This is racing

Panigale V4 R

A partire da 43.990€ i
240,5 hp.
16.500 rpm.
This is Racing

La Panigale V4 R adotta soluzioni tecnologiche finora riservate a MotoGP e Superbike: il modello di serie più vicino alle moto da competizione di sempre.

Il nuovo Desmosedici Stradale R in configurazione racing con olio performance*** fornisce 240,5 CV a 15.500 giri e conferma il limitatore (in sesta marcia) a 16.500: numeri davvero straordinari per una moto in produzione di serie.

Configurazione Racing

Panigale V4 R con scarico racing completo in titanio e cover frizione aperta in carbonio, non inclusi nell’equipaggiamento standard, ma disponibili come accessori Ducati Performance.***
52.500 € i

Configurazione standard

Panigale V4 R con kit rimozione specchi e porta targa inclusi nell’equipaggiamento standard.
43.990€ i

Pure racing spirit

La versione stradale della Panigale V4 R SBK compie una significativa evoluzione aggiornandosi in tutte le aree per essere ancora più veloce in pista e ancora più orientata alle corse. 

olio ducati corse

Olio sviluppato da Shell in collaborazione con Ducati Corse

L’olio prestazionale** si basa sull’utilizzo di additivi di tipo racing, e con la combinazione di scarico racing e olio Ducati Corse, la potenza massima della Panigale V4 R può raggiungere lo straordinario valore di 240,5 CV.

Scarica la Brochure Panigale V4 R

Tutte le informazioni di cui hai bisogno sulla Panigale V4 R.

**I tempi e la disponibilità del prodotto possono variare a seconda del paese.

***I costi di montaggio sono esclusi

Tecnologia racing

La Panigale V4 R adotta soluzioni tecniche finora riservate a MotoGP e Superbike, come le bielle in titanio “gun drilled” e i pistoni con trattamento superficiale DLC. 

Gli altri interventi coinvolgono pistoni con nuova geometria, un profilo delle camme di aspirazione più aggressivo, l'adozione della stessa rapportatura del cambio utilizzata dalle moto che competono nel Mondiale Superbike, e di una nuova frizione a secco più leggera

La maggior efficacia nell’uso in circuito viene ottenuta anche grazie alle evoluzioni elettroniche, come l’ampliamento e l’evoluzione dei Power Mode, la nuova visualizzazione Track Evo sul dashboard, le mappe motore con taratura dedicata ad ogni singola marcia, gli affinamenti al DTC e al sistema acceleratore Ride By Wire, ma anche l’Engine Brake Control EVO 2, la nuova strategia per il DQS e l’aggiornamento del controllo della ventola di raffreddamento.  

La Panigale V4 R adotta anche un nuovo comando acceleratore che migliora il feeling del pilota in fase di apertura e gestione del gas.

Evoluzione del Desmosedici Stradale R Evo da 998 cc

Il motore conserva il regime massimo di 16.500 giri in sesta marcia, valore senza confronti nel panorama delle supersportive di pari cilindrata, limitando la perdita di potenza a soli 3 CV (218 CV a 15.500 giri/minuto) nonostante la nuova omologazione Euro-5. Montando lo scarico racing non omologato è possibile sfruttare appieno tutti gli aggiornamenti apportati al motore e il valore di potenza massima può raggiungere addirittura i 237 CV.

Per la prima volta su una moto stradale sono utilizzate bielle in titanio di tipo “gun drilled”, ossia forate longitudinalmente lungo il fusto (foro di diametro 1,6 mm). Questa soluzione, permettendo il passaggio dell’olio dalla testa al piede di biella, migliora la lubrificazione dello spinotto e quindi l’affidabilità in condizioni estreme. 

Mantello dei pistoni con trattamento DLC

II pistoni del Desmosedici Stradale R possiedono un mantello caratterizzato dal trattamento superficiale DLC (Diamond Like Carbon) che riduce gli attriti tra pistone e camicia, una soluzione impiegata nelle competizioni in MotoGP e Formula 1 e che viene applicata per la prima volta su un motore stradale. I pistoni hanno anche una nuova geometria che li rende più leggeri di 5 grammi (pari al 2% del loro peso) riducendo così le forze d’inerzia, con benefici sull’affidabilità. 

Nuova geometria dei pistoni

I pistoni hanno una nuova geometria che li rende più leggeri di 5 grammi (pari al 2% del loro peso) riducendo così le forze d’inerzia, con benefici sull’affidabilità.

Cambio con rapportatura SBK

La rapportatura del cambio è la stessa utilizzata dalle moto che competono nel Mondiale Superbike, con l’allungamento di prima (+11,6%) seconda (5,6%) e sesta marcia (1,8). La prima marcia diventa quindi utilizzabile in un maggior numero di curve di ogni circuito, offrendo i benefici di un maggior freno motore in staccata e una miglior accelerazione in uscita. Inoltre, il minor salto fra prima e seconda consente al DQS di lavorare in maniera più efficace.

