Il concetto di Compliance comprende tutte le misure ragionevoli che formano la base del comportamento responsabile dell'Azienda, e quindi di tutti i suoi membri, in conformità sia alle disposizioni di legge che l'Azienda è tenuta a rispettare sia alle le regole interne che essa decide di darsi.
Il Comitato di Direzione di Ducati - che è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione di Ducati in data 19 luglio 2012 e che è composto dall’Amministratore Delegato e da altri top manager di Ducati - ha costituito il "Team Ducati Compliance", incaricato della tutela della compliance nel Gruppo Ducati.
Ducati è attenta a fornire ai propri dipendenti un'offerta formativa congrua sui temi della Compliance, e adempimenti correlati, cui conformare la propria attività lavorativa nel quotidiano. La formazione sulla Compliance avviene in corsi periodicamente organizzati a favore di tutti i dipendenti, durante i quali si aggiorna la conoscenza dei principi sui quali l’Azienda ha deciso di basare le proprie azioni, per rafforzare la cultura della rispondenza a tali principi e dell'integrità aziendale. I temi principali trattati, che nel loro complesso costituiscono la base dell'integrity aziendale, sono i seguenti: diritto del lavoro (es: trattamento equo, mobbing), salute e sicurezza sul lavoro, protezione dei dati, leggi antitrust, anti-corruzione (es: offrire o accettare tangenti), sicurezza dei prodotti e product liability, sponsorizzazioni e donazioni, protezione dell'Ambiente, leggi sulla concorrenza.