Design aggressivo. Inequivocabilmente Streetfighter.

Linee decise, grinta inconfondibile. Il design dello Streetfighter V2 esprime tutta la sportività della Fight Formula, confermando gli stilemi tipici della famiglia Streetfighter. La carenatura di Panigale V2 è stata eliminata, portando così in evidenza la base meccanica della supersportiva da cui deriva.
Masse concentrate sull’anteriore

Lo Streetfighter V2 eredita il DNA della Panigale, esaltandolo con un design essenziale e muscoloso. Le masse concentrate sull’anteriore restituiscono un’immagine sportiva, quasi atletica, e rendono la moto più agile e reattiva ai comandi del pilota, per un’esperienza sempre coinvolgente e dinamica.

Aspetto scultoreo

Muscoloso e aggressivo, lo Streetfighter V2 è una scultura in movimento. Le proporzioni, bilanciate con un andamento disteso, lo fanno sembrare un predatore sempre pronto a scattare, mentre le parti avvicinate tra loro e i volumi volutamente scomposti, restituiscono un feeling robotico.

Superfici ricche e sofisticate

Derivando dalla Panigale V2, la moto ripropone il concetto di rendere le superfici ricche e sofisticate, anche estendendo le aree verniciate. Come nel codino, dove l’integrazione con la seduta crea un effetto monolitico che richiama quello della DesmosediciGP.

Frontale affilato e adrenalinico

Il frontale si presenta pulito ed essenziale, dominato da un nuovo proiettore Full-LED che evolve l’iconico design rendendolo più attuale e tecnologico. Il DRL contribuisce a creare un profilo immediatamente riconoscibile, caratterizzato dallo sguardo minaccioso che incarna la vera essenza dello Streetfighter.

Telaio monoscocca

La ciclistica del nuovo Streetfighter V2 conferma l’impiego della struttura monoscocca nella doppia funzione di telaio e airbox, che sfrutta il motore V2 come elemento strutturale. Una soluzione compatta e razionale che consente al nuovo Streetfighter V2 nella versione “S” di raggiungere un peso con tutti i liquidi, senza carburante, di 176 kg, 17 kg in meno del precedente modello. Il forcellone bibraccio è ispirato nel design all’Hollow Symmetrical Swingarm della Panigale V4 e offre gli stessi benefici in termini di stabilità in uscita di curva e feeling nella guida in pista, dove permette al pilota di sfruttare al meglio pneumatici slick di moderna concezione. 

Sguardo affilato. Carattere da vero badass.

Gli occhi non mentono: il frontale del nuovo Streetfighter V2 è affilato e adrenalinico. Il proiettore Full-LED con DRL disegna il look iconico e aggressivo della moto, esprimendo fin da subito la sua natura ribelle.

Il bicilindrico più leggero mai prodotto da Ducati.

890 cm³ di pura eccitazione bicilindrica: il nuovo motore V2, con soli 54,4 kg di peso è capace di erogare 120 CV (126 CV con scarico racing). Il massimo comfort e divertimento alla guida grazie a un’erogazione ricca di coppia a tutti i regimi e a prestazioni da motore sportivo agli alti.
Solo 54kg. Il più leggero V2 Ducati di sempre

Il nuovo motore V2 segna un altro passo in avanti nell’innovazione motoristica di Ducati consegnando un propulsore omologato Euro 5+ fino a 9 kg più leggero del precedente Superquadro e di circa 5,8 kg in meno rispetto al Testastretta Evoluzione e al Desmodue che equipaggia lo Scrambler®. Un progetto sviluppato a partire da soluzioni ingegneristiche sofisticate, come le canne riportate in alluminio e il posizionamento della pompa nel carter. Un motore innovativo, che introduce il sistema di fasatura variabile a comando elettronico (IVT) che migliora la qualità dell’erogazione, offrendo al pilota una risposta lineare ai bassi, coppia robusta ai medi e prestazioni agli alti.  

Omologazione Euro 5+ e intervalli di manutenzione a 30.000 km

La progettazione di questo nuovo bicilindrico è stata fortemente guidata dalla volontà di offrire standard elevati di affidabilità ed emissioni. Il nuovo V2 è infatti omologato Euro 5+ e vanta intervalli di manutenzione da riferimento della categoria. Il controllo del gioco valvole si effettua ogni 30.000 km, e cambio olio a 15.000 km, con conseguente limitazione degli oneri legati alla manutenzione.

