La famiglia di Big Dual Ducati votate al viaggio, con 4 anni di garanzia. Esplora la gamma Multistrada e scegli il modello più adatto alle tue esigenze.
Libertà. Espressività. Colore. Un mix unico tra autenticità, lifestyle e design moderno. Remixa le tue convinzioni e accetta nuove sfide: la nuova generazione di Scrambler® è qui. Scegli il tuo mood.
Le nostre E-Bike sono sviluppate in collaborazione con THOK E-Bikes e conosciute per le soluzioni geometriche innovative, la tecnologia avanzata e il design italiano. Scegli la tua!
La Panigale bicilindrica è una moto dal disegno essenziale e dai profili decisi, con un’elettronica raffinata che la rende tanto performante e sicura nell’uso in pista, quanto sfruttabile e godibile per l’utilizzo stradale, grazie a una sella pilota più confortevole e al setup rivisto delle sospensioni.
Il suo nome, Panigale V2, comunica che il modello è spinto dal motore Superquadro da 955 cm3.
Ducati red
White Rosso Livery
Ducati red
White Rosso Livery
Colore
La gamma colori della Panigale V2 si compone di due livree: la classica e sportiva colorazione monocromatica Ducati Red e la White Rosso Livery
Il frontale è dominato dalle due ampie prese d’aria di alimentazione che integrano nella parte superiore il proiettore full-LED, in ombra rispetto ai condotti. Le prese d’aria anteriori si raccordano al layout del sistema di aspirazione tramite condotti che riducono la perdita di pressione migliorando l’efficienza dell’aspirazione. Il proiettore è ridotto nei volumi con il preciso scopo di trasformare, soprattutto a moto spenta, la vista dei condotti in due “enormi bocche” dal look minaccioso.
Carena a “doppio layer”
Una carena principale si estende verso l’alto, abbracciando idealmente il serbatoio attraverso due spalle muscolose, e una in secondo piano svolge la funzione di estrattore dell’aria. La soluzione a “doppio layer” ripropone la pulizia tipica delle moto sportive Ducati, da sempre caratterizzate dall’eleganza delle loro carenature estese. Inferiormente la carenatura è integrata visivamente con il silenziatore collocato sotto al motore che termina con una singola uscita laterale.
Essenza sportiva
Un disegno essenziale con profili decisi che trasmettono potenza, senza perdere l’eleganza tipica delle supersportive Ducati. La Panigale V2 si distingue per l’adozione del forcellone monobraccio in alluminio, segno distintivo di ogni sportiva Ducati di alta gamma. La vestizione della moto ha superfici estese, cucite morbidamente attorno al raffinato telaio Monoscocca, che mettono in risalto gli ingombri più contenuti del bicilindrico Superquadro rispetto a quelli del Desmosedici Stradale.
Perfetto Stile Ducati
La coda è realizzata in un telaietto a traliccio rivestito da gusci in plastica che, partendo dal cilindro verticale, termina nel codino, il cui disegno alare si ispira alle forme di uno spoiler automobilistico. Il codino integra il fanale full-LED che copia la forma ad ala: è realizzato in un pezzo unico ma illuminato in due parti distinte, secondo la tradizione delle sportive Ducati.
Configura la nuova Panigale V2
Prestazioni elevate sottolineate da un nuovo design: è la nuova Panigale V2. Configurala scegliendo tra i pacchetti accessori Ducati Performance proposti.
La Panigale V2 è una moto muscolosa ma compatta, dal disegno essenziale e dai profili decisi che trasmettono potenza, senza perdere l’eleganza tipica delle supersportive Ducati.
L’incremento prestazionale rispetto alla 959 Panigale è legato principalmente agli iniettori, due per cilindro, uno sopra e uno sotto farfalla, di taglia maggiore e diverso angolo di lavoro.
I condotti di aspirazione, a parità di portata, hanno una perdita di pressione inferiore rispetto ai precedenti, migliorando l’efficienza dell’aspirazione.
