Plasmata dalle Corse

Forme compatte, linee taglienti e soluzioni tecniche avanzate basate sullo studio dell’aerodinamica si fondono in un’estetica aggressiva e adrenalinica. Nata per superare ogni limite.
Disegnata per correre

La Panigale V4 R conserva le proporzioni armoniose della Panigale V4, arricchite con soluzioni aerodinamiche evolute che ne affinano maggiormente il design, segnando un’evoluzione concreta rispetto al modello precedente. L’estetica viene ulteriormente esaltata da una selezione di componenti in fibra di carbonio, alcuni dei quali sostituiscono elementi originali, contribuendo non solo al look esclusivo, ma anche alla riduzione del peso complessivo della moto.

Condotti di aspirazione ridisegnati

Gli interventi apportati per ottenere l’omologazione Euro 5+ che hanno consentito di ridurre le emissioni grezze (ovvero quelle prima del catalizzatore) senza ridurre le prestazioni del motore hanno comportato lo spostamento degli iniettori e un nuovo design dei condotti di aspirazione. Ora sono caratterizzati da una superficie interna più pulita, con un miglioramento della permeabilità rispetto alla configurazione precedente, a farfalla tutta aperta alla massima alzata valvola.

Serbatoio in alluminio spazzolato

A risaltare il carattere racing e seducente della Panigale V4 R è il serbatoio in alluminio spazzolato a vista che aggiunge fascino ed autenticità.

Colorazione ispirata alle Corse

La colorazione, come sulle più iconiche homologation special della Casa di Borgo Panigale, è affidata alle suggestioni racing evocate dal Rosso Ducati, che da sempre caratterizza le “R” schierate nel Mondiale Superbike. Il rosso delle carenature crea un grintoso contrasto con il telaio e il forcellone, che aggiungono un tratto tecnico e aggressivo grazie alla tinta nera, esclusiva della V4 R.

Una combinazione magica di bellezza e tecnologia

Dettagli pensati per esaltare le prestazioni e portare le emozioni ad un livello superiore. Una saga iniziata nel 2001 con la 996 R, con tutta la tecnologia più sofisticata per le competizioni.

Motore evoluto per le competizioni

Ancora più veloce. Ancora più racing. Sviluppato rispettando i regolamenti World Superbike. Con il suo motore Desmosedici Stradale R da 998 cm³ eroga 239 CV, permettendo di superare i 330 km/h di velocità.
Desmosedici Stradale R: il motore di derivazione Racing di ultima generazione

Il protagonista della Panigale V4 R è il motore V4 di 90° Desmosedici Stradale R da 998 cm3 che nella sua ultima evoluzione eroga una potenza massima omologata di 218 CV a 15.750 giri/minuto, raggiungendo un regime di rotazione massima pari a 16.500 giri al minuto in sesta marcia e 16.000 negli altri rapporti, per prestazioni da vera moto da corsa. 

Per garantire queste performance, il nuovo Desmosedici stradale R introduce alcune importanti novità: l’aspirazione è stata completamente riprogettata, ogni pistone è più leggero del 5%e il nuovo albero motore è ad inerzia incrementata.

Nuovo cambio Ducati Racing Gearbox e Ducati Neutral Lock

Come per le moto da competizione la nuova Panigale V4 R è dotata di uno schema del cambio di tipo racing. Il Ducati Racing Gearbox (DRG) prevede la posizione della folle sotto la prima marcia, anziché tra la prima e la seconda, eliminando la possibilità di trovarsi privi di freno motore nella fase finale e più delicata delle staccate negli ingressi in curve da affrontare in prima marcia grazie al blocco della folle Ducati Neutral Lock.

