Design essenziale e contemporaneo

Il Monster Conserva il DNA del 1993 ma in una veste più moderna, sportiva e tecnologica. Il motore è protagonista indiscusso al centro della scena, sormontato dall’inconfondibile serbatoio a dorso di bisonte. Il proiettore full LED mantiene la iconica forma circolare, resa ancora più evidente e contemporanea dalla firma luminosa del DRL.
Compatto e Essenziale

La vista dall’alto valorizza la sinuosità delle forme: la sella, stretta nel punto di seduta, si innesta nel possente serbatoio e si allarga, verso il posteriore, per raccordarsi al volume dei fianchetti da vera sportiva.

Modifiche rispetto al modello precedente

Il proiettore full LED mantiene la iconica forma circolare dei Monster, resa ancora più evidente e moderna dalla firma luminosa del DRL. Anche la struttura del proiettore si evolve, e lo fa grazie ad una lente trasparente che ingloba totalmente parte ottica ed elettronica. Gli elementi tecnici quali il modulo centrale ed il dissipatore di calore, interamente visibili, creano un mix moderno e tecnologico.

Il classico serbatoio a schiena di bisonte

Il serbatoio è il protagonista indiscusso della moto. Dorso curvo e muscoloso come si conviene ad un Monster, scolpito degli immancabili profondi incavi per le ginocchia, evolve nel volume delle spalle protese verso la ruota anteriore, volume che sovrasta gli indicatori di direzione dinamici integrati.

Telaietto Posteriore

La coda corta, essenziale ma sinuosa e scultorea al tempo stesso, è formata da un telaietto posteriore, lasciato a vista, con funzione sia strutturale sia estetica, e da due fianchetti verniciati ispirati alla Panigale V4.

Equipaggiamento Monster Plus

Il Monster Plus è equipaggiato con l’aggiunta del capolino e la cover per la sella del passeggero.

I dettagli

Il design punta all’essenziale ed esalta i tratti distintivi del Monster. Se la visione frontale della moto è dominata dall’iconico proiettore full LED circolare, l’estremità finale vede una coda corta ma sinuosa, con i due fianchetti verniciati ispirati alla Panigale V4. Al centro, l’inconfondibile serbatoio, curvo e muscoloso. La versione Monster Plus è equipaggiata con l’aggiunta di cupolino e cover sella passeggero.

Ducati Testastretta 11°: la spinta giusta per farti divertire

111 CV a 9.250 giri/minuto con una coppia massima di 9,5 kgm erogata a soli 6.500 giri/minuto. Un motore efficiente e reattivo nella risposta al gas, fluido nel traffico urbano ma elettrizzante a regimi medio-alti.
Il Testastretta 11°

Il Testastretta 11°, un bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido con distribuzione desmodromica da 111 cavalli. 11° come il valore dell’angolo di incrocio, valore che influenza innanzitutto le dimensioni della testata, da cui deriva il nome Testastretta.

L’angolo di incrocio definisce infatti l’intervallo di rotazione dell’albero motore in cui avviene l’apertura simultanea delle valvole di aspirazione e di scarico, tra la fine della due fasi. In questo motore l’angolo è stato configurato a 11° in modo da contenere al massimo gli scambi di carica fresca verso lo scarico e di gas combusti verso la camera di combustione, allo scopo di ottenere una grande regolarità di funzionamento insieme a bassi consumi ed emissioni.

Coppia e Potenza

Il Testastrroga eroga una potenza massima di 111 CV (81,6 kW) a 9.250 giri/minuto e una coppia massima pari a 9,5 kgm (93 Nm) a 6.500 giri/minuto. Un dato che significa erogazione più corposa, motore più reattivo. In poche parole, maggior piacere di guida. 

Frizione antisaltellamento

La frizione a 8 dischi è estremamente compatta e leggera, mentre il tamburo del cambio lavora su cuscinetti per minimizzare gli attriti e migliorare precisione e dolcezza nella fase di cambiata. 