Silenziatore compatto
l silenziatore sfrutta un lay-out interno che, a parità di contropressioni, abbatte più facilmente i picchi di rumorosità. Il silenziatore ospita anche due catalizzatori più grandi e con maggiore impregnazione che consentono di rispettare i limiti di emissioni imposti dalla normativa Euro 5.
Cilindri a V di 90°
Il motore della Panigale V2 è elemento strutturale del telaio. I cilindri sono disposti a 90° e ruotati all’indietro intorno all’asse dell’albero motore fino ad ottenere un angolo di 21° tra il cilindro anteriore e il piano orizzontale.
Le due teste e i coperchi superiori in alluminio presentano delle nervature per ridurre la rumorosità meccanica. I carter del motore sono ottenuti per pressofusione sottovuoto grazie alla tecnologia Vacural®, che garantisce massimo risparmio di peso, spessori delle pareti omogenei e resistenza meccanica superiore. Il coperchio del carter e quello della frizione, come la coppa dell’olio, sono tutti pressofusi in lega di alluminio.
Trasmissione
La trasmissione è affidata a un cambio a sei marce con sistema Ducati Quick Shift up/down EVO, affiancato a una frizione a bagno d’olio. La frizione è dotata di un sistema di anti-saltellamento e asservimento progressivo.
Esso permette di incrementare il carico sui dischi senza penalizzare lo sforzo alla leva richiesto al pilota per il disimpegno della frizione.
Telaio monoscocca
Il Monoscocca è fissato direttamente alla testa del motore e, nella parte anteriore, alloggia due boccole in alluminio nelle quali, a loro volta, sono inseriti i cuscinetti del cannotto di sterzo.
Oltre ad assolvere alla funzione classica di telaio, il monoscocca funge anche da air-box. Al suo interno sono infatti alloggiati, oltre al filtro dell’aria, i corpi farfallati e il circuito carburante completo di iniettori e sfrutta il fondo del serbatoio in alluminio come coperchio di chiusura.
Geometria di sterzo
La geometria di sterzo prevede 24° di inclinazione del cannotto e 94 mm di avancorsa. Mentre il forcellone bibraccio è stato sostituito da un raffinato elemento monobraccio interamente realizzato in fusione d’alluminio.
L’interasse è di 1.436 mm, mentre la distribuzione dei pesi è di 52% all'anteriore e 48% al posteriore.
Sospensioni
All’anteriore c’è una forcella Showa BPF da 43 mm di diametro, completamente regolabile nel freno idraulico in compressione ed estensione e nel precarico molla.
La forcella Showa Big Piston Fork (BPF) migliora sensibilmente il controllo del freno idraulico alle basse velocità facendo arrivare olio a una pressione inferiore, riducendo quindi la quantità di fluido necessario di compressione ed estensione.
Cerchi e pneumatici
I cerchi della Panigale V2 sono a 5 razze da 3,5 pollici all’anteriore e 5,5 pollici al posteriore, e “calzano” pneumatici Pirelli Diablo Rosso Corsa II: 120/70 ZR17 all’anteriore e 180/60 x ZR17 al posteriore.
Il Diablo Rosso Corsa II, il primo pneumatico moto multi-mescola di Pirelli, che unisce prestazioni da pista a versatilità su strada, è la scelta perfetta per la Panigale V2.
Display TFT da 4,3’’
La strumentazione della Panigale V2 prevede un display TFT da 4,3’’. La grafica e l’interfaccia, rendono facile la navigazione del menù e la regolazione dei settaggi oltre che più immediata l’identificazione del Riding Mode selezionato.
L’interfaccia di regolazione dei Riding Mode visualizza immediatamente e in maniera chiara come si sta intervenendo sui settaggi grazie a una grafica esplicativa del sistema sul quale si sta intervenendo e a una scala graduata che indica se la modifica è più orientata alla performance o alla sicurezza/stabilità del veicolo.
