Il Ducati Lenovo Team completa l’ultima Sprint della stagione a Valencia: Francesco Bagnaia è quattordicesimo, Nicolò Bulega sedicesimo


  • Alex Márquez domina la Sprint, conquistando il successo con la Ducati del Gresini Racing Team. Fabio Di Giannantonio chiude il podio in terza posizione con la Ducati del VR46 Racing Team



Il Ducati Lenovo Team ha preso parte alla ventiduesima Sprint del 2025, in quello che è l’epilogo della stagione al Circuito Ricardo Tormo di Valencia. Francesco Bagnaia ha tagliato il traguardo in quattordicesima posizione, mentre Nicolò Bulega ha terminato la corsa al sedicesimo posto.

Dopo un incoraggiante secondo posto nelle FP2, Bagnaia è stato limitato da un inconveniente nella Q1, terminando le qualifiche in sedicesima posizione. Nella Sprint, Pecco è risalito fino al tredicesimo posto nei primi giri, per poi chiudere quattordicesimo in volata. Nicolò Bulega, dalla ventiduesima casella dello schieramento, si è fatto strada fino alla sedicesima posizione alla bandiera a scacchi, mantenendo un passo costante in sella alla Desmosedici GP.

Il Ducati Lenovo Team tornerà in azione domani mattina alla 9:40 ora italiana per il warm up, a cui seguirà la gara del Gran Premio della Comunità Valenciana, di 27 giri, con partenza alle 14:00.

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 14º
“Questa mattina le nostre performance erano migliorate e il feeling cresceva giro dopo giro. Nel secondo time attack stavo andando bene, poi purtroppo siamo rimasti senza carburante. Sono cose che possono succedere, capita a tutti di fare degli errori. Tuttavia, se guardiamo al passo di gara, era in linea con quello di Fabio (Quartararo), che ha chiuso settimo. È quindi difficile immaginare un risultato diverso, se non si è molto più veloci dei piloti che ti precedono”.

Nicolò Bulega (#11 Ducati Lenovo Team) – 16º
“La Sprint non è andata male. Partivo dal fondo dello schieramento e all’inizio ho faticato con le gomme nuove, aspetto che mi ha limitato soprattutto in qualifica, in quanto non sento la differenza di grip. Nella Sprint ho guidato meglio, riuscendo a fare qualche sorpasso nei primi giri. Ci sono diverse aree in cui possiamo fare dei passi avanti, ma ovviamente devo continuare a girare il più possibile e fare esperienza. Sicuramente l’aspetto più importante è la frenata, per poter spingere di più con l’anteriore. Domani in gara continueremo su questa strada”.