Più fluido a bassi regimi grazie all’Intake Variable Timing

Grazie al sistema Intake Variable Timing (IVT), il nuovo bicilindrico Ducati è in grado di erogare una coppia molto lineare sin dai bassi regimi, con una risposta all’acceleratore pronta e gustosa, e prestazioni da motore sportivo agli alti. Questo perché il sistema IVT interviene variando progressivamente la fasatura del comando delle valvole d’aspirazione su un range di 52°, attraverso un variatore di fase applicato all’estremità dell’albero a camme.

Versione Depotenziata da 35KW

In continuità con l’offerta inclusiva della gamma Ducati, anche questo nuovo bicilindrico V2 prevede una versione depotenziata a 35 KW per equipaggiare i modelli destinati ai possessori di patente A2. 

Iconica configurazione a 90°

L’architettura a 90° del nuovo motore V2 continua la tradizione dei propulsori sportivi Ducati. Snella e di grande personalità nel timbro e nell’erogazione, la configurazione a V dei cilindri determina inoltre una equilibratura intrinseca delle forze del primo ordine, senza la necessità di ricorrere ad un contralbero per eliminare le vibrazioni.

Lo Streetfighter più leggero mai prodotto.

18 Kg in meno rispetto al modello precedente, grazie al nuovo motore bicilindrico e al telaio monoscocca: 175kg di potenza e sfrontatezza Streetfighter.
Nuovo triangolo ergonomico

Il triangolo pilota è riprogettato da zero per offrire versatilità e controllo, senza limitare le prestazioni in pista. Il manubrio in alluminio con sezione variabile garantisce una presa sicura e una posizione di guida ideale. L’altezza sella a 837 mm consente un appoggio sicuro e facile dei piedi al suolo, mentre il serbatoio scultoreo assicura un feeling perfetto in ogni curva, soprattutto nelle fasi di hanging off, ovvero quando ci si spinge lateralmente con il corpo fuori dalla moto.

Sospensioni da riferimento della categoria

Le sospensioni sono completamente regolabili, per consentire al pilota di personalizzare l’assetto. La Panigale V2 e lo Streetfighter V2 sono dotate di forcella Marzocchi e ammortizzatore Kayaba, mentre le versioni V2 S montano forcella e ammortizzatore Öhlins, oltre alla batteria agli ioni di litio che contribuisce alla riduzione del peso.

Telaio monoscocca

Il telaio delle nuove V2 è un monoscocca leggero ed efficiente, che sfrutta il motore come elemento stressato. Il forcellone bibraccio è ispirato nel design all’Hollow Symmetrical Swingarm della Panigale V4 e offre gli stessi benefici in termini di stabilità in uscita di curva e feeling nella guida in pista, dove permette al pilota di sfruttare al meglio pneumatici slick di moderna concezione.

Cerchi

I nuovi cerchi fusi montano pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV nelle misure 120/70 e 190/55, che uniscono maneggevolezza e impronta a terra, valorizzando le doti sportive dei due modelli. 

Freni

L’impianto Brembo assicura un’elevata efficienza frenante, accompagnata da precisione e la sensibilità alla leva del freno, con un’eccellente linearità tra forza applicata e risposta frenante. 

Le pinze dell’impianto anteriore sono monoblocco M50 a quattro pistoncini da 30 mm, caratterizzate da un design compatto che consente un risparmio di peso pari a 140 grammi a pinza rispetto alle precedenti M4.32. La costruzione monoblocco offre rigidità e resistenza alla deformazione nelle frenate più estreme, che a sua volta si traduce in una migliore precisione e sensibilità alla leva del freno. L’impianto anteriore è comandato da una pompa radiale Brembo PR16/21, che unisce un feeling elevato a una potenza frenante da riferimento per il segmento. Il doppio disco anteriore è da 320 mm, mentre al posteriore il disco è da 245 mm.

 

Elettronica da prima della classe.

