Appennino Bolognese
Media valle del Reno - Valle del Savena

La prima parte di questo itinerario passa attraverso Sasso Marconi. Guglielmo Marconi è stata la figura ispiratrice dei Fratelli Cavalieri Ducati, in particolare Adriano Cavalieri Ducati, per gli studi sulle trasmissioni radio a onde corte. 

Il percorso prosegue poi verso Lizzano in Belvedere sulla «Porrettana» (SS64), strada di collegamento fra Bologna e Pistoia costruita negli anni cruciali del nostro Paese, tra le guerre che hanno determinato l’indipendenza e l’Unità d’Italia. La Porrettana venne inaugurata nel 1864 e divenne l’asse portante delle comunicazioni tra nord e centro-sud. Giocò un ruolo centrale durante la Grande Guerra e fino agli anni Trenta, quando fu surclassata dalla Direttissima Prato-Bologna.

Per il rientro verso Bologna si percorre invece la «Futa» istituita nel 1928 per collegare Bologna e Firenze . In territorio emiliano tocca Monghidoro, Loiano, Pianoro e arriva a Bologna, a sud della città assumendo inizialmente la denominazione di "via Toscana" e poi quella di "via Augusto Murri, proseguendo fino al centro della città con il percorso della storica via Santo Stefano.

Noleggio Moto

Noleggio moto Ducati presso il Ducati Factory Store

Periodo

km

Multistrada 950 S

Multistrada 1260 S / Enduro

km

Scrambler Icon 800

Scrambler 1100

1 giorno

250

€ 150

€ 180

250

€ 120

€ 150

Week-end *

600

€ 340

€ 400

350

€ 290

€ 290

Settimana

2000

€ 680

€ 800

1200

€ 430

€ 430

2 settimane

4000

€ 1.000

€ 1.400

2400

€ 750

€ 750

Desposito Cauzionale

 

€ 1.000

€ 1.500

 

€ 800

€ 1.000

Scoperto furto/danni/incendio

 

€ 1.000

€ 1.500

 

€ 800

€ 1.000

Km extra

50

€ 15

€ 15

50

€ 15

€ 15

Optional di serie

 

Pack touring e baule

 

 

 

 

Periodo

km

Multistrada 950 S

Multistrada 1260 S / Enduro

km

Scrambler Icon 800

Scrambler 1100

1 giorno

250

€ 150

€ 180

250

€ 120

€ 150

Week-end *

600

€ 340

€ 400

350

€ 290

€ 290

Settimana

2000

€ 680

€ 800

1200

€ 430

€ 430

2 settimane

4000

€ 1.000

€ 1.400

2400

€ 750

€ 750

Desposito Cauzionale

 

€ 1.000

€ 1.500

 

€ 800

€ 1.000

Scoperto furto/danni/incendio

 

€ 1.000

€ 1.500

 

€ 800

€ 1.000

Km extra

50

€ 15

€ 15

50

€ 15

€ 15

Optional di serie

 

Pack touring e baule

 

 

 

 

 *La tariffa week-end prevede il ritiro della moto venerdì dalle ore 15.00 e riconsegna lunedì mattina entro le ore 12.00. Eventuali consegne la domenica sera dovranno essere preventivamente concordate direttamente con il personale del Ducati Factory Store al momento del ritiro

  • Presentarsi con patente in corso di validità
  • Deposito cauzionale ed il pagamento con carta di credito, no prepagate
  • Verifica disponibilità e prenotazioni massimo 24 ore prima della data di arrivo
  • Soccorso Stradale Gratuito: numero verde ACI GLOBAL

Per info e prenotazioni: accreditamento.visitor@ducati.com 

Noleggio Abbigliamento

Noleggio abbigliamento Ducati presso il Ducati Factory Store

Prodotto

1 Giorno

Week End

Settimana

Giacca* e pantalone

58 €

110 €

195 €

Giacca*

40 €

70 €

120 €

Pantalone

30 €

50 €

80 €

Guanti

25 €

35 €

60 €

Stivali / scarpe

25 €

35 €

60 €

Casco

38 €

68 €

110 €

Antipioggia completo

15 €

25 €

50 €

Interfono

15 €

25 €

50 €

Pacchetto completo

150 €

290 €

550 €

Prodotto

1 Giorno

Week End

Settimana

Giacca* e pantalone

58 €

110 €

195 €

Giacca*

40 €

70 €

120 €

Pantalone

30 €

50 €

80 €

Guanti

25 €

35 €

60 €

Stivali / scarpe

25 €

35 €

60 €

Casco

38 €

68 €

110 €

Antipioggia completo

15 €

25 €

50 €

Interfono

15 €

25 €

50 €

Pacchetto completo

150 €

290 €

550 €

 *paraschiena incluso nel prezzo

Per info e prenotazioni: accreditamento.visitor@ducati.com 

Informazioni generali sul percorso

Museo Ducati

  

Sasso Marconi

Sasso Marconi deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso), e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che qui inventò la radio e la comunicazione senza fili. 

