- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùNato il 25 Aprile del 1874 a Bologna, e figlio di Giuseppe Marconi e di Annie Jameson, a 18 mesi fu portato a Pontecchio Marconi, là dove avrebbe legato indissolubilmente la sua vita ai luoghi del primo appennino bolognese.
Marconi è universalmente conosciuto come uno dei padri scopritori della trasmissione radio senza fili.
A Livorno, la madre di Marconi presentò al figlio il professore di fisica Vincenzo Rosa, l’uomo che instradò il giovane Guglielmo alla conoscenza delle onde elettromagnetiche, appena scoperte da Hertz nel 1891.
Nel 1895, dalla villa di famiglia di Pontecchio, a soli 21 anni, Marconi riuscì nel famoso esperimento di trasmissione telegrafica senza fili, aprendo di fatto la strada alla moderna trasmissione radio; tuttavia, lo Stato italiano non ritenne interessante la scoperta del giovane bolognese, così che la madre (che era di origini inglesi), riuscì ad ottenere importanti commesse lavorative in Inghilterra. Marconi si traferirà in Inghilterra fino al 1926, ritornando saltuariamente in Italia; l’eco delle sue scoperte e della grande fama attribuitagli fece sì che gli fosse riconosciuto, nel 1909 il premio Nobel per la Fisica.
Negli anni della Grande Guerra ed immediatamente successivi, la popolarità di Marconi arriva fino oltre oceano, rendendolo un uomo famosissimo.
Guglielmo Marconi rientrò in Italia nel 1926, per ricevere a Bologna la laurea honoris causa, e si stabilì definitivamente a Roma. I suoi brevetti si diffusero in tutto il mondo, e nel 1931 fondò la Radio Vaticana. Nel 1935, Marconi incontra i tre fratelli Ducati, complimentandosi per il grande sforzo produttivo compiuto per diffondere la radio in tutto il Paese.
Purtroppo, e per scopi meramente propagandisti, il fascismo esaltò la figura di Marconi, trasformandolo in una vero e proprio idolo; questo antefatto, finita la dittatura fascista, mise in cattiva luce la figura dello scienziato italiano.
Guglielmo Marconi morì il 20 Luglio 1937, e fu tumulato a Pontecchio, là dove iniziò l’incredibile avventura della trasmissione radio.