La dotazione elettronica all’avanguardia dello Streetfighter V2 offre un divertimento senza eguali, spingendo le prestazioni al massimo in totale sicurezza e assicurando un controllo impeccabile in ogni condizione.
ABS Bosch Cornering

Il sistema ABS dello Streetfighter V2 prevede la funzionalità “cornering” che estende l’intervento dell’ABS anche a moto inclinata. L’ABS Cornering è settabile su tre livelli per assecondare pienamente le esigenze di tutti i piloti, tanto della guida in pista, quanto di quella su strada, anche nelle situazioni più critiche di bassa aderenza. 

Mentre il livello 3 è indicato per la strada o per condizioni a basso grip, i livelli 2 e 1, sono più orientati alla guida sportiva su superfici ad alta aderenza e in pista. 

Il livello 2 è consigliato per un utilizzo in pista da parte del pilota amatoriale; il sistema gestisce sia l’impianto frenante anteriore sia quello posteriore, mantiene attiva la funzionalità cornering in assenza di controllo del lift up permettendo frenate più sportive. Il livello 1, è consigliato ai piloti esperti nell’uso in pista, garantisce un intervento racing del sistema ABS che agisce sulla sola ruota anteriore. 

Ducati Wheelie Control (DWC) EVO

Streetfighter V2 è equipaggiato con l’ultima versione del Ducati Wheelie Control (DWC) EVO. Questo sistema, utilizzando le informazioni dell’IMU 6 assi, controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.

Ducati Traction Control (DTC)

Il DTC si interfaccia con la piattaforma inerziale a 6 assi per adattare l’intervento e lo slittamento all’angolo di piega della moto. Il DTC può essere impostato su 8 diversi livelli (6 in condizioni da asciutto e 2 da bagnato), consentendo al pilota di adattare la strategia di controllo al proprio stile di guida e alle condizioni di aderenza, ottenendo il massimo della performance.

Engine Brake Control (EBC)

L’EBC (Engine Brake Control) è stato messo a punto per aiutare i piloti a ottimizzare la stabilità della moto in condizioni estreme di ingresso in curva, bilanciando le forze alle quali è sottoposto lo pneumatico posteriore in condizioni di applicazione intensiva del freno motore.

Ducati Quick Shift (DQS) 2.0

Il nuovo Streetfighter V2 utilizza il DQS di seconda generazione che ha debuttato sulla nuova Panigale V4. Rispetto ad un quick shift tradizionale, la leva del cambio strumentata con all’interno un “micro-switch” ad effetto Hall è sostituita con una leva meccanica diretta. Questo è possibile perché la strategia di cambiata è basata unicamente sul sensore marcia che fornisce l’informazione della marcia e la posizione in gradi del tamburo del cambio. Il beneficio per il pilota è quello di un feeling di cambiata più diretto, con corsa ridotta, ripetibile e meno “gommoso” che si apprezza particolarmente nella guida in pista.

Ducati Power Launch e Ducati Pit Limiter

Il nuovo Streetfighter V2 S è equipaggiato con il Ducati Power Launch e il Pit Limiter. Il primo è un sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione. Il secondo, attivabile premendo l’apposito tasto, autolimita la velocità della moto durante la percorrenza della pit lane. DPL e Pit Limiter sono disponibili come accessorio per lo Streetfighter V2.

Riding Mode e Power Mode

I Riding Mode consentono di scegliere fra quattro differenti stili di guida preimpostati (Race, Sport, Road, Wet) che offrono livelli di intervento preconfigurati, e modificabili dall’utente, per tutti i controlli e per la risposta del motore (Power Mode High, Medium, Low), per offrire un comportamento della moto V2 perfettamente adattabile al pilota, al tipo di tracciato e alle condizioni ambientali. Al Riding Mode Wet, consigliato per superfici a bassa aderenza, è associato il Power Mode Low che limita la potenza del motore a 95 CV.

Sistemi elettronici di ausilio alla guida

Clicca sulle icone e scopri le caratteristiche di Ducati Streetfighter V2.

  • SAFETY
    ABS Cornering e ABS Slide-By-Brake
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.

    L'ABS Slide-By-Brake è una funzionalità dell'ABS che consente di derapare in ingresso di curva in sicurezza per migliori performance nella guida sportiva.
    SAFETY
    ABS Cornering e ABS Slide-By-Brake
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.

