- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Prova il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùScopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùProva il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùDalla doppia caduta al debutto in Giappone alle tre indimenticabili vittorie nel Mondiale SBK: Troy Bayliss è la perfetta incarnazione dello spirito Never Give Up che è parte integrante del DNA Ducati. Il colore rosso, insieme al numero 21, sono i simboli di un sodalizio unico, quasi irripetibile, che ha superato anche la sfida del tempo, come racconta lo stesso pilota australiano al lancio della nuova Panigale V2 Bayliss 1st Championship 20th Year Anniversary.
Troy, sono passati 20 anni dal tuo primo campionato mondiale SBK? Come ci si sente?
In realtà non sembra che sino passati 20 anni... Io dico che il tempo vola quando ci si diverte! Ed è quello che è successo in tutti questi anni. Ho iniziato a correre con la Ducati nel lontano 1998 con un team privato e alla fine ho vinto il campionato britannico Superbike. Nel 2000 ho iniziato con il team del Campionato del Mondo e, da allora, la Ducati fa parte della mia vita. Ci sono stati alti e bassi lungo la strada, ma la nostra è una storia che sembra non finire mai.
Se dovessi scegliere un momento di tutti questi anni, quale sarebbe?
Naturalmente non dimentichi mai il tuo primo campionato del mondo, perché ti rendi conto che è così che si fa, e poi ti impegni per ripeterlo più e più volte. Noi siamo riusciti a vincerne altri due e per me è stato speciale. Ma ho avuto così tanti bei momenti durante tutto il viaggio che è difficile citarne solo alcuni. Credo che forse il ricordo più grande che non dimenticherò mai è stato tagliare il traguardo nel 2008 a Portimao, avendo appena vinto il terzo campionato del mondo, ma anche sapendo che era la mia ultima corsa a livello mondiale e la fine della mia avventura in Europa.
Hai vinto con tre diverse generazioni di Ducati. Qual è la tua preferita?
La 996, la 999 e la 1098 erano tutte perfette per me. Non importava su quale generazione salissi, mi sono sempre sentito come se fossi seduto sulla mia sedia e la moto fosse stata costruita per me.
Cosa ne pensi della nuova Panigale V2 Bayliss 1st Championship 20th Year Anniversary?
Penso che rifletta quello che abbiamo fatto insieme in passato. Il mio tempo e la mia carriera sono stati sul V-twin, quindi vedere la nuova moto con il V-twin e il telaio a traliccio è molto bello. Naturalmente nel corso degli anni tutto progredisce. Le moto stanno diventando più veloci e hanno molta più elettronica di prima. Sono molto più belle e gentili da guidare e un'opzione più sicura per i ragazzi. La nuova Panigale V2 Bayliss 1st Championship 20th Year Anniversary è una grande piccola moto a tutto tondo che piacerà a molte persone, e non vedo l'ora di fare qualche altro giro con lei. Ho anche chiesto se posso essere il proprietario del # 21 della serie, perché ho alcuni cugini di questa moto nel capannone e mi piacerebbe uno di più.
Anche il numero 21 è qualcosa a cui non hai mai rinunciato. Qual è la sua provenienza?
Quando sono entrato nel team della World SBK, Davide Tardozzi mi ha detto "Troy, che numero vuoi?". Gli ho risposto "Non lo so, non mi interessa". Allora lui mi ha detto: "Ok, avrai il 21, il numero con cui correvo io". E mi è piaciuto, ho pensato che fosse davvero un bel numero. Michael Rinaldi ora ha il numero 21 nel Campionato del Mondo SBK, cosa che mi fa molto piacere, e ha ottenuto un'importante vittoria non troppo tempo fa, cosa che mi piace ancora di più.
Parlando di vittorie, che impatto ha avuto quel giorno ad Assen nel 2001 sulla sua carriera?
Ha mostrato a tutti ciò che potevamo fare, e mi ha reso uno dei protagonisti della World SBK. Vincere il campionato per me è stato come un toccasana. Da quel momento sapevo che avrei potuto rifarlo, e che per gli altri sarei stato il pilota da battere.
Sei diventato un eroe per molti Ducatisti, e lo sei ancora. La Ducati è una famiglia molto appassionata, che rapporto hai con lei?
Dopo tutti questi anni sono ancora un grande fan della Ducati e mi sento molto privilegiato a farne parte. Vengo sempre al World Ducati Week. Penso di averne perso solo uno in più di 20 anni. È un momento molto speciale ed è un ed è una grande occasione per vedere tutti i piloti, i team e le moto Ducati. Tutti quelli che hanno la Ducati vengono, è uno dei più grandi eventi a cui sono stato e mi diverto sempre molto. Spero che nel prossimo futuro possa tornare, voglio davvero esserci di nuovo.
E non vediamo l'ora che tu ti unisca a noi. Forse con tuo figlio Oli?
Sì, il nostro giovane Oli ora corre nel team DesmoSport Ducati nel campionato australiano Superbike. Ha ottenuto la sua prima vittoria in sella alla Panigale V4 R. Quindi sì, è stato un anno molto speciale per noi ragazzi e non vediamo l'ora di festeggiarlo i fan Ducati di tutto mondo.