Ride by Wire

L’utilizzo del sistema Ride by Wire consente l’adozione dei diversi riding mode per cambiare il carattere del motore secondo i gusti o le necessità.

Ducati Quick shifter

Il Ducati Quick Shifter montato di serie assicura una assistenza alla cambiata sia salendo di rapporto sia in scalata ed è il perfetto compagno di viaggio per giornate di autentica guida sportiva, ma anche un toccasana per la guida in città esentando il rider da dover continuamente azionare la frizione. 

Intervalli di manutenzione

Il Testastretta 11° si distingue per la sua estrema affidabilità, con intervalli di manutenzione principali molto dilazionati nel tempo. I tagliandi per il cambio olio hanno una scadenza di 15.000 km, mentre il controllo e l'eventuale regolazione del gioco valvole devono essere effettuati solo ogni 30.000 km.

Una moto facile, intuitiva e maneggevole

Il Monster fa della leggerezza uno dei suoi punti di forza. Ogni componente è stato progettato per avere il minor peso possibile, dal telaio Front Frame in alluminio, ispirato alla Panigale V4, al codino fissato direttamente al motore. Il risultato è così una moto agile e compatta, adatta all’utilizzo quotidiano e al puro divertimento.
Telaio Front Frame

Il motore è portante, e ad esso si collega un telaio Front Frame che concettualmente riprende quello della Panigale V4. Realizzato in alluminio è più leggero di 4,5 kg rispetto al telaio a traliccio del Monster 821, un alleggerimento del 60% che contribuisce alla leggerezza generale della moto.

Frizione idraulica

La frizione antisaltellamento che equipaggia il Monster lavora in bagno d’olio e grazie a un particolare sistema di asservimento riesce ad essere molto morbida da utilizzare. Grazie al nuovo comando idraulico è estremamente “leggera” da azionare (-20% di sforzo rispetto al Monster 821) e perfetta nella modulazione dell’attacco per venire incontro a motociclisti con qualunque livello di esperienza.

Altezza sella

L’altezza da terra della sella del Monster è di 820 mm. Questo, unito ai fianchi stretti della moto, fa sì che si possano mettere i piedi a terra in maniera molto agevole. Come accessorio è disponibile una sella che riduce l’altezza da terra a 800 mm, mantenendo comunque una buona imbottitura. E, per chi lo desidera, è acquistabile un semplice kit per le sospensioni che abbassa il veicolo riducendo ulteriormente l’altezza sella a 775 mm da terra. 

Telaietto Posteriore

Il peso del telaietto posteriore – realizzato con la moderna tecnologia GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) - si riduce di 1,9 kg.

Impianto frenante

Offrire la miglior frenata possibile, mantenendo una grande modulabilità e un comando leggero e puntuale nell’azionamento. Questo l’obiettivo degli ingegneri Ducati che hanno sviluppato insieme a Brembo un impianto specifico in cui pinze radiali monoblocco M4-32 agiscono su una coppia di dischi da 320 mm di diametro per mezzo di pastiglie sinterizzate che assicurano performance sportive su asciutto e bagnato.

Pneumatici e cerchi

Anche i cerchi partecipano alla leggerezza del nuovo Monster. Realizzati in lega leggera hanno misure 3.50x17” e 5.50X17” e montano pneumatici Pirelli Diablo Rosso III, in misura 120/70 all’anteriore e 180/55 al posteriore. Una scelta voluta per assecondare la sportività del Monster sia su asciutto sia sul bagnato.

Angolo di sterzo per massimizzare la maneggevolezza

Il nuovo telaio ma anche l’attento posizionamento di alcuni componenti come il radiatore ha reso possibile un grande miglioramento rispetto alla precedente generazione Monster: l’angolo di sterzo arriva a 36°, ben 7° in più rispetto a prima. Grazie a questi accorgimenti un Monster non è mai stato così agile e maneggevole nel traffico e anche l’inversione di marcia è più facile e intuitiva.

