Nei motori desmodromici Ducati gli alberi a camme sono particolari di grande pregio tecnico e la loro realizzazione risulta estremamente complessa per la presenza di due lobi coniugati per ciascuna valvola.
scopri di piùA breve sarà disponibile un'altra serie di componenti che ti permetterà di arricchire la tua collezione. Rimani aggiornato su questa pagina per saperne di più.
A partire da dicembre 2019 è attivo il progetto Memorabilia Ducati che, per la prima volta, offre la possibilità ai suoi appassionati di collezionare alcuni componenti delle moto che hanno gareggiato nei campionati MotoGP e Superbike.
Componenti autentici dei motori delle moto dei grandi piloti Ducati, tra i quali Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, come biella, pistone, albero a camme e albero motore, che raccontano una storia di adrenalina e successi, capaci di far battere forte il cuore degli appassionati, finalmente disponibili per i collezionisti più esigenti.
Ogni singolo memorabilia è confezionato in un’elegante scatola e corredato dal suo certificato di autenticità firmato da Claudio Domenicali e Gigi Dall'Igna.
I Memorabilia potranno essere acquistati presso i concessionari Ducati. Ogni pezzo verrà consegnato, protetto e impreziosito da una teca di plexiglass, oltre ad essere corredato dal certificato di autenticità.
La disponibilità dei pezzi è estremamente limitata, un’occasione assolutamente imperdibile per i ducatisti e non solo.
Nei motori desmodromici Ducati gli alberi a camme sono particolari di grande pregio tecnico e la loro realizzazione risulta estremamente complessa per la presenza di due lobi coniugati per ciascuna valvola.
scopri di più
I lobi si occupano di guidare la valvola durante il movimento di apertura e di chiusura. L’estrema precisione con cui viene controllata la posizione della valvola, permette l’applicazione di leggi di alzata molto spinte che si traducono nell'elevate prestazioni del motore. Le accelerazioni massime a cui sono sottoposti gli equipaggi di aspirazione sono pari a 32.000 m/s2 (metri al secondo quadrato), mentre Le accelerazioni massime a cui sono sottoposti gli equipaggi di scarico sono pari a 25.000 m/s2 (metri al secondo quadrato).
Componente soggetto a ossidazione dovuta al tempo. Per preservarne l’aspetto consigliamo una regolare lubrificazione.
Gli alberi motore Ducati sono realizzati in acciaio alto legato tramite sofisticati processi tecnologici. In particolare i lunghi cicli di nitrurazione a cui sono sottoposti permettono di ottenere caratteristiche meccaniche eccellenti.
scopri di più
La velocità massima di rotazione durante il funzionamento può superare i 17.000 giri/minuto. L’angolo tra le due manovelle è pari a 70°, geometria ripresa successivamente nel motore Desmosedici Stradale della Panigale V4.
Componente soggetto a ossidazione dovuta al tempo. Per preservarne l’aspetto consigliamo una regolare lubrificazione.
Prodotta su specifiche di Ducati Corse da Pankl, specialista in componenti meccanici per motori da corsa, la biella è realizzata in lega di titanio, che le conferisce elevate proprietà fisiche di resistenza e leggerezza.
Si può dire che, dell’intero motore, il pistone sia senza alcun dubbio il componente maggiormente sollecitato.
Scopri di più
In gara è sottoposto a pressioni che superano 100 bar all’interno della camera di combustione, muovendosi ad una velocità media di oltre 27,5 m/s. Assieme allo spinotto pesa 195 g mentre senza lo spinotto pesa 154 g.
Componente soggetto a ossidazione dovuta al tempo. Per preservarne l’aspetto consigliamo una regolare lubrificazione.
Nota: tutti i componenti possono essere utilizzati solo a fini espositivi.