Inoltre, l’assenza della folle tra prima e seconda rende la cambiata fra questi due rapporti più veloce, fluida e ripetibile rispetto a un cambio in configurazione stradale. Per evitare infine che in scalata avvengano passaggi indesiderati dalla prima alla folle, il cambio prevede il blocco selezione brevettato Ducati Neutral Lock (DNL), disinseribile azionando l’apposita leva del semimanubrio di destra. Il pilota, per inserire la folle, deve eseguire le stesse manovre che compiono i piloti ufficiali in MotoGP e Superbike.

Aspirazione e alberi a camme di scarico ridisegnati

Gli iniettori sotto farfalla sono stati spostati dalla parte interna del condotto di aspirazione. Nella nuova posizione il cono di spray riesce a nebulizzare il carburante in modo più efficace, permettendo di migliorare l’efficienza della combustione. Lo spostamento degli iniettori ha richiesto un nuovo disegno dei condotti di aspirazione, ne è conseguita una superficie interna più pulita con un leggero miglioramento della permeabilità a farfalla tutta aperta alla massima alzata valvola.

Sulla Panigale V4 R gli alberi a camme di scarico sono nuovi, con un diverso profilo che riduce l’anticipo di apertura delle valvole di scarico. Lato prestazioni, il contributo della nuova aspirazione e del nuovo albero a camme hanno portato a curve di potenza e coppia decisamente più sostenute a tutti i regimi, generando curve di coppia e potenza più sostenute su tutto l’arco di utilizzo con una erogazione che garantisce un allungo superiore grazie a 4 cavalli in più a 16.000 giri. 

Nuovi pistoni più leggeri e albero motore a inerzia incrementata

Il nuovo Desmosedici Stradale R è dotato di nuovi pistoni ancora più leggeri (-5,1%), ottenendo così una riduzione delle forze di inerzia che agiscono sui pistoni stessi, e di un nuovo albero motore ad inerzia incrementata. Questa soluzione, che segue la strategia di sviluppo Ducati in MotoGP, rende più progressiva la risposta del motore, che di fatto rappresenta una versione di produzione, omologata, di quello della Desmosedici di Marc Márquez e Francesco Bagnaia.

Iniettori a farfalla riposizionati

Gli iniettori sotto farfalla sono stati riposizionati, passando dalla parte interna del condotto di aspirazione (intradosso) a quella esterna (estradosso), immediatamente al di sotto della valvola a farfalla. In questa nuova posizione il cono di spray degli iniettori riesce a nebulizzare il carburante a freddo, favorendo una miscela più omogenea e riducendo le emissioni nei primi secondi di avviamento. Insieme al nuovo profilo delle camme di scarico, questa soluzione ha permesso di dimezzare le emissioni grezze aumentando la coppia ai bassi e medi regimi senza penalizzare le prestazioni.

Compatta frizione a secco SBK

La Panigale V4 R è dotata di una frizione a secco SBK compatta, derivata direttamente dalla versione utilizzata nel campionato WorldSBK dal team ufficiale Ducati. Rispetto alle frizioni degli altri modelli V4, sia il diametro che la lunghezza assiale sono stati ridotti (-24 mm). Ma soprattutto, il peso è stato ridotto di circa 800 grammi, con un vantaggio in termini di prestazioni e maneggevolezza. 

Sistema desmodromico come sulle MotoGP

Il motore Desmosedici Stradale R è un V4 di 90° con distribuzione desmodromica, dotato di albero motore controrotante e fasatura degli scoppi Twin Pulse. Ducati è l’unico costruttore impegnato in MotoGP che utilizza questo sistema di distribuzione sia nelle moto da competizione, sia sulle moto stradali ad alte performance. Inoltre, il Desmosedici Stradale R, è un motore ricco di soluzioni tecniche derivate direttamente dal mondo delle competizioni, come le bielle in titanio di tipo “gun drilled”, e i pistoni in mantello con trattamento superficiale DLC.

Rapporto finale della trasmissione più lungo

L’incremento della curva di coppia ha permesso di adottare un rapporto finale di trasmissione più lungo, che passa da 15/42 a 16/43. Tale intervento consente di sfruttare pienamente la VI. Il risultato è una velocità massima di oltre 330 km/h nella configurazione racing.