Piacere di guida e sensazione di controllo

La dotazione di serie comprende ABS Cornering, Traction Control e Wheelie Control, tutti regolabili su diversi livelli di intervento. Il carattere sportivo della moto è sottolineato anche dal Launch Control che assicura partenze fulminee. Questa dotazione permette di esprimere al massimo le performance della moto pur mantenendo un alto grado di sicurezza di guida.
Smart Power Mode e Riding Mode

Come tutte le Ducati di ultima generazione anche il Monster sfrutta la tecnologia Ride By Wire e i sistemi di controllo dinamico della moto per comporre i Riding Mode che modificano il carattere della moto adattandolo alle condizioni della strada e/o alle capacità di guida del rider.

Il Monster offre tre Power Mode e tre Riding Mode: Sport, Touring, Urban.

Riding Mode Sport
Curva di coppia dedicata in 1a marcia e curve di coppia full nelle altre marce.

Riding Mode Touring
Curve di coppia dedicate in 1a e 2a marcia e curve di coppia full nelle altre marce.

Riding Mode Urban
Curve di coppia dedicate in 1a e 2a marcia e curve di coppia limitate (potenza max 75 CV) nelle altre. 

Ducati Power Launch

Il Monster è equipaggiato con un sistema di Launch Control che consente partenze incredibilmente efficaci. Il sistema una volta “armato” gestisce in autonomia i giri del motore (qualsiasi sia l’apertura della manopola del gas) e lasciando al pilota solo il compito di gestire la frizione in partenza. Una modalità a prova di “drag race” che consente le migliori accelerazioni possibili. 

Ducati Wheelie Control

Il Wheelie Control consente alla moto le massime accelerazioni eliminando o limitando il fenomeno dell’impennata. Questo garantisce un livello di sicurezza elevato, assicurando al tempo stesso le prestazioni migliori in accelerazione. Il controllo d’impennata è regolabile su più livelli in maniera indipendente dagli altri controlli.

Ducati Quick Shift (DQS) up/down

Montato di serie sul Monster, il Ducati Quick Shifter (DQS) up/down è un sistema elettronico di ausilio alla cambiata derivato dal mondo delle competizioni che permette di innestare il rapporto senza che sia necessario tirare la frizione né in salita né in scalata. Questo sistema non solo rende più divertente la guida sportiva, ma rappresenta anche un valido aiuto nel traffico cittadino e sulle strade tortuose che richiedono un frequente uso del cambio.

Strumentazione TFT a colori

Il cruscotto del Monster si avvale di un display TFT a colori da 4,3” che offre tutte le informazioni utili per la guida. Al centro campeggia il contagiri e in grande evidenza c’è la marcia inserita. Tutte le informazioni sono sott’occhio tra cui temperatura aria e livello carburante.

Il cruscotto del Monster è predisposto per visualizzare le informazioni del Ducati Multimedia System (DMS), che consente di connettere alla moto, attraverso il modulo Bluetooth disponibile come accessorio, il proprio smartphone e di gestirne alcune funzioni attraverso pulsanti al manubrio. Sul display vengono visualizzati i comandi del “music player”, le icone di stato connessione auricolari e di avviso chiamata entrante e messaggio ricevuto. 

Fari e indicatori

Il proiettore full-LED, disegnato con linee moderne e un look tecnologico, dotato del sistema di luci diurne Daytime Running Light, garantisce un’eccellente visibilità sia in prossimità che in profondità. Gli indicatori di direzione a LED dinamici sono sempre ben visibili e dispongono della funzione di disattivazione automatica.

Sistemi elettronici di ausilio alla guida

Clicca sulle icone e scopri le caratteristiche di Monster.

