Sul Mandalika International Circuit, teatro questo pomeriggio del GP dell’Indonesia, Francesco Bagnaia è stato autore di un’altra straordinaria prestazione ed ha ottenuto il suo sesto successo stagionale, grazie al quale torna ad essere il leader della classifica generale.
Partito bene dalla quinta fila, Bagnaia è riuscito a risalire fino al sesto posto già al termine del primo giro, per poi portarsi in terza posizione alle spalle di Jorge Martín (Pramac Racing Team) e Maverick Viñales (Aprilia Racing) all’inizio della terza tornata. Quando il leader della gara Martín è caduto al tredicesimo giro, ci sono poi volute solo altre sei tornate prima che Bagnaia prendesse il comando della gara, avendo la meglio su Viñales. Nell’ultimo terzo di gara, a gomme ormai usurate, Bagnaia è poi riuscito a difendersi bene gestendo il vantaggio sia sul pilota Aprilia che su un agguerrito Quartararo (Yamaha Factory Racing), che ha chiuso in terza posizione.
Grazie alla vittoria di oggi Bagnaia, che nella gara Sprint di ieri aveva perso la leadership della Classifica Generale, torna ad essere primo nel Mondiale con 18 punti di vantaggio su Martín.
Il compagno di squadra Enea Bastianini, rientrato in Indonesia dopo l’infortunio di Barcellona, è finalmente riuscito a mettere in luce il suo potenziale portando a termine una buona performance e chiudendo all’ottavo posto. Partito con l’undicesimo tempo, Enea era finito ultimo al primo giro dopo un leggero contatto con Marc Márquez (Honda). Scontato anche il long lap di penalità ricevuto per l’incidente di Barcellona, il pilota di Rimini è poi riuscito a farsi strada nel gruppo segnando il giro più veloce in gara in 1:30.906 al diciottesimo giro e risultando anche l’unico pilota a scendere sotto il muro dell’1:31, chiudendo infine la gara ottavo.
Francesco Bagnaia (#1 Ducati Lenovo Team) – 1°
“Incredibile! Sono davvero felice perché questa vittoria era davvero importante. Ho faticato tutto il fine settimana, ma ancora una volta la squadra ha fatto un lavoro eccezionale. Stavo cercando di adattarmi e loro mi hanno dato il massimo come sempre. Questa mattina nel warm-up ero molto soddisfatto delle modifiche che avevamo fatto e in gara sono tornato a vincere. Finalmente, perché era passato davvero molto tempo dall’ultima vittoria dopo la caduta di Barcellona, e sono orgoglioso della mia squadra. Stavo amministrando perché vedevo che Martín stava spingendo davvero forte, ma ho deciso di aspettare perché la gara era molto lunga per cui era importante salvare le gomme. Vincere qui oggi partendo dalla tredicesima posizione è un ottimo risultato: ora sono pronto a lottare fino all’ultimo, come sempre”.
Enea Bastianini (#23 Ducati Lenovo Team) – 8°
“Non è stata esattamente una gara fortunata per me: dopo la partenza, alla curva 11, ho avuto un contatto con Marc e sono dovuto andare largo finendo ultimo. Ho anche dovuto eseguire un long lap ed è stata davvero dura poi recuperare posizioni. Dopo sono riuscito a trovare un buon ritmo e ho anche segnato il giro più veloce in gara. Sono molto felice del feeling con la moto e il lavoro fatto con la squadra, un po’ meno per il risultato. Abbiamo trovato le giuste sensazioni e anche a Barcellona avevamo fatto un buon passo in avanti e in gara ero pronto a spingere: qui ne abbiamo avuto la conferma. Siamo stati veloci tutto il weekend e oggi in gara sono stato il più veloce, perciò credo di poter fare bene anche nelle prossime gare”.
Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“Devo dire che Pecco ha veramente reagito da Campione oggi e non era facile dopo il risultato di ieri. Ha fatto una gara splendida ed intelligente. Non saprei cosa dire di più! La gomma posteriore ha fatto una differenza importante e anche dal punto di vista del setup generale della moto e dell’elettronica abbiamo fatto sicuramente un passo avanti, ma lui poi ha imbastito un capolavoro in gara. Penso che le ultime gare saranno un po’ una lotta “fratricida” tra piloti Ducati, ma sarà bello vedere questi ragazzi dare il massimo fino alla fine”.
Il Campionato Mondiale MotoGP si sposterà ora a Phillip Island per il Gran Premio dell’Australia, sedicesimo appuntamento della stagione, in programma il prossimo fine settimana.