Configurazione racing per una potenza massima di 239 CV

Il Desmosedici Stradale R nella sua ultima evoluzione eroga una potenza massima omologata di 218 CV a 15.750 giri/minuto, con un regime di rotazione che tocca i 16.500 giri al minuto in sesta marcia e 16.000 negli altri rapporti. Nata per le competizioni, la Panigale V4 R presenta lo scarico completo racing in titanio sviluppato in collaborazione con Akrapovič, dotato di doppio silenziatore sottosella e paracalore in carbonio, realizzato specificatamente per questa configurazione. 

Con questo scarico racing, il motore raggiunge i 235,3 CV che aumentano di ulteriori 3,5 CV (4,5 CV al limitatore) toccando il valore di 239 CV con l’impiego del Ducati Corse Performance Oil, sviluppato da Ducati Corse in collaborazione con Shell. L’impianto eleva il rapporto potenza/ peso della Panigale V4 R grazie ad un risparmio di peso di -6,6 kg rispetto all’impianto standard e all’incremento di potenza di +17,3 CV.

Impianti di scarico

L’impianto di scarico di serie è conforme alla severa omologazione Euro 5+ e mantiene la potenza massima del predecessore e addirittura offre, rispetto a quest’ultimo, curve di potenza e coppia più sostenute su tutto l’arco di utilizzo.

Il nuovo scarico racing interamente realizzato in titanio sviluppato in collaborazione con Akrapovič rende Panigale V4 R è ancora più leggera. Dotato di doppio silenziatore sottosella e paracalori in carbonio, riduce il peso di 6,6 kg rispetto all’impianto standard e incrementa la potenza di 17,3 CV, migliorando in modo significativo il rapporto potenza/peso, e permettendo di raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h.

L’essenza della velocità

Agilità, trazione e velocità in curva: è da qui che nasce la nuova impostazione ciclistica della Panigale V4 R. Derivata da quella della nuova Panigale V4, è un’evoluzione frutto dell’esperienza maturata in MotoGP che porta in strada e in pista tecnologie pensate per il massimo controllo e il miglior feeling alla guida.
Ciclistica di derivazione MotoGP

La ciclistica della nuova Panigale V4 R deriva dall’ultima generazione di Panigale V4 e adotta soluzioni tecniche e progettuali di stretta derivazione MotoGP. Il telaio Front Frame, con una riduzione del 40% della rigidità laterale, offre maggiore confidenza ai massimi angoli di piega, migliorando la precisone nell’inserimento e nella chiusura della curva con velocità di percorrenza ancora più elevate. Il nuovo forcellone Hollow Symmetrical Swingarm, alleggerito e caratterizzato da un design con gambe laterali e ampie asole sui lati, contribuisce a ridurre il peso complessivo e ad aumentare la stabilità. Il risultato è una sensazione di compattezza e connessione tra avantreno e retrotreno simile a quella della Desmosedici GP, che si traduce in un’uscita di curva più stabile e pulita, priva di oscillazioni indesiderate.

Forcellone Hollow Symmetrical Swingarm

La nuova Panigale V4 R si basa sui concetti del telaio della Panigale V4 2025, ovvero il telaio anteriore, che è stato riprogettato per ridurre la rigidità laterale (-40%), e soprattutto il forcellone simmetrico cavo. Queste due soluzioni sono state fortemente richieste da Ducati Corse per massimizzare l'aderenza degli attuali pneumatici slick e trasferire al suolo le massime prestazioni del motore. 

Il nuovo telaio e il nuovo forcellone consentono alla moto di chiudere meglio le traiettorie, migliorando anche la trazione in uscita di curva e la sensazione del pilota in accelerazione.

