Assen, la Cattedrale della Velocità, ospita il Ducati Lenovo Team per il primo back-to-back della stagione



Il TT Circuit di Assen apre le porte al circus della MotoGP per il decimo round della stagione. Un tracciato storico, velocissimo e molto tecnico, l’unico ad ospitare (tranne nel 2020) il Mondiale di Motociclismo in tutte le edizioni dal 1949 ad oggi. Quattro in totale le vittorie Ducati: nel 2008 Stoner e Bagnaia dominatore delle ultime tre edizioni ’22, ’23 e ’24.

In uno stato di grazia e direttamente dal Mugello, dove ha centrato pole position, vittoria nella Sprint e primo posto nel GP, Marc Márquez (due vittorie in Olanda nella Top class per lui – 2014 e 2018) è pronto a tornare in sella alla Desmosedici GP su questo tracciato che, almeno sulla carta, nel recente passato, sembra esaltare al meglio le caratteristiche della Ducati.

Trionfatore ad Assen in tutte le categorie del Campionato e capace di fare la differenza su tutti nelle ultime tre edizioni, Francesco Bagnaia cercherà di ricucire ulteriormente il gap dai primissimi dopo un weekend dolce amaro davanti al pubblico di casa.

Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) - 1º (270 punti)
“Dal Mugello catapultati direttamente ad Assen per il primo back to back della stagione. Ci arriviamo dopo una bellissima vittoria davanti ai Ducatisti e al pubblico italiano. Non era scontato, perché non vincevo al Mugello da moltissimi anni. Anche la pista di Assen, non è sulla carta tra quelle che meglio esaltano la mia guida, ma qui la Ducati è andata tanto forte nelle ultime edizioni. Torniamo al lavoro, sono in un ottimo stato di forma ed è un aspetto che dobbiamo sfruttare”.  

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) - 3º (160 punti)
“Il weekend del Mugello mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca. In gara ho fatto tutto il possibile per mettermi davanti e tenere il ritmo dei più forti, ma dopo i primi giri non avevo più confidenza sul davanti e ho dovuto alzare il ritmo. Torniamo in pista ad Assen, uno dei miei tracciati in assoluto favoriti da sempre, dove spero di poter sfruttare al meglio tutti i nostri punti di forza e tornare in lotta per le primissime posizioni”.

Informazioni Circuito

Paese: Paesi Bassi
Nome: TT Circuit Assen
Giro veloce: Bagnaia (Ducati), 01:31.866 (178.5 km/h) – 2024
Record del circuito: Bagnaia (Ducati), 01:30.540 (180.5 km/h) – 2024
Velocità massima: A. Iannone (Ducati), 319.8 km/h – 2015
Lunghezza del tracciato: 4,54 km
Durata della gara sprint: 13 giri (59.02 km)
Durata della gara: 26 giri (118.09 km)
Curve: 18 (12 a destra, 6 a sinistra)

Risultati 2024
Podio: 1° Bagnaia (Ducati); 2° Martin (Ducati), 3° Bastianini (Ducati)
Pole Position: Bagnaia (Ducati), 01:30.540 (180.5 km/h)
Giro più veloce: Bagnaia (Ducati), 01:31.866  (178.5 km/h)

Informazioni Piloti

Francesco Bagnaia

Moto: Ducati Desmosedici GP
Numero di gara: 63
GP disputati: 221 (116 x MotoGP, 36 x Moto2, 69 x Moto3)
Primo GP: Qatar 2019 (MotoGP), Qatar 2017 (Moto2), Qatar 2013 (Moto3)
Vittorie: 40 (30 MotoGP + 8 Moto2 + 2 Moto3)
Podi: 79 (56 MotoGP + 16 Moto2 + 7 Moto3)
Prima vittoria GP: Aragón 2021 (MotoGP), Qatar 2018 (Moto2), Olanda 2016 (Moto3)
Pole position: 31 (24 MotoGP + 6 Moto2 + 1 Moto3)
Prima pole: Qatar 2021 (MotoGP), Francia 2018 (Moto2), Gran Bretagna 2016 (Moto3)
Titoli mondiali: 3 (MotoGP 2023, MotoGP 2022, Moto2 2018)

Marc Márquez
Moto: Ducati Desmosedici GP
Numero di gara: 93
GP disputati: 276 (198 x MotoGP, 32 x Moto2, 46 x 125cc)
Primo GP: Qatar 2013 (MotoGP), Qatar 2011 (Moto2), Spagna 2008 (125cc)
Vittorie: 93 (67 MotoGP + 16 Moto2 + 10 125cc)
Podi: 157 (118 MotoGP + 25 Moto2 + 14 125cc)
Prima vittoria GP: America 2013 (MotoGP), Francia 2011 (Moto2), Italia 2010 (125cc)
Pole position: 100 (72 MotoGP + 14 Moto2 + 14 125cc)
Prima pole: America 2013 (MotoGP), Gran Bretagna 2011 (Moto2), Francia 2009 (125cc)
Titoli mondiali: 8 (MotoGP 2019, MotoGP 2018, MotoGP 2017, MotoGP 2016, MotoGP 2014, MotoGP 2013, Moto2 2012, 125cc 2010)

Informazioni Campionato

Classifica piloti
Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo team) - 1º (270 punti)
Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 3º (160 punti)

Classifica costruttori
Ducati – 1º (319 punti)

Classifica team
Ducati Lenovo Team – 1º (430 punti)