La checklist di Ducati Approved

Verifica di tutti gli interventi di manutenzione chilometrici
Lubrificazione leve al manubrio e comandi al pedale
Indicazione del prossimo intervento di manutezione
Controllo visivo elementi di tenuta forcella anteriore ed ammortizzatore posteriore
Verifica presenza dei componenti non omologati installati
Controllo visivo tubi carburante
Verifica Componenti non originali Ducati installati
Controllo punti di sfregamento, gioco e libertà di movimento e posizionamento di cavi flessibili e cablaggio elettrico in vista
Il motociclo risulta conforme alla normativa vigente nel paese
Controllo usura trasmissione finale
Verifica l’assenza di eventuali urti o manomissioni sul motociclo
Controllo del serraggio del perno ruota anteriore e posteriore
Il motociclo non ha mai subito incidenti in accordo con l’ultimo proprietario
Controllo del serraggio delle viti di fissaggio pinze freno anteriore e posteriore
Verifica la completezza del kit a corredo, attrezzi di bordo e Libretto di Uso e Manutenzione
Controllo del serraggio delle viti di fissaggio dischi freno anteriore e posteriore e ruote foniche
Verifica funzionamento delle chiavi e del corretto inserimento del bloccasterzo
Controllo tensione e lubrificazione catena trasmissione secondaria
Lettura memoria guasti centraline e verifica aggiornamento versioni Software su centraline (se possibile)
Controllo cuscinetti ruota anteriore e posteriore e cuscinetti di sterzo
Verifica presenza di eventuali campagne di richiamo
Controllo pressione ed usura pneumatici (Limite minimo di Legge 1 mm, Minimo consigliato 2 mm)
Impostare nel cruscotto l’ora e verificare il corretto settaggio delle units secondo la specifica versione paese
Controllo del livello di carica batteria
Controllo livello olio motore
Controllo funzionamento dispositivi elettrici di sicurezza
Controllo assenza di perdite di liquido dal motore
Controllo dispositivi di illuminazione, indicatori di direzione, avvisatore acustico e comandi
Controllo livello liquido di raffreddamento e assenza di perdite di liquido dall’impianto di raffreddamento
Prova su strada con controllo del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (es. ABS e DTC), elettroventilatori, regime di minimo, cambio e frizione e assenza di rumorosità anomale da motore
Controllo livello olio impianto freno anteriore e posteriore ed il corretto funzionamento
Pulizia completa del motociclo
Controllo usura pastiglie e dischi freno (>70%)
Riempimento carburante fino allo spegnimento della spia riserva
Controllo livello olio impianto frizione ed il corretto funzionamento
Verifica di tutti gli interventi di manutenzione chilometrici
Lubrificazione leve al manubrio e comandi al pedale
Indicazione del prossimo intervento di manutezione
Controllo visivo elementi di tenuta forcella anteriore ed ammortizzatore posteriore
Verifica presenza dei componenti non omologati installati
Controllo visivo tubi carburante
Verifica Componenti non originali Ducati installati
Controllo punti di sfregamento, gioco e libertà di movimento e posizionamento di cavi flessibili e cablaggio elettrico in vista
Il motociclo risulta conforme alla normativa vigente nel paese
Controllo usura trasmissione finale
Verifica l’assenza di eventuali urti o manomissioni sul motociclo
Controllo del serraggio del perno ruota anteriore e posteriore
Il motociclo non ha mai subito incidenti in accordo con l’ultimo proprietario
Controllo del serraggio delle viti di fissaggio pinze freno anteriore e posteriore
Verifica la completezza del kit a corredo, attrezzi di bordo e Libretto di Uso e Manutenzione
Controllo del serraggio delle viti di fissaggio dischi freno anteriore e posteriore e ruote foniche
Verifica funzionamento delle chiavi e del corretto inserimento del bloccasterzo
Controllo tensione e lubrificazione catena trasmissione secondaria
Lettura memoria guasti centraline e verifica aggiornamento versioni Software su centraline (se possibile)
Controllo cuscinetti ruota anteriore e posteriore e cuscinetti di sterzo
Verifica presenza di eventuali campagne di richiamo
Controllo pressione ed usura pneumatici (Limite minimo di Legge 1 mm, Minimo consigliato 2 mm)
Impostare nel cruscotto l’ora e verificare il corretto settaggio delle units secondo la specifica versione paese
Controllo del livello di carica batteria
Controllo livello olio motore
Controllo funzionamento dispositivi elettrici di sicurezza
Controllo assenza di perdite di liquido dal motore
Controllo dispositivi di illuminazione, indicatori di direzione, avvisatore acustico e comandi
Controllo livello liquido di raffreddamento e assenza di perdite di liquido dall’impianto di raffreddamento
Prova su strada con controllo del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (es. ABS e DTC), elettroventilatori, regime di minimo, cambio e frizione e assenza di rumorosità anomale da motore
Controllo livello olio impianto freno anteriore e posteriore ed il corretto funzionamento
Pulizia completa del motociclo
Controllo usura pastiglie e dischi freno (>70%)
Riempimento carburante fino allo spegnimento della spia riserva
Controllo livello olio impianto frizione ed il corretto funzionamento