Ergonomia ottimizzata per un’aerodinamicità garantita

L’ergonomia della Panigale V4 R è la stessa dell’ultima generazione di Panigale ed è stata ottimizzata per migliorare il controllo della moto nelle fasi più impegnative della guida in pista, ottimizzando le performance sia sul giro secco che durante sessioni prolungate. I principali interventi hanno riguardato la sella, il serbatoio, le superfici di contatto tra pilota e moto e il posizionamento delle pedane. Il nuovo design del serbatoio, con una zona posteriore più adatta, facilita le fasi di frenata e di “hanging off”, migliorando l’ancoraggio delle ginocchia ai piloti di tutte le taglie. Ciò riduce lo sforzo fisico e migliora la posizione in curva e l’efficacia in frenata.

Sospensioni Meccaniche Öhlins

La nuova Panigale V4 R si differenzia dalle altre Panigale V4 per montare le professionali sospensioni meccaniche Öhlins dotate di “needle valve” al posto delle unità semi-attive con “spool valve” della V4 S. La forcella è una Öhlins NPX25/30 pressurizzata da Ø 43 mm di diametro con trattamento TiN degli steli, abbinata ad un ammortizzatore Öhlins TTX36 dotato di registro idraulico del precarico per facilitare la regolazione. Il mono è predisposto per il montaggio del sensore lineare di corsa della sospensione posteriore. La Panigale V4 R è inoltre la prima moto ad essere equipaggiata con il nuovo ammortizzatore di sterzo Öhlins SD20, più compatto e con una gamma più ampia di regolazioni, tempi di risposta ridotti e una forza di smorzamento superiore grazie ad un diametro del pompante di maggiori dimensioni. Il pivot regolabile, inoltre, amplia la possibilità di regolazione per adeguare in modo più preciso la moto allo stile di guida e alla tipologia di tracciato.

Impianto frenante di eccellente potenza

Le prestazioni in frenata della Panigale V4 R possono essere elevate con i pacchetti freno anteriore Pro e Pro+ che includono i dischi alettati racing Brembo T-drive da 338,5 mm di diametro e 6,2 mm di spessore che garantiscono massima efficienza e costanza nelle performance. Il pacchetto Pro si distingue per le Pinze Brembo Hypure anodizzate nell’esclusivo colore titanio, mentre il Pro+ adotta le pinze Brembo GP4 Sport Production ricavate dal pieno con alette di raffreddamento sul corpo esterno per un miglior scambio termico, ideali per l’impiego intensivo in pista.

Cerchi a cinque razze e pneumatici Pirelli DIABLO™

La Panigale V4 R è equipaggiata con i leggeri cerchi forgiati di alluminio a cinque razze tangenziali ispirati a quelli della DesmosediciGP, con un peso di soli 2,95 kg e 4,15 kg rispettivamente per l’anteriore e il posteriore. Come optional, sono disponibili i cerchi in fibra di carbonio che riducono il peso di 0,950 kg, migliorando l’agibilità nei cambi di direzione e riducendo così lo sforzo richiesto durante la guida, aumentando altresì la capacità di chiudere le linee. Di serie la Panigale V4 R monta i Pirelli DIABLO™ Supercorsa SP – V4 nelle misure 120/70 ZR17 anteriore e 200/60 ZR 17 posteriore. Per l’uso in circuito, senza necessità di modifiche, può essere equipaggiata con pneumatici slick Pirelli nella misura 125/70 all’anteriore e 200/65 al posteriore, che rappresentano il top di gamma della proposta Pirelli “Racing” attualmente utilizzati nel Campionato del Mondo SBK, con mescole performanti come SCX e SCQ.