Controlli Elettronici
La completa e moderna dotazione elettronica, basata sulla piattaforma inerziale a 6 assi, non lascia dubbi sul fatto che la Panigale V2 possegga il DNA della sportiva di alta gamma.
Il pacchetto elettronico eleva gli standard di sicurezza attiva e di controllo della dinamica del veicolo grazie alla funzionalità “cornering” applicata all’ABS, al quickshift, ora anche con funzionamento in scalata, ai controlli di trazione, freno motore e impennata.
Tutti i controlli sono integrati nei tre Riding Mode (Race, Sport e Street) e modificabili tramite il cruscotto TFT a colori da 4,3” con grafica e interfaccia ispirate a quella della Panigale V4, che rendono facile la navigazione del menù, la regolazione dei settaggi, oltre che più immediata l’identificazione del Riding Mode selezionato.
Fari e indicatori
Il gruppo ottico anteriore, si compone di un proiettore estremamente ridotto nelle dimensioni grazie all’adozione di due compatti moduli a LED che svolgono le funzioni di anabbagliante e abbagliante.
La luce diurna (Daytime Running Light) e il filo superiore del doppio proiettore creano uno sguardo accigliato e costituiscono il moderno tratto distintivo delle sportive Ducati.
Al posteriore, invece, il fanale full-LED è funzionalmente diviso in due parti, secondo la tradizione delle sportive Ducati. Il doppio arco rosso della luce di posizione rende la Panigale V2 inconfondibile, al pari del suo sguardo aggressivo. L’impianto luci è completato dagli indicatori di direzione anteriori e posteriori a LED.
ABS Bosch Cornering EVO
Il sistema ABS Bosch della Panigale V2 prevede la funzionalità “cornering” che estende l’intervento dell’ABS anche a moto inclinata.
Ducati Wheelie Control (DWC) EVO
La Panigale V2 è equipaggiata con l’ultima versione del Ducati Wheelie Control (DWC) EVO. Questo sistema, utilizzando le informazioni dell’IMU 6 assi, controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
Ducati Traction Control (DTC) EVO 2
La nuova strategia del Ducati Traction Control (DTC) EVO 2 deriva dalla Ducati Desmosedici GP18 ed è già impiegata sulla Panigale V4 R e V4 R SBK.
Engine Brake Control (EBC) EVO
L’EBC (Engine Brake Control) è stato messo a punto per aiutare i piloti a ottimizzare la stabilità della moto in condizioni estreme di ingresso in curva, bilanciando le forze alle quali è sottoposto lo pneumatico posteriore in condizioni di applicazione intensiva del freno motore.
Riding Mode
I Riding Mode consentono di scegliere fra tre differenti stili di guida preimpostati per offrire un comportamento della Panigale V2 perfettamente adattabile al pilota, al tipo di tracciato e alle condizioni ambientali.
Ducati Data Analyser + GPS (DDA+ GPS)
Il Ducati Data Analyser + GPS (DDA + GPS), consente di valutare le prestazioni di moto e pilota, presentando graficamente specifici canali di dati.
Ducati Lap Timer GPS (DLT GPS)
Il DLT GPS permette di rilevare e memorizzare in modo automatico i tempi sul giro e di visualizzarli direttamente sul cruscotto della moto ad ogni passaggio sulla linea del traguardo di cui il pilota ha precedentemente registrato le coordinate premendo il pulsante di lampeggio.
Ducati Multimedia System (DMS)
La Panigale V2 è predisposta per l’utilizzo del Ducati Multimedia System (DMS), mediante il quale è possibile accettare le chiamate in entrata, selezionare e ascoltare un brano musicale e ricevere notifiche SMS con l'ausilio della tecnologia Bluetooth.