Bielle “Gun Drilled”

Nuove bielle del tipo “gun drilled”, ossia perforate, per migliorare la lubrificazione dello spinotto e quindi l’affidabilità in condizioni estreme.

Alberi a camme

I quattro alberi a camme del motore Desmosedici Stradale R hanno profili dedicati che realizzano alzate superiori rispetto al Desmosedici Stradale e muovono le sedici valvole con misure di 34 mm di diametro per quelle di aspirazione in titanio e di 27,5 mm di diametro per quelle di scarico in acciaio. Le valvole sono dotate di semi-coni in titanio, soluzione solitamente utilizzata solo nei motori da competizione. 

Nuovo Info Mode “Track Evo”

Il contagiri si muove nella parte più alta e visibile dello strumento e l’indicazione della marcia inserita si trova al centro dello schermo. Nell’area destra del display sono presenti quattro settori di colore diverso, ciascuno dedicato a un controllo elettronico (DTC, DWC, DSC, EBC). Questa modalità di segnalazione facilita il compito del pilota nel capire il controllo che ha effettivamente lavorato per permettergli di intervenire in modo più preciso e puntuale sulla scelta del livello ottimale.

Nuovo Software Engine Brake Control EVO 2

Il nuovo software migliora stabilità, precisione e direzionalità nelle fasi di staccata e inserimento curva. Nella prima fase di frenata, quando si ha poco carico sullo pneumatico posteriore, l’EBC EVO 2 eroga un minor freno motore, aumentandolo poi man mano che ci si avvicina al centro curva, dove l’intervento dell’engine brake dà il maggior contributo nel rallentare la moto e nel chiudere la linea. 

Nuova strategia Ducati Quick Shift

Nelle cambiate a gas parzializzato su strada, la strategia agisce sia attraverso un taglio di iniezione, che una decurtazione di anticipo, fluidificando la cambiata grazie all’assenza di spegnimenti e riaccensioni del motore. 

Nelle cambiate a gas completamente aperto in pista, la strategia del DQS è affinata con un’evoluzione della fase di restituzione della coppia che garantisce più stabilità alla moto e una spinta più omogenea e quindi maggiormente redditizia nel tempo sul giro.  

Nuova strategia della ventola di raffreddamento

La strategia di controllo della ventola di raffreddamento è in grado di offrire una migliore gestione delle temperature di esercizio e un maggiore comfort termico per il pilota già dalle velocità tipiche dell’uso stradale. Quest’ultimo aggiornamento riduce inoltre l’accumulo di calore tipico della conclusione delle sessioni di pista.  

Nuova strategia dei Power Mode

Le strategie motore sono quattro: Full, High, Medium, Low. Full e Low sono di nuova concezione, mentre High e Medium sono state riviste. Il Power Mode Full permette al motore di esprimere tutto il suo potenziale con curve di coppia senza filtri elettronici, eccetto per la prima marcia. Per i Power Mode Medium e High è stato sviluppato un nuovo sistema di gestione delle mappe Ride by Wire con taratura dedicata per ciascuna delle sei marce, che garantisce al pilota di ottenere sempre la spinta ottimale ad ogni apertura del gas. Il Power Mode Low, invece, è stato studiato per la guida su strada o per i fondi a bassa aderenza, limitando la potenza massima della moto a 160 CV e offrendo una risposta al gas particolarmente fluida. 

Dati Ducati + GPS (DDA+ GPS)

Il Ducati Data Analyser+ (DDA+) è un sistema di telemetria. Simile a quelli utilizzati nelle competizioni, è composto da un dispositivo di acquisizione dati (tramite linea CAN) e software di analisi (per PC Windows o Mac) che trae ispirazione dai programmi professionali.

Il GPS permette di accedere al Lap Timer GPS (DLT GPS) EVO 2. Il sistema rileva automaticamente i tempi sul giro e due intertempi e li visualizza direttamente sul cruscotto ad ogni passaggio. Ad ogni giro il sistema registra il tempo, l'RPM massimo, la velocità massima (reale, rilevata dal GPS), i tempi intermedi, oltre agli angoli di piega e d’imbardata.

Il sistema registra 60 giri e 6 sessioni e permette di salvare le coordinate di 5 circuiti differenti. Questi possono essere richiamati all'inizio di ogni giornata di pista senza dover ripetere la procedura di impostazione del traguardo e degli intertempi. Le impostazioni di sistema predefinite includono le coordinate del traguardo e gli intermedi di cinque circuiti iconici: Laguna Seca, Mugello, Jerez, Sepang, Losail.

Forcella Öhlins a corsa maggiorata

La forcella pressurizzata Öhlins NPX25/30 aumenta la sua escursione di 5 mm rispetto alla “R” precedente. Questa scelta tecnica oltre a migliorare la capacità di “copiare” l’asfalto, accentua i trasferimenti di carico sfruttando la maggior corsa negativa delle sospensioni, aumentando grip e feeling in inserimento curva. Allo stesso tempo, la maggior escursione della forcella permette alla ruota anteriore di mantenere il contatto con l’asfalto anche a fronte di trasferimenti di carico più accentuati verso il retrotreno in accelerazione.