L’elettronica più evoluta di sempre

Prestazioni ancora più elevate grazie all’elettronica avanzata della Panigale V4 R. Soluzioni capaci di renderla ancora più sofisticata, sicura ed estrema, adattandosi alle singole necessità di ogni pilota.
Ducati Vehicle Observer (DVO): l’algoritmo avanzato sviluppato da Ducati Corse

La Panigale V4 R alza il livello del suo pacchetto di controlli elettronici con l’utilizzo del Ducati Vehicle Observer (DVO), l’algoritmo sviluppato da Ducati Corse. Questo consente di stimare in tempo reale parametri fisici, cinematici e dinamici non direttamente misurabili nella pratica, che impattano sulle forze a terra, sulle accelerazioni e sulle coppie massime sopportabili dal veicolo nelle varie condizioni di guida. Il sistema simula una rete di sensori virtuali capaci di monitorare oltre 70 grandezze fisiche aggiuntive rispetto a quelle rilevate dalla piattaforma inerziale, consentendo una valutazione precisa sia delle spinte effettive sia di quelle massime sostenibili dalla moto in quel preciso istante. 

Strategie di frenata combinate per la pista e la strada con il Race Brake Control e ABS Cornering

La Panigale V4 R è dotata di strategie ABS Cornering con strategie di frenata combinate pensate per la strada e la pista. Quelle da strada, realizzate da Bosch, sono le stesse introdotte sulla Panigale V4 e consentono di aumentare la sicurezza e la stabilità rispetto a un sistema tradizionale. Le strategie di frenata da pista invece, denominate Race Brake Control (RBC) sono di nuova generazione e sviluppate direttamente da Ducati. Queste ultime consentono di emulare le tecniche di guida dei piloti professionisti con risultati persino superiori a quelli della Panigale V4. Le strategie Race Brake Control (RBC) consentono infatti di sfruttare il contributo del freno posteriore molto più che sulla Panigale V4 grazie ad un metodo di calcolo ancora più preciso e a una maggiore pressione che può essere applicata ai diversi angoli di inclinazione. Il punto di frenata viene così spostato più avanti perché il sistema consente di decelerare molto nella fase finale della corsa, fino al limite del bloccaggio della ruota posteriore, come fanno i piloti della MotoGP.

Engine Brake Control DVO

L’EBC (Engine Brake Control) DVO è stato messo a punto per aiutare i piloti a ottimizzare la stabilità della moto in condizioni estreme di ingresso in curva, bilanciando le forze alle quali è sottoposto lo pneumatico posteriore in condizioni di applicazione intensiva del freno motore del Desmosedici Stradale. 

Grazie all’introduzione del DVO, il nuovo sistema di gestione del freno motore non si limita a considerare le informazioni sull’angolo di rollio, posizione farfalla, marcia selezionata e decelerazione dell’albero motore ma utilizza anche le grandezze fisiche aggiuntive calcolate grazie al Ducati Vehicle Observer. 

Grazie a quest’ultimo, in fase di decelerazione, la strategia implementata sulla Panigale V4 R è in grado di modulare il freno motore sulla base della stima del carico a terra sul retrotreno, e quindi sul livello massimo di coppia frenante scaricabile in quel determinato momento sulla ruota posteriore. Nel caso in cui si inneschino degli slittamenti della ruota posteriore oltre la soglia predefinita, nei livelli che lo prevedono il controllo regola con precisione l’apertura del gas per riequilibrare le forze di coppia applicate allo pneumatico così da ristabilire l’aderenza. 

Ducati Data Logger (DDL)

Il Ducati Data Logger (DDL) è il sistema di acquisizione dati di nuova generazione sviluppato da 2D in collaborazione con Ducati appositamente per la nuova famiglia Panigale V4 ed è disponibile come accessorio Ducati Performance. Connesso direttamente al CAN bus della moto, registra tutti i parametri rilevanti per la guida, integrandoli con i dati di posizione forniti da un sistema GPS ad alte prestazioni. Grazie all’interfaccia Wi-Fi integrata i dati possono essere scaricati in modo rapido e analizzati tramite un software esterno basato su template e report automatici creati dai tecnici di Ducati Corse. Uno strumento che permette ai piloti della Panigale di perfezionare le proprie prestazioni in pista.