Da visitare Villa Griffone - a Pontecchio - che ospita il Mausoleo dello scienziato e il Museo Marconi, il rinascimentale Palazzo de' Rossi e il settecentesco Borgo di Colle Ameno. Colline e lungofiume offrono percorsi naturalistici e sportivi. La zona offre prodotti tipici quali vino, castagne e tartufi 

Marzabotto

Posto nel cuore dell’Appennino, la località è famosa grazie ai resti di una città etrusca del VI e V secolo a.C., conosciuta col nome di Misa. 

Di notevole interesse è il Museo Archeologico, dove sono conservati oggetti provenienti dalla zona archeologica. 

Lizzano in Belvedere

Lizzano in Belvedere è situato al confine con le province di Modena e Pistoia, all’estremo lembo dell’Appennino bolognese, la cui cima più alta è il monte Corno alle Scale (1945 mt), rinomato per la presenza dell’omonima stazione invernale e per il parco regionale Corno alle Scale che si estende ai piedi del massiccio bolognese. 

Non si può lasciare il comprensorio di Lizzano in Belvedere senza aver raggiunto il Lago Scaffaiolo (km. 19) per godere dello splendido panorama che si apre sia sugli Appennini sia sulle Alpi Apuane, percorrere le cinque cascate del Dardagna (km. 12) e visitare il piccolo borgo medioevale di Monte Acuto delle Alpi (km. 8).

Grizzana Morandi

La località si trova sul crinale tra le valli del Reno e del Setta. Oltre alle suggestive ambientazioni naturalistiche, Grizzana Morandi è il punto di partenza per un tuffo nel Medioevo. Centro di villeggiatura offre interessanti opportunità di svago nel territorio circostante. La casa di Giorgio Morandi, dove il pittore trascorreva il periodo estivo, sorge all'ingresso del paese, mentre il materiale relativo alla cultura della montagna è conservato presso il Centro di documentazione "Giorgio Morandi".

Situato tra le verdi montagne dell’Appennino Bolognese sorge la Rocchetta Mattei, un castello che coniuga lo stile medievale a quello arabo-moresco, eretto nella seconda metà dell’Ottocento per desiderio del conte Cesare Mattei, letterato e omeopata fondatore di una scienza medica chiamata elettromeopatia, una sorta di mescolanza di omeopatia, fitoterapia, alchimia e magnetismo. 

La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso cattolico che sorge in località Ponte di Grizzana Morandi, presso la frazione Riola del comune di Vergato, costruito tra il 1975 ed il 1980 su progetto dell'architetto finlandese Alvar Aalto

Loiano

Di notevole interesse è l'Osservatorio astronomico, con il “parco delle stelle” per il pubblico ed il potente telescopio Cassini da 152 cm utilizzato da ricercatori italiani e stranieri.

Il Parco Astronomico di Loiano si trova a 37 km da Bologna, lungo la Strada Statale 65 della Futa, 1 Km oltre Loiano in direzione di Monghidoro ed è gestito dall’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Il Parco è dotato di due telescopi, un planetario e un’aula didattica ospitati in distinte strutture. Dal Telescopio Cassini si puo’ percorrere un sentiero che riproduce il modello del sistema solare in scale di dimensioni e distanze dei vari pianeti fino a raggiungere il Planetario e l’aula didattica.

I Giardini del Casoncello si propongono come esempio di "giardino naturale" e sono anche luogo di recupero e conservazione per speci spontanee della nostra flora, spesso a rischio di estinzione.

La particolare suddivisione delle piante è stata fatta pensando al loro eventuale uso in giardino.

La Via dei Mulini

La valle del Savena è una caratteristica valle fluviale del territorio bolognese con un asse nord-sud orientato pressochè perpendicolarmente alla via Emila e al crinale tosco-emiliano. È compresa tra il bacino del Setta ad occidente e quello dell'Idice a oriente.

Fra le caratteristiche più rimarchevoli di questa valle, sono da indicare gli antichi mulini ad acqua che solamente una cinquantina d'anni fa costituivano un elemento essenziale per l'economia del luogo. 

Come riporta Domenico Benni nel suo studio sui mulini della valle del Savena, ancora nel 1943 ne esistevano infatti ben 36 funzionanti, su un corso d'acqua che dalla sorgente al ponte di San Ruffillo non superava i 40 Km.

Con una breve escursione a pochi chilometri dal centro di Loiano, è possibile ammirare alcuni esempi di questa imprenditoria contadina come il mulino di Carlino, e quello del Pero.

Pianoro

Nell'Appennino a sud-est di Bologna, percorrendo la strada della Futa e passando per la frazione di Rastignano, s'incontra Pianoro, adagiato in un ambiente dalle notevoli prospettive ed opportunità paesaggistiche. 

A 15 chilometri dal paese nella zona del Parco Naturalistico dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa troviamo il Santuario di Santa Maria di Zena sul Monte delle Formiche, un monte isolato, raggiungibile in auto o a piedi con un sentiero, da cui si gode una bellissima vista sulle Valli dell’Idice e dello Zena. 

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.