    L'ABS Slide-By-Brake è una funzionalità dell'ABS che consente di derapare in ingresso di curva in sicurezza per migliori performance nella guida sportiva.
  • SAFETY
    Cruise Control*
    Sistema elettronico introdotto da Ducati per la prima volta nel 2014 sulla Multistrada 1200 che permette di mantenere automaticamente la velocità impostata dal pilota senza intervenire sulla manopola del gas.
    SAFETY
    Cruise Control*
    Sistema elettronico introdotto da Ducati per la prima volta nel 2014 sulla Multistrada 1200 che permette di mantenere automaticamente la velocità impostata dal pilota senza intervenire sulla manopola del gas.
  • SICUREZZA
    Ducati Brake Light EVO (DBL)
    Sistema che fa lampeggiare il fanale posteriore e le 4 frecce per segnalare la frenata brusca ai veicoli che seguono.
    SICUREZZA
    Ducati Brake Light EVO (DBL)
    Sistema che fa lampeggiare il fanale posteriore e le 4 frecce per segnalare la frenata brusca ai veicoli che seguono.
  • PERFORMANCE
    Ducati Lap Timer GPS (DLT GPS)
    Il sistema rileva automaticamente i tempi sul giro e due intertempi e li visualizza direttamente sul cruscotto ad ogni passaggio. Ad ogni giro il sistema registra il tempo, l'RPM massimo, la velocità massima (reale, rilevata dal GPS), i tempi intermedi, oltre agli angoli di piega e d’imbardata.
    PERFORMANCE
    Ducati Lap Timer GPS (DLT GPS)
    Il sistema rileva automaticamente i tempi sul giro e due intertempi e li visualizza direttamente sul cruscotto ad ogni passaggio. Ad ogni giro il sistema registra il tempo, l'RPM massimo, la velocità massima (reale, rilevata dal GPS), i tempi intermedi, oltre agli angoli di piega e d’imbardata.
  • COMFORT
    Ducati Multimedia System (DMS)*
    La moto è predisposta per questo sistema di infotainment per la connessione dello smartphone alla moto tramite Bluetooth, che consente al pilota di gestire le principali funzioni multimediali del cellulare.

    * La feature è disponibile come accessorio Ducati Performance
    COMFORT
    Ducati Multimedia System (DMS)*
    La moto è predisposta per questo sistema di infotainment per la connessione dello smartphone alla moto tramite Bluetooth, che consente al pilota di gestire le principali funzioni multimediali del cellulare.

    * La feature è disponibile come accessorio Ducati Performance
  • PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
    PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
  • PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter 2.0 (DQS 2.0)
    Il DQS 2.0, che permette di innestare e scalare marce senza utilizzare la frizione, costituisce un’evoluzione del precedente sistema, abbandonando la tradizionale leva con microswitch in favore di una leva meccanica diretta. La strategia elettronica si affida infatti al sensore posizione del tamburo cambio per rilevare la manovra della cambiata, offrendo così al pilota un feeling più diretto, con corsa ridotta, più ripetibile e meno “gommoso”.
    PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter 2.0 (DQS 2.0)
    Il DQS 2.0, che permette di innestare e scalare marce senza utilizzare la frizione, costituisce un’evoluzione del precedente sistema, abbandonando la tradizionale leva con microswitch in favore di una leva meccanica diretta. La strategia elettronica si affida infatti al sensore posizione del tamburo cambio per rilevare la manovra della cambiata, offrendo così al pilota un feeling più diretto, con corsa ridotta, più ripetibile e meno “gommoso”.
  • SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
    SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
  • SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
    SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
  • PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
    PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
  • SICUREZZA
    Engine Brake Control (EBC)
    L'Engine Brake Control è un sistema che permette di controllare il livello di freno motore in fase di rilascio del gas e scegliere se avere maggiore o minore frenatura.
    SICUREZZA
    Engine Brake Control (EBC)
    L'Engine Brake Control è un sistema che permette di controllare il livello di freno motore in fase di rilascio del gas e scegliere se avere maggiore o minore frenatura.
  • PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
    PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
  • COMFORT
    Turn-by-turn Navi
    Possibilità di collegare il vostro smartphone alla moto tramite Bluetooth e visualizzate le indicazioni stradali direttamente sul cruscotto, senza utilizzare accessori esterni o dovervi fermare per consultare il telefono.
    COMFORT
    Turn-by-turn Navi
    Possibilità di collegare il vostro smartphone alla moto tramite Bluetooth e visualizzate le indicazioni stradali direttamente sul cruscotto, senza utilizzare accessori esterni o dovervi fermare per consultare il telefono.

