- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùAruba, partner Ducati in SBK e MotoGP, rinnova l’infrastruttura IT dell’Azienda di Borgo Panigale
Un progetto che ha totalmente rivisto le architetture e le logiche tradizionali per dare spazio ad una “nuova concezione di data center”
La collaborazione con Aruba, partner ufficiale Ducati in MotoGP e SBK, cresce e va oltre al mondo delle Corse: Aruba Enterprise, divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate, ha sviluppato insieme a Ducati una soluzione innovativa per andare incontro alle esigenze della casa motociclistica.
Con l’obiettivo di rinnovare completamente l’approccio tecnologico al cloud e ottimizzare l’infrastruttura IT già esistente presso Borgo Panigale, Ducati ha collaborato con Aruba Enterprise per ha realizzare un progetto che ha rivisto le architetture e le logiche tradizionali per dare spazio ad una “nuova concezione di data center”. Caratterizzata dalla massima personalizzazione, è stata infatti implementata una soluzione ibrida che di fatto coinvolge entrambi i data center, quello esistente di Borgo Panigale e il Global Cloud Data Center di Aruba.
Nello specifico, il progetto ha risposto a tre esigenze specifiche di Ducati: quella di rinnovare l’hardware del data center on-premise fornito sotto forma di servizio in modalità Private Cloud, alla necessità di avere una soluzione Cloud completamente dedicata per garantire il massimo livello di sicurezza e segretezza; non ultima, quella di realizzare un ambiente di Disaster Recovery all’interno di Global Cloud Data Center per gli applicativi più importanti localizzati sui sistemi on-premise presso Ducati.
Nasce così New Generation Data Center che tecnicamente è una vera e propria estensione del data center che Ducati Motor Holding ha in casa: grazie alle competenze IT di design architetturale degli ingegneri e project manager interni e alla capacità di seguire il cliente in ogni fase evolutiva del progetto, la divisione Enterprise ha disegnato un data center in ibrido che vede una soluzione in hybrid cloud on-premise a Borgo Panigale e una soluzione all’interno di Global Cloud Data Center.
A questa si aggiunge la soluzione realizzata presso Global Cloud Data Center che di fatto consiste in un’ulteriore peculiarità del progetto, poiché possiede una doppia funzionalità: funge come estensione del cloud di Ducati che può migrare i suoi workload dal sito di Borgo Panigale al data center di Ponte San Pietro, senza interruzione del servizio; in caso di necessità, il sito di Ponte San Pietro diventa anche il sito di Disaster Recovery dei dati della Holding.
Konstantin Kostenarov, CTO Ducati Motor Holding ha così commentato: “Avevamo bisogno di rinnovare l’architettura IT on premise che supporta i processi di sviluppo, innovazione e di business in generale ed abbiamo ottenuto molto di più: una soluzione di Disaster Recovery totalmente personalizzata, l’aumento della resilienza dei nostri dati e un drastico abbreviamento del time to market che ci distingue per quanto riguarda l’innovazione che portiamo con le nostre moto”.
“Siamo davvero orgogliosi di aver avviato questo progetto per rinnovare e potenziare l’infrastruttura IT esistente in casa Ducati – ha commentato Giorgio Girelli, General Manager di Aruba Enterprise – La condivisione e l’unione del know how di due aziende come le nostre, specializzate in due settori distinti e specifici ha dato forma ad un progetto davvero innovativo poiché abbiamo messo in campo esperienze, a livello di tecnologia, performance e ricerca, maturate nel mondo dei motori e delle tecnologie IT, servizi cloud e data center: la sinergia ideale per ottenere le massime prestazioni”.