Quattro Power Mode per un controllo avanzato dell’erogazione

L’erogazione del Desmosedici Stradale R è legata alle quattro strategie di risposta dell’acceleratore Ride by Wire definite dai Power Mode, Full, High, Medium, Low.

Il Power Mode Full, associato al Riding Mode Race A, permette al motore di esprimere tutto il suo potenziale con risposta diretta del Ride by Wire all’apertura del gas e curve di coppia senza filtri elettronici in tutte le marce. Il Power Mode High, abbinato al Riding Mode Race B, si differenzia per una risposta all’apertura del gas più progressiva. 

Il Power Mode Medium è invece associato ai RM Sport e Road, la risposta ai comandi dell’acceleratore è facilmente gestibile, in questa configurazione il motore eroga la potenza massima in tutte le marce tranne che in quelle dalla I alla III. 

Il Power Mode Low, abbinato al Riding Mode Low, limitando la potenza massima della moto a 160 CV e offrendo una risposta al gas particolarmente dolce, è indicato per la guida su strada o per i fondi a bassa aderenza.

Riding Mode evoluti per massimizzare controllo e prestazioni

La Panigale V4 R offre cinque Riding Mode preimpostati-Race A, Race B, Sport, Road e Wet, pensati per adattarsi perfettamente allo stile del pilota, al tipo di tracciato e alle condizioni ambientali. Ogni Riding Mode è programmato per variare in tempo reale l’erogazione del motore e i parametri dei controlli elettronici.

Al pilota è data possibilità di personalizzare i propri stili di guida e di ripristinare successivamente i parametri impostati da Ducati, così come è possibile abilitare i livelli 2, 4 e 5 del Race eCBS (consigliati nella guida in pista ai piloti più esperti) e associare il Power Mode Full. 

Ducati Quick Shift (DQS) 2.0

Il Ducati Quick Shift (DQS) 2.0 consente di innestare e scalare le marce senza l’utilizzo della frizione e rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al precedente sistema, grazie all’abbandono della tradizionale leva con microswitch in favore di una leva meccanica diretta. La strategia elettronica del DQS si basa ora sul sensore di posizione del tamburo per rilevare la manovra della cambiata, offrendo così al pilota un feeling più diretto, con corsa ridotta, più ripetibile e meno “gommoso”, migliorando così l’esperienza di guida complessiva.

Nuova suite di controlli elettronici

La nuova Panigale V4 R presenta nuovi controlli elettronici di ultima generazione.

  • Il Ducati Traction Control (DCT) DVO - Regola lo slittamento della ruota posteriore in base al rapporto tra forza longitudinale e verticale, ottimizzando la coppia scaricabile al suolo. Garantisce massima efficacia sia per i piloti professionisti che per gli amatori.

  • Il Ducati Wheelie Control (DWC) DVO - È in grado di rilevare con maggiore precisione il verificarsi dell’impennata e la sua entità, controllandola con maggior precisione. Offre otto livelli di intervento: quelli più bassi permettono impennate controllate per i piloti esperti, quelli più alti favoriscono stabilità e minore affaticamento fisico e mentale nella guida.

  • Il Ducati Slide Control (DSC) - Sviluppato in collaborazione con Ducati Corse supporta il pilota a controllare la performance in uscita di curva regolando la coppia in funzione dell’angolo di slide. Il DSC funziona grazie alla piattaforma inerziale a sei assi ed è regolabile su due livelli per adattarsi a diversi stili di guida.

  • Il Ducati Power Launch (DPL) DVO - Ottimizza le partenze da fermo gestendo il regime motore e la coppia erogata. Regolabile su tre livelli consente partenze rapide e sicure, lasciando al pilota il solo compito di modulare il rilascio della frizione.
Software DAVC Race Pro: configurazione avanzata per l’uso in pista