Nuovo display full-TFT da 5”.

Una nuova dashboard, dal design ispirato alla Panigale V4, un’interfaccia utente innovativa che integra tutte le spie e tre info mode per avere controllo totale e una maggiore connessione con la moto.

Progettato da zero per stupirti.

Cilindrata
890 cc
Potenza
88 kW (120 CV) @ 10.750 giri/min
Coppia
93,3 Nm (9,5 kgm) @ 8,250 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
178 kg
Altezza sella
838 mm
Intervalli di manutenzione
15.000 Km/ 24 mesi
scheda tecnica
Cilindrata
890 cc
Potenza
88 kW (120 CV) @ 10.750 giri/min
Coppia
93,3 Nm (9,5 kgm) @ 8,250 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
175 kg
Altezza sella
838 mm
Intervalli di manutenzione
15.000 Km/ 24 mesi
scheda tecnica

Scopri le differenze tra Streetfighter V2 e Streetfighter V2 S.

Caratteristiche

Streetfighter V2

Streetfighter V2 S

Colori Livrea

  • Ducati Red con parafango matt black
  • Ducati Red con parafango matt black

Sospensioni

Forcella Marzocchi ∅ 43 mm e ammortizzatore Kayaba, completamente regolabili, ammortizzatore di sterzo Sachs

Forcella Öhlins NIX30 ∅ 43 mm, ammortizzatore Öhlins, ammortizzatore di sterzo Sachs

Peso in ordine di marcia senza carburante

178 kg

175 kg

Controlli elettronici

  • ABS con funzionalità cornering;
  • Ducati Traction Control (DTC);
  • Ducati Wheelie Control (DWC);
  • Ducati Quick Shift (DQS) 2.0;
  • Engine Brake Control (EBC);
  • Ducati Power Launch e Ducati Pit Limiter (DPL) accessori
  • ABS con funzionalità cornering;
  • Ducati Traction Control (DTC);
  • Ducati Wheelie Control (DWC);
  • Ducati Quick Shift (DQS) 2.0;
  • Engine Brake Control (EBC);
  • Ducati Power Launch e Ducati Pit Limiter (DPL) standard

Batteria

Piombo-acido

Ioni di litio

Configurazione sella

Biposto, cover passeggero disponibile come accessorio

Monoposto, kit passeggero disponibile come accessorio

Caratteristiche

Colori Livrea

Streetfighter V2

  • Ducati Red con parafango matt black

Streetfighter V2 S

  • Ducati Red con parafango matt black

Caratteristiche

Sospensioni

Streetfighter V2

Forcella Marzocchi ∅ 43 mm e ammortizzatore Kayaba, completamente regolabili, ammortizzatore di sterzo Sachs

Streetfighter V2 S

Forcella Öhlins NIX30 ∅ 43 mm, ammortizzatore Öhlins, ammortizzatore di sterzo Sachs

Caratteristiche

Peso in ordine di marcia senza carburante

Streetfighter V2

178 kg

Streetfighter V2 S

175 kg

Caratteristiche

Controlli elettronici

Streetfighter V2

  • ABS con funzionalità cornering;
  • Ducati Traction Control (DTC);
  • Ducati Wheelie Control (DWC);
  • Ducati Quick Shift (DQS) 2.0;
  • Engine Brake Control (EBC);
  • Ducati Power Launch e Ducati Pit Limiter (DPL) accessori

Streetfighter V2 S

  • ABS con funzionalità cornering;
  • Ducati Traction Control (DTC);
  • Ducati Wheelie Control (DWC);
  • Ducati Quick Shift (DQS) 2.0;
  • Engine Brake Control (EBC);
  • Ducati Power Launch e Ducati Pit Limiter (DPL) standard

Caratteristiche

Batteria

Streetfighter V2

Piombo-acido

Streetfighter V2 S

Ioni di litio

Caratteristiche

Configurazione sella

Streetfighter V2

Biposto, cover passeggero disponibile come accessorio

Streetfighter V2 S

Monoposto, kit passeggero disponibile come accessorio

Configuratore configura
Contatta concessionario Contatta concessionario
Garanzia Scopri
Concessionari & Service scopri