- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2026
Italy
Change
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di più
Lo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di più
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di più
Play sound! Ascolta il suono della Desmo450 MX
La Desmo450 MX nasce dal desiderio di espandersi e coinvolgere nuovi appassionati. Avviato nel 2021, incarna pienamente la filosofia di sviluppo Ducati: sperimentare e affinare nelle competizioni soluzioni destinate poi alle moto di produzione.
approfondisci
Motore monocilindrico Desmo450 da oltre 63 CV
La progettazione della Desmo450 MX è partita dal motore, dotato di distribuzione desmodromica. La sua potenza massima è di 63.5 cv a 9.400 giri, e la coppia massima erogata è di 53,5 Nm a 7.500 giri. L’intervento del limitatore è fissato a 11.900 giri, un nuovo riferimento per la categoria. La possibilità di far girare il motore a regimi molto elevati permette di ridurre i cambi marcia. La distribuzione desmodromica, inoltre, favorisce un vantaggio in partenza importante per puntare all’holeshot, ovvero ad essere i primi all’uscita della prima curva. La curva di coppia è molto favorevole ai bassi regimi, migliorando lo spunto in uscita di curva e risultando meno impegnativa e affaticante.
Telaio e telaietto in alluminio composto da soli 11 elementi
Per ottenere un condotto d’aspirazione più rettilineo possibile, in maniera tale da garantire le migliori prestazioni del motore, Ducati ha scelto per il telaio una configurazione perimetrale in alluminio con il minor numero possibile di saldature, ottenendo la miglior sintesi di leggerezza, affidabilità e calibrazione delle rigidezze. Il telaio della Desmo450 MX è composto da soli 11 elementi, circa la metà degli altri telai delle moto da cross sul mercato.
Riding Mode
La Desmo450 MX sfrutta appieno l’esperienza Ducati nello sviluppo di sistemi elettronici di controllo e assistenza alla guida. Oltre ai due Riding Mode di serie, l'utente potrà creare dei Riding Mode completamente personalizzati attraverso l'App dedicata Ducati X-Link, potendo configurare i livelli di risposta di acceleratore, Ducati Traction Control, Engine Brake Control e launch control.
Ergonomia progettata per il massimo controllo
Una moto estremamente compatta e disegnata seguendo gli stilemi Ducati per massimizzare la libertà di movimento del pilota e il controllo del veicolo. Le superfici di contatto sotto la sella sono pensate per dare sempre dei riferimenti al pilota e agevolarlo negli spostamenti, le texture delle cover laterali del telaio aumentano il grip. Le sovrastrutture e il telaio sono stati pensati con particolare attenzione a facilitare la manutenzione a bordo pista.
Sospensioni Showa
Sospensioni e freni della Desmo450 MX sono stati oggetto di una scelta mirata. Ducati si è affidata alla lunga esperienza nelle competizioni di Showa, partner storico anche sulle moto da strada, che con la vittoria all’esordio di Lupino a Mantova ha dimostrato l'elevato livello del materiale di serie. La forcella è a steli rovesciati da 49 mm di diametro e una corsa di 310 mm. L’ammortizzatore con stelo da 16 mm e corsa da 129 mm è montato sul forcellone fuso. L’escursione totale ruota è di 301 mm.
Impianto frenante Brembo/Galfer
Pinze e pompe sono realizzate da Brembo, partner storico di Ducati e scelto per sviluppare, anche nel Motocross, impianti frenanti di riferimento come avviene sulle moto stradali. I dischi, invece sono forniti da Galfer e sono singoli da 260 mm all’anteriore e da 240 mm al posteriore.
Elettronica avanzata con Ducati Traction Control
Il controllo di trazione della Desmo450 MX è un sistema di nuova generazione, che riesce a stimare lo slittamento reale della ruota posteriore combinando la velocità di rotazione dell’albero con misure inerziali della dinamica del veicolo, garantendo così efficacia, prontezza e linearità di intervento. Il brevetto è in fase di deposito.