  • SICUREZZA
    ABS Cornering
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.
    SICUREZZA
    ABS Cornering
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.
  • PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
    PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
  • PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
    PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
  • SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
    SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
  • PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
    PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
  • PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
    PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.

Cilindrata
937 cc
Potenza
111 CV (82 kW) @ 9.250 giri/min
Coppia
9,5 kgm (93 Nm) @ 6.500 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
179 kg
Altezza sella
820 mm
840 mm con accessorio sella alta
800 mm con accessorio sella bassa
775 mm con accessorio sella bassa + kit sospensioni ribassate
Intervalli di manutenzione
15.000 km / 24 mesi
scheda tecnica
Cilindrata
937 cc
Potenza
111 CV (82 kW) @ 9.250 giri/min
Coppia
9,5 kgm (93 Nm) @ 6.500 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
179 kg
Altezza sella
820 mm
840 mm con accessorio sella alta
800 mm con accessorio sella bassa
775 mm con accessorio sella bassa + kit sospensioni ribassate
Intervalli di manutenzione
15.000 km / 24 mesi
scheda tecnica

Libera il tuo istinto Monster

Per permettere a ogni Monsterista di rendere la propria moto ancora più unica sono stati realizzati dei kit di vestizione che esaltano le forme del Monster e celebrano la sportività Ducati.

5 Cover Kit disponibili

Personalizza al massimo il tuo Monster.
  • Kit Azzurro

5 Cover Kit disponibili

Personalizza al massimo il tuo Monster.

5 Cover Kit disponibili

Personalizza al massimo il tuo Monster.
  • Kit Giallo Pitone

5 Cover Kit disponibili

Personalizza al massimo il tuo Monster.
  • Kit Monster MotoGP

5 Cover Kit disponibili

Personalizza al massimo il tuo Monster.
  • Kit Monster Pixel

Scopri la gamma di Cover Kit Ducati Monster, pensati per personalizzare la tua moto e darle un tocco unico e inconfondibile. 

Scegli tra il dinamico Kit Azzurro, il grintoso Kit Blu, l'audace Kit Giallo Pitone, l'elegante e sportivo Kit Monster MotoGP o il moderno e deciso Kit Monster Pixel

Ogni kit è compatibile con tutte le versioni del Monster e include una selezione di dettagli che rendono la tua moto unica e ancora più aggressiva.

Personalizza il tuo Monster con il kit che meglio esprime la tua personalità!

Da sempre simbolo di personalizzazione

Configura il tuo Monster
Nel Configuratore Ducati è possibile visualizzare tutte le opzioni di personalizzazione. Divertiti a rendere il tuo nuovo Monster più unico che mai!
Vai al configuratore
Accessori Ducati Performance
Come per tutte le moto Ducati è disponibile anche un’ampia gamma di accessori Ducati Performance: ad esempio il doppio silenziatore Termignoni omologato con fondelli in fibra carbonio e il puntale in tinta con la livrea.
Scopri di più
Stile e performance
Realizzate con materiali e soluzioni tecniche adatte a diversi stili di guida, le giacche in pelle della collezione abbigliamento Ducati sono disegnate per garantire la massima funzionalità e libertà di movimento. Adatte per proteggerti sia nei tragitti quotidiani che durante un week end di curve sulle strade in collina, fino alle mete più lontane, le giacche Ducati si contraddistinguono per un design unico e sofisticato, ponendo però sempre al centro le esigenze e la sicurezza del pilota.
Vai all'Apparel

Le foto ed immagini di alcuni componenti possono riferirsi a prototipi che possono subire delle modifiche, anche rilevanti, in fase di industrializzazione e hanno scopo puramente informativo e di riferimento pertanto non sono in alcun modo vincolanti per Ducati Motor Holding S.p.A.,- Società a Socio Unico, soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Audi AG - (“Ducati”).

Configura Configura ora
Contatta Concessionario Contatta Concessionario
Concessionari & Service scopri