie | Ducati Power Launch (DPL), Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2, Proiettore full LED con Daytime Running Light (DRL), Ducati Electronic Suspension (DES) EVO con sospensioni e amortizzatore di sterzo Ohlins, Selezione rapida dei controlli, Spegnimento automatico indicatori di direzione, Cerchi forgiati in alluminio, Componenti della vestizione in carbonio, Silenziatore omologato Akrapovic in titanio, Manopole sportive, Pedane regolabili by Rizoma, Leve freno e frizione snodate |
| Equipaggiamento a Corredo | Sella e pedane passeggero, Cover frizione aperto in carbonio*, Kit rimozione porta targa*, Kit rimozione specchi*, Tappo serbatoio racing in alluminio by Rizoma*, Telo coprimoto |
| Predisposizione | Ducati Data Analyser+ (DDA+) con modulo GPS, Ducati Multimedia System (DMS), antifurto, manopole riscaldate |
| Garanzia e Manutenzione | |
| Garanzia | 24 mesi chilometraggio illimitato |
| Intervalli di manutenzione | 12.000 km / 12 mesi |
| Controllo gioco valvole | 24,000 km |
| Emissioni e Consumi | |
| Standard | Euro 5 |
| Emissioni CO2 | 178 g/km |
| Consumi | 7,6 l/100km |
| Emissioni e Consumi | |
| Note | *: Questo prodotto è destinato ai veicoli utilizzati solo in circuito o aree private. La circolazione su strade pubbliche è vietata dalla legge. |
La collaborazione tra la casa di Sant’Agata Bolognese e il Centro Stile Ducati ha dato vita a una livrea esclusiva, con la presenza del logo STO e del numero 63, che richiama l’anno di fondazione di Lamborghini. I colori utilizzati per la moto sono esattamente gli stessi utilizzati per Huracán STO, con una base in “Verde Citrea” e parti a contrasto in “Arancio Dac”. Il nome del modello e il numero progressivo dell’esemplare sono riportati su una targhetta metallica inserita nella cover centrale serbatoio e su un inserto in alluminio della chiave d’avviamento.
Il dialogo tra Andrea Ferraresi, direttore del Centro Stile Ducati e Mitja Borkert, direttore del Centro Stile Lamborghini.