Connettività
Grazie all'unità di connettività WiFi, disponibile come accessorio, l'utente potrà connettersi alla moto e, grazie all'App dedicata X-Link, presto disponibile negli App Store, potrà personalizzare i Riding Mode, tenere traccia degli interventi di manutenzione effettuati e monitorare lo status del veicolo.
| Desmo450 MX | |
|---|---|
| Motore | |
| Tipo | Desmo450, monocilindrico, distribuzione desmodromica 4 valvole bi-albero, tenditore idraulico, carter semi secco, raffreddato a liquido |
| Cilindrata | 449,6 cc |
| Alesaggio x Corsa | 96 mm x 62,1 mm |
| Compressione | 13,5:1 |
| Potenza | 63,5 cv (46,7 kW) @ 9.400 rpm |
| Coppia | 53,5 Nm (5,46 kgm) @ 7.500 rpm |
| Iniettori | Iniettore Keihin, Corpo farfallato Mikuni Ø 44 mm |
| Scarico | Monosilenziatore in acciaio con camicia in alluminio. Primario di scarico in acciaio con risuonatore |
| Trasmissione | |
| Cambio | 5 marce con Quick Shift a salire |
| Trasmissione primaria | Ingranaggi a denti dritti; rapporto 2,45:1 |
| Rapporti | 1=31/15, 2=30/18, 3=28/20, 4=26/22, 5=24/24 |
| Trasmissione secondaria | Catena DID DMS 520 , Pignone Z13, Corona Z49 |
| Frizione | Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico |
| Veicolo | |
| Telaio | In alluminio saldato, composto da fusi, forgiati ed estrusi |
| Sospensione anteriore | Forcella Showa a steli rovesciati Ø 49 mm completamente regolabile. Foderi con kashima coating. |
| Ruota anteriore | Ruota a raggi centrali, canale Takasago Excel 1,6'' x 21'' |
| Pneumatico anteriore | Pirelli Scorpion MX32 Mid-Soft 80/100 R21'' |
| Sospensione posteriore | Monoammortizzatore Showa, completamente regolabile |
| Ruota posteriore | Ruota a raggi centrali, canale Takasago Excel 2,15'' x 19'' |
| Pneumatico posteriore | Pirelli Scorpion MX32 Mid-Soft 110/90 R19 |
| Escursione ruota (Ant/Post) | 310 mm / 301 mm |
| Freno anteriore | Disco singolo Galfer da Ø 260 mm, pinza flottante Brembo a 2 pistoncini |
| Freno posteriore | Disco singolo Galfer da Ø 240 mm, pinza flottante Brembo a 1 pistoncino |
| Strumentazione | Contaore |
| Dimensioni e pesi | |
| Peso in ordine di marcia senza carburante | 104,8 kg |
| Altezza sella | 970 mm |
| Interasse | 1494 mm |
| Inclinazione cannotto | 27,3 ° |
| Avancorsa | 118,4 mm |
| Capacità serbatoio | 7,2 l |
| Numero posti | 1 |
| Equipaggiamento | |
| Equipaggiamento di Sicurezza | Riding Mode, Ducati Traction Control (DTC), Engine Brake Control (EBC), Contaore, Ducati Fall Detection |
| Equipaggiamento di Serie | Batteria al Litio, Selezione rapida dei controlli, Quick shift up, Power launch |
| Predisposizione | Modulo Wifi e App X-Link |
| Garanzia | |
| Garanzia | Garanzia Convenzionale Ducati: 3 mesi o 20 ore di utilizzo |
| Intervalli di manutenzione | Cambio olio e filtro olio 15 ore
Sostituzione pistone 45 ore Controllo gioco valvole 45 ore Revisione motore 90 ore |
Rivivi la presentazione nell’episodio della DWP dedicato alla prima Ducati da Motocross.
guarda oraLe foto ed immagini di alcuni componenti possono riferirsi a prototipi che possono subire delle modifiche, anche rilevanti, in fase di industrializzazione e hanno scopo puramente informativo e di riferimento pertanto non sono in alcun modo vincolanti per Ducati Motor Holding S.p.A.,- Società a Socio Unico, soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Audi AG - (“Ducati”).