Per chi desidera utilizzare la Panigale V4 R in circuito, con pneumatici slick o rain in presenza dello scarico racing e, può sfruttarne appieno il potenziale acquistando il software DAVC Race Pro disponibile singolarmente nel catalogo accessori Ducati Performance. Questo software introduce una nuova selezione di Riding Mode che adottano nomi (SLICK A/B/C e RAIN A/B) e calibrazioni dedicate per l’utilizzo in pista con scarico completo Akrapovič e pneumatici slick/rain nelle misure maggiorate racing 125/70 R17 e 200/65 R17 o nelle misure 120/70 e 200/60 , A queste funzionalità si aggiungono anche le modifiche al tachimetro, che ora mostra le velocità superiori ai 299 km/h, e alla luce di posizione posteriore, che si attiva selezionando uno dei due Riding Mode Rain.

Grip Level Meter

Il Grip Level Meter supporta il pilota nella valutazione e nella gestione della propria performance restituendo graficamente la stima del livello di grip medio disponibile dello pneumatico a terra. Progettato per funzionare al meglio in condizioni altamente ripetibili, il misuratore di livello di aderenza è destinato esclusivamente all'uso in pista e richiede l'installazione del software Ducati DAVC Race Pro.

TFT da 6,9”

La Panigale V4 R adotta il nuovo cruscotto da 6,9” in formato 8:3 e risoluzione 1.280 x480 che stabilisce un nuovo standard di riferimento nel segmento per leggibilità e quantità di informazioni visualizzabili. Il rapporto di forma allungato garantisce un’esperienza visiva completa senza compromettere la visione periferica del pilota in posizione di carena. Lo schermo adotta la tecnologia Optical Bonding che assicura una visibilità elevata tale da poter utilizzare una grafica su fondo nero anche di giorno mantenendo una leggibilità ottimale. Sono disponibili due modalità di visualizzazione (Info Mode), la Track e la Road, per adattarsi al meglio a ogni contesto di utilizzo.

Nata per la competizione

Motore Desmosedici Stradale R da 998 cm³, 239 CV di potenza massima e l’inedita veste aerodinamica di derivazione Superbike. Ancora più racing, ancora più estrema, ancora più Panigale.
Cilindrata
998 cc
Potenza
218 CV (160,3 kW) @ 15.750 giri/min
Coppia
114,5 Nm (11,7 kgm) @ 12.000 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
186,5 kg
Altezza sella
855 mm
Garanzia
48 mesi, chilometraggio illimitato
scheda tecnica

Configurata per la pista

Rendi l’anima della Panigale V4 R ancora più racing con la configurazione riservata all’utilizzo in pista, per prestazioni ancora più elevate e pronta per le competizioni.

Configurazione pista: Full Racing

Panigale V4 R con nuovo scarico completo in titanio Akrapovič (non omologato per uso stradale) e cerchi in carbonio.
  • Full Racing
Configurazione pista: Full Racing

Per consentire a squadre e piloti di sfruttare pienamente in circuito la nuova Panigale V4 R, Ducati Performance propone una vasta scelta di accessori con cui incrementare le prestazioni ed allestire la moto per track day e gare in pista.

  • Nuovo scarico completo in titanio Akrapovič*
  • Cerchi in carbonio
  • Pacchetto freno Pro+
  • Pedane racing regolabili Rizoma
  • Software DAVC Race Pro
  • Carena racing e componenti in fibra di carbonio  

*Accessori Ducati Performance non omologati per uso stradale

Anima da competizione

Un capolavoro ingegneristico che porta la firma di Ducati Corse, arricchito da accessori che ne amplificano il carattere racing. Potenza pura in ogni dettaglio.

Le foto ed immagini di alcuni componenti possono riferirsi a prototipi che possono subire delle modifiche, anche rilevanti, in fase di industrializzazione e hanno scopo puramente informativo e di riferimento pertanto non sono in alcun modo vincolanti per Ducati Motor Holding S.p.A.,- Società a Socio Unico, soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Audi AG - (“Ducati”).

Configura Configura ora
Contatta Concessionario Contatta ora
Concessionari & Service scopri di più

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati. 

Inserisci una mail valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.