Superquadro: Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido
Cilindrata
955 cc
Alesaggio per Corsa
100 x 60,8 mm
Compressione
12.5:1
Potenza
155 CV (114 kW) @ 10.750 rpm
Coppia
104 Nm (10,6 Kgm) @ 9.000 rpm
Alimentazione
Iniezione elettronica. 2 iniettori per cilindro. Corpi farfallati ellittici con sistema full Ride-by-Wire
Scarico
Lay-out 2-1-2-1. Due sonde lambda e due catalizzatori
Trasmissione
Cambio
6 marce con Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2
Trasmissione primaria
Ingranaggi a denti dritti; rapporto 1,77:1
Rapporti
1=37/15 2=30/16 3=27/18 4=25/20 5=24/22 6=23/24
Trasmissione secondaria
Catena; pignone Z=15; corona Z=43
Frizione
Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico, sistema di asservimento ed antisaltellamento
Veicolo
Telaio
Monoscocca in lega di alluminio
Sospensione Anteriore
Forcella Showa BPF a steli rovesciati in acciaio cromato da 43 mm, completamente regolabile
Ruota Anteiore
In lega leggera a 5 razze 3,50" x 17"
Pneumatico Anteriore
Pirelli Diablo Rosso Corsa II 120/70 ZR17
Sospensione Posteriore
Ammortizzatore Sachs completamente regolabile. Forcellone monobraccio in alluminio.
Ruota Posteriore
In lega leggera a 5 razze 5,50” x 17”
Pneumatico Posteriore
Pirelli Diablo Rosso Corsa II 180/60 ZR17
Escursione Ruota (ant/post)
120 mm - 130 mm
Freno Anteriore
2 dischi semiflottanti da 320 mm, pinze Brembo monoblocco M4.32 ad attacco radiale a 4 pistoncini, ABS Cornering EVO
Freno Posteriore
Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini con ABS Cornering EVO
Strumentazione (cruscotto)
Cruscotto digitale con display TFT a colori da 4,3"
Dimensioni e Pesi
Peso a secco
176 kg
Peso in Ordine di Marcia
200 kg
Altezza Sella
840 mm
Interasse
1.436 mm
Inclinazione Cannotto
24°
Avancorsa
94 mm
Capacità Serbatoio Carburante
17 l
Numero Posti
Biposto
Equipaggiamenti
Equipaggiamento di Sicurezza
Riding Modes, Power Modes, ABS Bosch Cornering EVO, Ducati Traction Control (DTC) EVO 2, Ducati Wheelie Control (DWC) EVO, Engine Brake Control (EBC) EVO, Auto-apprendimento del rapporto finale.
Equipaggiamento di Serie
Ducati Quick Shift (DQS) up/down EVO 2, Proiettore full LED con Daytime Running Light (DRL), Ammortizzatore di sterzo Sachs, Spegnimento automatico indicatori di direzione.
Predisposizione
Ducati Data Analyser+ (DDA+) con modulo GPS, Ducati Multimedia System (DMS), Ducati Lap Timer GPS (DLT GPS), antifurto.
Realizzato in esclusiva da Akrapovič per la Panigale V2, è il più avanzato gruppo completo racing disponibile sul mercato. Ogni singola sezione dell'impianto è fabbricata in una speciale lega di Titanio, con saldature di tipo TIG (Tungsten Inert Gas), leggerissima e resistente alle alte temperature e consente una riduzione di peso. Una volta installato sulla moto, lo scarico Evolution aumenta sensibilmente il già ottimo rapporto peso potenza della Panigale V2, per accelerazioni ed allunghi mozzafiato.
Gruppo completo di scarico
Sella Comfort Pilota
Realizzata con schiumati più compatti e imbottitura più spessa rispetto alla sella di serie, per offrire il massimo sostegno minimizzando l'affaticamento del pilota.
Parafango anteriore in carbonio
Il materiale pregiato esalta l’estetica sportiva di questa nuova Superbike.