In viaggio dalle Dolomiti Lucane a Maratea.

Emozioni intense e sapori unici.

Chi torna da un viaggio non è mai lo stesso: on the road le emozioni si moltiplicano, le sensazioni si amplificano e i sensi si risvegliano, lasciando una traccia profonda in chi li ha vissuti. Se questo è il vostro modo di intendere il viaggio, allora la Basilicata è la prossima meta da scoprire.

Lunghe strade fatte di curve portano a panorami mozzafiato, scolpiti dalla natura. Preparatevi a restare a bocca aperta davanti alle imponenti Dolomiti Lucane: giganti di pietra che svettano sulla vegetazione e minuscoli borghi stretti tra le rocce. 

E ancora, strade a picco sul mare, lunghe e suggestive, che sembrano disegnate apposta per chi ama il brivido delle curve. Come la strada che va da Sapri a Maratea in uno dei tratti costieri più emozionanti del Sud Italia: tornanti a gomito, brevi rettilinei, curve da scoprire una dopo l’altra e punti panoramici, in cui fermarsi per continuare a viaggiare con lo sguardo. 

Quello dalle Dolomiti Lucane a Maratea è un indimenticabile percorso tra asfalto e acqua, pieno di emozioni, perfetto per chi ama divertirsi alla guida, e ha un’anima da vero viaggiatore. Un territorio da esplorare, in cui la Multistrada 950 esprime il meglio di se stessa: massima sicurezza, pieno controllo e pura agilità.

E in questi luoghi di straordinario fascino le emozioni non finiscono in sella. Gioia, divertimento, esaltazione e soddisfazione: un ventaglio di sensazioni sono pronte a sorprendervi, in un viaggio che non conosce una sola parola, noia.

Volo dell’angelo

Scale ripide, vicoli stretti e case arrampicate sulla roccia. A vederlo in lontananza, Castelmezzano ti fa credere di entrare in una favola. Lo chiamano “città paesaggio”, e non è un caso. È qui infatti che parte il “Volo dell’angelo”, un’esperienza intensa e assolutamente unica, un vero e proprio volo panoramico sulle incantevoli Dolomiti Lucane. Appesi a un cavo d’acciaio che collega la città alla vicina Pietrapertosa, e imbracati in totale sicurezza, ci si lancia nel vuoto da 130 metri di altezza percorrendo oltre 1400 metri e raggiungendo i 120 Km/h.

Pura adrenalina, in un’avventura a contatto con la natura, alla scoperta della vera anima del territorio.

Rafting

Tappa imperdibile per i rider che amano tanto l’acqua quanto la strada, è il Parco Nazionale del Pollino. Immersi nel verde, si scende fra strette gole carsiche per vivere un’esperienza di rafting. Le straordinarie Gole del Lao, con le cascate di acqua cristallina, le ripide e i numerosi torrenti, offrono percorsi per chi è alle prime armi, ma anche escursioni da 14 e 18 km, riservate ai più temerari. 

A tavola

Colori vividi, sapori genuini e odori intensi raccontano di una tradizione enogastronomica fatta di gesti antichi, ritmi lenti e lunghe preparazioni. Qui gli ingredienti più semplici regalano esplosioni sensoriali uniche.

Impossibile resistere al fascino del “peperone crusco”, una speciale varietà di peperone dolce essiccato e poi fritto, che negli ultimi anni ha conquistato il palato di molti chef ed è uscito dalla sua dimensione regionale. In primavera ed estate un rosso intenso riempie borghi e paesi di colore e profumo: sono le collane di peperoni, lunghe fino a 1,5 metri e rigorosamente fatte a mano, pronte per essere essiccate dal sole e dal vento di un territorio capace di sorprendere.

Uno straordinario coast to coast

Curve a picco sul mare, piccoli borghi e sterrati immersi negli ulivi, dove la nuova Mulitstrada 950 mostra tutta la sua versatilità. Il viaggio nel cuore del Sud Italia sta per iniziare.

Si Parte
Si Parte