Compliance

Il concetto di Compliance comprende tutte le misure ragionevoli che formano la base del comportamento responsabile dell'Azienda, e quindi di tutti i suoi membri, in conformità sia alle disposizioni di legge che l'Azienda è tenuta a rispettare sia alle le regole interne che essa decide di darsi.

Il Comitato di Direzione di Ducati - che è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione di Ducati in data 19 luglio 2012 e che è composto dall’Amministratore Delegato e da altri top manager di Ducati - ha costituito il "Team Ducati Compliance", incaricato della tutela della compliance nel Gruppo Ducati.

Ducati è attenta a fornire ai propri dipendenti un'offerta formativa congrua sui temi della Compliance, e adempimenti correlati, cui conformare la propria attività lavorativa nel quotidiano. La formazione sulla Compliance avviene in corsi periodicamente organizzati a favore di tutti i dipendenti, durante i quali si aggiorna la conoscenza dei principi sui quali l’Azienda ha deciso di basare le proprie azioni, per rafforzare la cultura della rispondenza a tali principi e dell'integrità aziendale. I temi principali trattati, che nel loro complesso costituiscono la base dell'integrity aziendale, sono i seguenti: diritto del lavoro (es: trattamento equo, mobbing), salute e sicurezza sul lavoro, protezione dei dati, leggi antitrust, anti-corruzione (es: offrire o accettare tangenti), sicurezza dei prodotti e product liability, sponsorizzazioni e donazioni, protezione dell'Ambiente, leggi sulla concorrenza. 

Il Codice Etico ci guida

Il Codice Etico si colloca al vertice del sistema gerarchico delle normative aziendali di Ducati. Esso definisce un quadro di valori funzionali all’assunzione di un comportamento responsabile da parte di tutti i dipendenti, i dirigenti ed i membri del Comitato di Direzione Ducati. Tutte le altre normative devono armonizzarsi con il Codice Etico e non possono confliggervi.

Il Codice Etico sintetizza l’espresso riconoscimento di Ducati delle principali convenzioni internazionali in tema di gestione d’impresa responsabile e di diritti umani internazionalmente riconosciuti. 

Responsabilità in quanto parte della comunità
  • Diritti umani
  • Pari opportunità e parità di trattamento
  • Conformità e sicurezza del prodotto
  • Tutela dell'ambiente
  • Donazioni, sponsorizzazioni e beneficienza
  • Comunicazione e Marketing
  • Rappresentanza di interessi politici
Responsabilità in quanto partner commerciale
  • Conflitti di interesse
  • Regali, opportunità e inviti
  • Comportamenti anti-corruzione
  • Rapporti con funzionari e titolari di cariche elettive
  • Divieto di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo
  • Contabiità e rendicondazione finanziaria
  • Tasse e dazi
  • Concorrenza libera e leale
  • Acquisti
  • Controllo sulle esportazioni
  • Divieto di divulgazione di informazioni privilegiate
Responsabilità sul posto di lavoro
  • Sicurezza sul lavoro e tutela della salute
  • Protezione dei dati
  • Sicurezza e tutela di informazioni, know-how e proprietà intellettuale
  • Sicurezza informatica
  • Uso dei bene aziendali

Codice Etico e normative aziendali

Consulta la versione integrale del Codice Etico
e le altre normative aziendali di Ducati.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.