Nuovo ammortizzatore Öhlins TTX36

L’adozione di una molla meno rigida per l’ammortizzatore (da 105 N/mm a 80 N/mm) e di un minor carico a terra sull’anteriore dovuto all’allungamento della corsa della forcella, oltre a migliorare la capacità di “copiare” l’asfalto, accentua i trasferimenti di carico sfruttando la maggior corsa negativa delle sospensioni, aumentando grip e feeling in inserimento curva.

Altezza del pivot forcellone posteriore regolabile

La Panigale V4 R 2023 mantiene l’altezza del pivot forcellone posteriore è regolabile su 4 posizioni a step di 2 mm. Questa feature permette di adeguare in modo più preciso la moto allo stile di guida, e tipologia di tracciato. 

La posizione standard del pivot è alzata rispetto alla taratura del modello precedente, per accentuare l’effetto anti-squat in accelerazione.

Ammortizzatore con preload adjuster

Per velocizzare e semplificare la taratura, l’ammortizzatore posteriore è dotato di registro idraulico per il precarico. 

Nuova ergonomia

Il serbatoio in alluminio spazzolato ha una capacità aumentata a 17 litri e un andamento che offre un supporto più favorevole a braccia e gambe del pilota in staccata e in percorrenza. La sella ha un andamento più piatto, è ridotta nello schiumato ed ha un rivestimento diverso. Questo garantisce una maggior libertà di movimento longitudinale e aiuta il pilota a stabilizzarsi quando necessario.

Nuove Ali

Le nuove ali a due elementi - principale e flap - garantiscono lo stesso carico aerodinamico diventando però più compatte e sottili (rispettivamente del 40 e del 50%) e risultando quindi meno penalizzanti sotto il profilo velocistico.

Nuove carene inferiori

Il raffreddamento del motore è stato migliorato stabilizzandone le prestazioni nell’uso estremo in circuito, la carenatura è stata modificata nella configurazione degli estrattori nella zona inferiore. La nuova carenatura rispetta il regolamento del Mondiale Superbike. 

Tipo
Desmosedici Stradale V4 a 90°, albero motore controrotante, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido
Cilindrata
998 cc
Potenza
160,4 kW (218 cv) @ 15.500 rpm
174 kW (237 cv) @ 15.500 rpm con scarico racing completo*
Coppia
111,3 Nm (11,3 kgm) @ 12.000 rpm
118 Nm (12 kgm) @ 12.250 rpm con scarico racing completo*
Peso a secco
172 kg
167 kg con scarico racing completo*
scheda tecnica
Nuovo setup elettronico

All’interno dei riding mode, è stata adottata la nuova logica dei Power Mode con calibrazioni dedicate al motore Desmosedici Stradale R. Le strategie motore sono quattro: Full, High, Medium, Low. 

Full e Low sono di nuova concezione, mentre High e Medium sono state riviste.

Potenza a prima vista

Ogni dettaglio è stato pensato e progettato per esaltare la sensazione di puro spirito racing della moto.

Configura la tua
Panigale V4 R

Scopri la gamma di accessori Ducati Performance e affina l’anima sportiva della tua Panigale V4 R.

configura ora
configura ora
Il circuito. Il suo habitat naturale.

Ancora più veloce. Ancora più racing. L’anima da pista della Panigale V4 R la rende la moto perfetta per le tue giornate in circuito. La nuova livrea è ispirata alla MotoGP nella grafica e trasmette lo spirito racing sin dal primo sguardo, integrando tabelle portanumero bianche con il numero “1” in evidenza.  

Una combinazione magica di bellezza e tecnologia

Scopri la gamma di accessori Ducati Performance pensati per esaltare il look e le prestazioni della tua Panigale V4 R.  

Cerchi in magnesio

I cerchi in magnesio garantiscono un risparmio di 0,7 kg (- 10%) rispetto ai già leggerissimi cerchi forgiati di primo equipaggiamento, migliorando tutti gli aspetti della dinamica e soprattutto l’agilità in inserimento e nei cambi di direzione.

Pedane regolabili in alluminio

Per adattare al meglio la posizione di guida è possibile adottare le pedane pilota regolabili in alluminio, sviluppate da Ducati Corse in collaborazione con Rizoma.

continua a leggere
Olio Shell sviluppato in collaborazione con Ducati Corse

Per migliorare le prestazioni nell’uso in circuito, Ducati propone un olio racing** sviluppato in collaborazione con Shell.

continua a leggere

Abbigliamento racing

Tutto per raggiungere i livelli più alti nelle tue performance in pista. Completa il tuo look racing con l’abbigliamento perfetto per le tue corse.

scopri di più
scopri di più

**I tempi e la disponibilità del prodotto possono variare a seconda del paese.

Contatta concessionario

Contatta il concessionario più vicino a te per avere maggiori informazioni sulla Panigale V4 R.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.