- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Prova il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùScopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùProva il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùSabato 13 maggio 2023 sarà ricordato come una data storica nei libri Ducati. Si è infatti svolta la prima gara con una Ducati 100% elettrica.
Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati: "Complimenti a Jordi Torres che ha vinto questa gara e a tutti gli ingegneri Ducati e Ducati Corse che hanno spinto al massimo la tecnologia. Il miglior tempo sul giro è di oltre 3 secondi più veloce del miglior tempo sul giro per una moto elettrica sul circuito di Le Mans.
Il progetto MotoE fa parte dello sforzo di ricerca e sviluppo di Ducati per ridurre l'impronta di CO2 dell'azienda: vogliamo studiare quale sarà la migliore tecnologia per le moto ad alte prestazioni. Erano presenti molti ingegneri e il progetto è affrontato con un impegno importante. Volevamo davvero sviluppare la migliore moto elettrica possibile, senza compromessi sulle prestazioni.
Con le batterie al litio attualmente disponibili, la densità di energia, quando anche la densità di potenza è un requisito, è inferiore a 250 Wh/kg e questo limita fortemente l'autonomia quando il peso è un problema, come nelle moto sportive. La Ducati MotoE pesa solo 225 kg ma la distanza di gara deve essere limitata a 7/8 giri, a seconda del circuito.
Ma stiamo già guardando a nuove celle la cui densità di energia aumenta fino a oltre 350 Wh/Kg (ancora in fase di prototipo) e recentemente è stato fatto un annuncio di celle da 500 Wh/kg. Quando queste celle saranno disponibili per la produzione, le prestazioni globali (potenza, autonomia, peso) delle moto elettriche saranno molto più vicine a quelle delle moto con motore tradizionale di quanto possibile oggi.
Naturalmente, per essere davvero neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio, i veicoli elettrici dovrebbero essere ricaricati con energia rinnovabile al 100%.
Stiamo sviluppando anche motori ICE basati su combustibili non fossili, sia biocarburanti che efuels. Il campionato di MotoGP funzionerà dal prossimo anno con il 40% di carburante non fossile e con il 100% dal 2027. Pertanto la MotoGP sarà a zero emissioni di carbonio a partire dal 2027 (se si tiene conto anche della produzione del carburante, come è logico che sia). E potenzialmente anche l'idrogeno ha molto da dire.
Trasformare l'energia rinnovabile in efuels e idrogeno è meno efficiente che utilizzarla direttamente nei veicoli elettrici, ma attualmente rappresenta un modo molto efficace per trasportare l'energia generata in aree lontane dall'Europa o dagli Stati Uniti, come l'Africa o l'Australia, dove esiste un enorme potenziale di generazione di energia rinnovabile. Dovremmo quindi guardare agli ecarburanti e all'idrogeno come vettori energetici.
Quindi... periodo impegnativo per gli ingegneri, quindi sono molto orgoglioso di essere in condizione di guidare la nostra amata Ducati verso il futuro in un momento così intenso..."