La giornata inizia nel primo pomeriggio con la visita dei musei Lamborghini e Ferrari. Rientro a Borgo Panigale, dove si trova la Ducati.
- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùSette giorni e 1.500 km lungo le strade più belle d’Italia, alla scoperta della storia e della cultura del nostro Paese, con la visita ai prestigiosi musei Dainese, Ducati, Ferrari e Lamborghini nel cuore della Motor Valley.
Livello tour: da amatore ad esperto
Tipologia tour: 100% strada
Modelli: Multistrada V2 S e Multistrada V4 S
Date: 21-27 Giugno 2025
Prezzo pilota: € 7.590
Prezzo paseggero: € 6.590
Un tour in moto, tra natura e tradizioni senza tempo.
La giornata inizia nel primo pomeriggio con la visita dei musei Lamborghini e Ferrari. Rientro a Borgo Panigale, dove si trova la Ducati.
Un anello tutto a curve di ben 250 km. L’occasione è unica: guidare le nuove Ducati Multistrada V2 e V4 sui passi di montagna, in direzione autodromo del Mugello dove assistere alla gara della MotoGP, direttamente dalla storica Tribuna Ducati del Correntaio.
Da Bologna a Cortina: un lungo trasferimento di pianura fino a Bassano del Grappa, intervallato dalla visita al DAR, il sorprendente museo e archivio storico Dainese. Dopo Bassano iniziano le montagne e i più interessanti sono gli ultimi 72 km, con tre passi dolomitici in fila uno dopo l’altro: il Passo Duran (1.605 m), la Forcella Staulanza (1.766 m) e il Passo Giau (2.236 m). Cena e pernottamento in hotel a Cortina.
In questa tappa si attraversano le Dolomiti affrontando ben 10 passi. Si parte dal Passo Falzarego (2.109 m), si procede con Valparola (2.192 m), poi si gira intorno al Gardena (2.121 m) e si prosegue al Gruppo del Sella (2.244 m). Si sale al Pordoi (2.239 m) e si costeggia il lago Fedaia (2.057 m) lungo una strada tutta curve ai piedi del Ghiacciaio della Marmolada (3.343 m). Da lì si scende e si raggiunge in serata Merano per la cena e il pernottamento.
È la tappa dello Stelvio (2.758 m) e del Gavia (2.621 m), un’accoppiata da brividi molto amata dai motociclisti. In cima sfiliamo tra due muri di neve che, in certi punti e certe annate, possono arrivare a cinque metri di altezza. La tappa offre anche altre perle, come Livigno e Madonna di Campiglio. Finale a soli 70 m di quota in un ambiente bucolico, in mezzo agli ulivi del Lago di Garda.
Si torna a Bologna attraversando due gruppi montuosi e due città d’arte: il Monte Baldo a picco sul lago, la Lessinia con i suoi vigneti, Verona e Mantova con le loro opere d’arte. La mattina inizia costeggiando il lago di Garda, da nord a sud per 45 km, lungo la sponda orientale.
Trasferimento all’aeroporto di Bologna. Volo di rientro.
Ogni partecipante avrà a disposizione le nuove Ducati Multistrada V2 S e Multistrada V4 S.
Ti interessa questo tour? Contatta la segreteria per maggiori informazioni. Invia una mail a dre@ducati.com