In viaggio nell’epoca dei social network

Dalla “map” all’app.

App e social network sono entrati nella vita di (quasi) tutti, trasformandola. E negli ultimi 10 anni anche il mondo del viaggio è stato stravolto dalla tecnologia. La mobilità si è rivoluzionata e oggi abbiamo molte opportunità per vivere al meglio i nostri viaggi a due ruote! 

Nel 2007 è stato messo in vendita il primo smartphone e da lì a poco tutto è cambiato.

Forse i più giovani fra i viaggiatori non riescono a capire quanta “acqua sotto i ponti” sia passata in così poco tempo. Pianificare un viaggio in moto senza l’aiuto della tecnologia significava raccogliere un’infinità di informazioni prima della partenza, portare con sé cartine, guide turistiche, agende e appunti, lasciando al caso il meno possibile per evitare imprevisti e perdite di tempo. 

Oggi è tutto diverso: basta scaricare le App giuste per partire sereni e affrontare il viaggio.

Dormire con un click

I viaggiatori più maturi sanno bene cosa significava scegliere all’ultimo momento il luogo in cui fermarsi a dormire: bisognava cercare l’ufficio del turismo e iniziare a fare telefonate, oppure andare per tentativi “porta a porta”. 

Oggi sono tante le App gratuite che permettono di prenotare una camera online, anche a poche ore dall’arrivo. La sharing economy ha messo in contatto diretto viaggiatori e proprietari di appartamenti e case, spesso disposti a condividere esperienze e informazioni. 

Mangiare senza pensieri

Quel che si è detto vale anche per pranzi e cene. Se è vero che possiamo ancora scegliere il ristorante girovagando per la città, oggi possiamo evitare fregature e attese infinite grazie a App che sanno fornirci tutte le informazioni su qualità, prezzi e affollamento di locali e ristoranti della zona di interesse.

Viaggiare in una community mondiale

La parte che offre maggiori possibilità e divertimento è però sempre quella della strada. 

Quando l’innovazione è tutt’uno con la moto, aumentano sicurezza e piacere di guida. E grazie agli alti livelli di sofisticazione tecnologica, nasce la straordinaria opportunità di essere sempre connessi. 

La condivisione di percorsi, strade e esperienze sono l’evoluzione della tradizionale solidarietà fra motociclisti. I sistemi satellitari e la geolocalizzazione sono la nuova frontiera per vivere un’esperienza anche con chi non si conosce. 

L’App Ducati Link, ad esempio, connette lo smartphone alla moto via Bluetooth e permette di avere sotto controllo i parametri di guida, tenere traccia di tutti i percorsi, analizzare le statistiche di viaggio, registrare velocità, accelerazioni, curve e conoscere le necessità di manutenzione; l’App permette anche di registrare i propri percorsi e pubblicarli, insieme a foto di viaggio, commenti e note, per ispirare gli altri membri della community. 

È così che la dritta sul percorso mozzafiato, sul tracciato inesplorato e sull’off road dei sogni può arrivare da chiunque. La passione e le emozioni si moltiplicano e il divertimento è assicurato.