La pausa estiva volge al termine per Marc Márquez, Francesco Bagnaia e il Ducati Lenovo Team, pronti a tornare al lavoro per il tredicesimo round della stagione 2025 al Ring di Spielberg, da sempre terra di conquista per la Casa di Borgo Panigale.
Dal 2016 ad oggi, infatti, considerando la doppia gara nelle stagioni ’20 e ’21 con GP d’Austria e GP di Stiria, sono 9 le vittorie consecutive nella Premier Class per Ducati. Primo storico trionfo quello di Iannone (’16), poi tre sigilli di Dovizioso (’17, ’19 e ’20), una vittoria per Lorenzo (’18) e Martin (’21 - GP di Stiria) e un dominio assoluto di Bagnaia nelle ultime tre stagioni (’22, ’23 e ’24).
Al lavoro in Ungheria la scorsa settimana per prendere le misure del tracciato magiaro, dove si correrà tra meno di 15 giorni, Marc, che non ha mai conquistato la vittoria in Austria, si prepara a inseguire nuovi record nella seconda metà di stagione. Leader indiscusso della classifica con 381 punti, con Ducati, che domina sia la classifica costruttori (430 punti) che quella dei team (594 punti).
Impegnato anche lui al Balaton Park con la Panigale V4S, Pecco che è sempre stato capace di fare la differenza in sella alla Desmosedici GP su questo tracciato. Apre una doppia trasferta Austria-Ungheria con le migliori aspettative.
Per entrambi appuntamento a venerdì 15 agosto, alle ore 10.45 locali, per la prima sessione di prove libere.
Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) - 1º (381 punti)
“Non vedo l’ora di tornare in pista dopo le vacanze: ho staccato un po’, mi sono riposato e sono pronto a ripartire. Il tracciato austriaco non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, ma tantissimi duelli fino all’ultima curva, all’ultimo metro prima della bandiera a scacchi. Sono pronto ad affrontare al meglio questa seconda parte della stagione”.
Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) - 3º (214 punti)
“Questa pista è sempre stata molto favorevole a Ducati e nelle ultime tre stagioni abbiamo centrato il massimo risultato. Sono contento di tornare in pista qui e di ricominciare questa seconda parte della stagione. Ci aspettano tante piste tra le mie preferite: tecniche, ma allo stesso tempo spettacolari! Non vedo l’ora di scendere in pista”.
Informazioni Circuito
Paese: Austria
Nome: Red Bull Ring - Spielberg
Giro veloce: Bagnaia (Ducati), 01:29.519 (174.8 km/h) – 2024
Record del circuito: Martin (Ducati), 01:27.748 (178.3 km/h) – 2024
Velocità massima: Savadori (Aprilia), 317.1 km/h – 2024
Lunghezza del tracciato: 4,35 km
Durata della gara sprint: 14 giri (61 km)
Durata della gara: 28 giri (121.74 km)
Curve: 11 (8 a destra, 3 a sinistra)
Risultati 2024
Podio: 1° Bagnaia (Ducati); 2° Martin (Ducati), 3° Bastianini (Ducati)
Pole Position: Martin (Ducati), 01:27.748 (178.3 km/h)
Giro più veloce: Bagnaia (Ducati), 01:29.519 (174.8 km/h)
Informazioni Piloti
Francesco Bagnaia
Moto: Ducati Desmosedici GP
Numero di gara: 63
GP disputati: 224 (119 x MotoGP, 36 x Moto2, 69 x Moto3)
Primo GP: Qatar 2019 (MotoGP), Qatar 2017 (Moto2), Qatar 2013 (Moto3)
Vittorie: 40 (30 MotoGP + 8 Moto2 + 2 Moto3)
Podi: 81 (58 MotoGP + 16 Moto2 + 7 Moto3)
Prima vittoria GP: Aragón 2021 (MotoGP), Qatar 2018 (Moto2), Olanda 2016 (Moto3)
Pole position: 32 (25 MotoGP + 6 Moto2 + 1 Moto3)
Prima pole: Qatar 2021 (MotoGP), Francia 2018 (Moto2), Gran Bretagna 2016 (Moto3)
Titoli mondiali: 3 (MotoGP 2023, MotoGP 2022, Moto2 2018)
Marc Márquez
Moto: Ducati Desmosedici
Numero di gara: 93
GP disputati: 279 (201 x MotoGP, 32 x Moto2, 46 x 125cc)
Primo GP: Qatar 2013 (MotoGP), Qatar 2011 (Moto2), Spagna 2008 (125cc)
Vittorie: 99 (70 MotoGP + 16 Moto2 + 10 125cc)
Podi: 160 (121 MotoGP + 25 Moto2 + 14 125cc)
Prima vittoria GP: America 2013 (MotoGP), Francia 2011 (Moto2), Italia 2010 (125cc)
Pole position: 101 (73 MotoGP + 14 Moto2 + 14 125cc)
Prima pole: America 2013 (MotoGP), Gran Bretagna 2011 (Moto2), Francia 2009 (125cc)
Titoli mondiali: 8 (MotoGP 2019, MotoGP 2018, MotoGP 2017, MotoGP 2016, MotoGP 2014, MotoGP 2013, Moto2 2012, 125cc 2010)
Informazioni Campionato
Classifica piloti
Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo team) - 1º (381 punti)
Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 3º (213 punti)
Classifica costruttori
Ducati – 1º (430 punti)
Classifica team
Ducati Lenovo Team – 1º (594 punti)