Sala 2

Laboratorio Scientifico

Il laboratorio occupa un’area di 400 mq all’interno dello stabilimento Ducati di Borgo Panigale e si articola su tre sale tematiche: una speciale Officina Ducati, un innovativo Laboratorio Scientifico e la Sala Ducati Corse.

La seconda sala è un innovativo laboratorio scientifico dove imparare a conoscere i principi fisici delle Leggi di Newton. Quattro macchinari appositamente progettati da ingegneri Ducati in collaborazione con fornitori altamente qualificati consentono una riflessione più approfondita su queste fondamentali leggi della Meccanica Classica.

Differenza tra massa e peso, esperimenti sul secondo e terzo principio di Newton e conservazione della quantità di moto e del momento angolare sono protagonisti indiscussi di questa sala.

Piano “senza” attrito

Un piano a basso attrito e carrelli con cuscinetti a sfera, sui quali vengono alloggiati cubi di diversa massa, permettono di parlare del ruolo della massa-inerzia nello studio del moto e della sua differenza rispetto al peso. Come sono collegate massa e variazione di velocità?

Sedie del Terzo Principio

Un piano a basso attrito e due sedie sportive montate su cuscinetti ad aria inserite all'interno di un ring. Alla scoperta della Terza Legge di Newton e della conservazione della quantità di moto.

Macchina di Fletcher

Due modelli di motocicletta corrono lungo piste parallele: quale delle due vincerà la corsa? Quali parametri possiamo modificare per avvantaggiare l'uno o l'altro team?

Giostra del momento angolare

Una moto, appoggiata su una trave che ruota attorno al suo centro: cosa succede alla velocità della giostra quando la moto si avvicina o si allontana dal centro? Perché? In questa postazione scopriamo la conservazione del momento angolare.