Design inconfondibile. Personalità unica.

Muscoloso, aggressivo, con le sue “spalle” larghe e lo scarico a quattro uscite orgogliosamente a vista, Diavel V4 è stato disegnato per trasmettere audacia e non passare inosservato. A partire dal nuovo gruppo ottico anteriore e posteriore, fino alle pedane passeggero retraibili e al maniglione posteriore a scomparsa sono i dettagli che fanno la differenza e rendono il design di questa moto ancora più unico e inconfondibile.
Vista laterale

Le proporzioni del Ducati Diavel V4 sono inconfondibili, con le masse visivamente caricate sull’anteriore, le spalle larghe che stringendosi, scendendo, arrivano fino al classico puntale sportivo a V. Le prese d’aria, elemento di rottura della vista laterale, comunicano la potenza del V4 Granturismo, amplificando l’effeto scenico della sua presenza in vista frontale.

Luci anteriori - DRL a doppia C

La luce diurna a LED all’anteriore ha una forma a doppia C, firma distintiva per le naked di casa Ducati, mentre gli indicatori di direzione dinamici sono integrati nel manubrio così da compattare e rendere più aggressivo il frontale. 

Luci posteriori

Il gruppo ottico posteriore è costituito da una modernissima matrice di LED puntiformi posizionata sotto il codone, anch’essa con una firma ottica che reinterpreta la configurazione a doppia C, proprio come il DRL all’anteriore.

Pedane Retraibili e maniglione a scomparsa

Per mantenere la massima pulizia in configurazione monoposto ma offrire allo stesso tempo la possibilità di accogliere il passeggero, tornano le pedane pieghevoli e resta il maniglione posteriore a scomparsa, due soluzioni capaci di sintetizzare alla perfezione stile e praticità.

Cover passeggero di serie

La cover sella passeggero è fornita di serie e facilmente rimovibile, rendendo possibile trasformare con pochi gesti il Diavel V4 da biposto a monoposto.  

Scarico

Lo scarico torna protagonista della vista laterale e termina con un silenziatore a quattro bocche d’uscita che racconta immediatamente l’architettura a 4 cilindri del motore V4 Granturismo.

La muscle roadster per chi non vuole passare inosservato

Diavel V4 trae ispirazione dalle muscle car, dall'estetica dei supereroi, e ripropone l'immagine di un atleta pronto allo scatto ai blocchi di partenza. La posizione di guida, che trasmette anche visivamente una sensazione di controllo e sicurezza di sé, riveste un ruolo centrale nell'immagine della moto.

Progettato intorno al V4 Granturismo

Il V4 Granturismo diventa protagonista sulla nostra muscle bike e le permette di esprimere al meglio la propria personalità. Il motore quattro cilindri Ducati garantisce prestazioni elevate, unite a fluidità e regolarità, a ogni regime.
Potenza, fluidità e leggerezza

Potente (168 CV), ricco di coppia ad ogni regime (con un valore di picco di 12,8 kgm a 7.500 giri) ma anche estremamente leggero e compatto, il V4 Granturismo (che deriva dal Desmosedici Stradale di Panigale V4 e Streetfighter V4) è allo stesso tempo fluido, regolare e sfruttabile fin dai regimi più bassi.

Un suono emozionante e inconfondibile

Il sistema di deattivazione estesa dei cilindri posteriori, che permette al motore di funzionare come bicilindrico o come quattro cilindri, genera una variazione nella tonalità del rumore di scarico al passaggio da una modalità all’altra. Un suono più profondo, con frequenze più basse, caratterizza il V4 Granturismo quando solo i due cilindri anteriori sono attivi. Le frequenze, invece, diventano più elevate quando tutti e quattro i cilindri sono in funzione. 

Progettato per andare lontano

L’intervallo record per il controllo gioco valvole a 60.000 km e il cambio olio previsto ogni 15.000 km o 2 anni significano soltanto una cosa: più tempo per guidare e godersi il viaggio.

Deattivazione estesa dei cilindri posteriori

Lo sviluppo del V4 Granturismo ha tenuto in considerazione anche consumi e comfort: il sistema di deattivazione estesa della bancata posteriore agisce sia durante le soste a motore acceso, sia nella marcia a bassi carichi motore in modo da ridurre i consumi e migliorare il comfort termico di pilota e passeggero.

Intervallo di manutenzione dopo 60.000 Km

Per il V4 Granturismo, l’ intervallo principale di manutenzione per il controllo gioco valvole è previsto a 60.000 km, stabilendo un primato che eleva lo standard di affidabilità e abbatte i costi di manutenzione. 

Ciclistica raffinata, ergonomia da Muscle-Roadster

La ciclistica, tecnicamente molto raffinata, si incentra su un leggero telaio monoscocca in alluminio fissato alle teste, un forcellone monobraccio fuso nello stesso materiale e telaietto posteriore a traliccio d’acciaio.
Sospensioni
Sospensioni completamente regolabili (forcella a steli rovesciati da 50mm di diametro e monoammorizzatore con serbatoio separato a schema piggyback). Selle per pilota e passeggero ampie e ben profilate. Aumento di 15 mm della corsa per la sospensione posteriore. Escursione delle ruote: 120 mm all’avantreno e 145 mm al retrotreno.
Freni
Impianto frenante da supersportiva, con dischi da 330 mm e pinze Brembo Stylema all’anteriore. Valori di picco in decelerazione: 11,5 m/s², ottenuto grazie a una calibrazione molto raffinata del sistema di cornering ABS.
Pneumatici e cerchi
Cerchi a cinque razze caratterizzati da un design esclusivo con superfici lavorate a vista. Cerchio ruota anteriore da 3,5” x 17’’ con uno pneumatico da 120/70 ZR17, cerchio da 8,0” x 17’’ al posteriore con uno pneumatico da 240/45 ZR17. Coperture Pirelli Diablo Rosso III.
Sella ridisegnata
Sella a 790 mm da terra e ridisegnata per una maggiore abitabilità longitudinale, sostegno nelle forti accelerazioni e ampia libertà di movimento del corpo in piega, grazie anche alla raccordatura con il serbatoio e alle pedane in posizione centrale. Manubrio più vicino di 20 mm al pilota per un maggior comfort e controllo in ogni situazione. Sella passeggero ampia e ben imbottita.

Dotazione elettronica allo stato dell’arte

Il pacchetto elettronico di ultima generazione del Diavel V4 è basato sull’impiego di una piattaforma inerziale a 6 assi (6D IMU – Inertial Measurement Unit) e comprende controlli che gestiscono tutte le fasi della guida.
Cruise Control

Il Cruise Control rende più rilassanti i trasferimenti autostradali.

ABS Cornering

Il sistema ABS del Diavel V4 prevede la funzionalità “cornering”, che estende l’intervento dell’ABS anche a moto inclinata. L’ABS Cornering utilizza opportunamente i segnali della piattaforma inerziale IMU Bosch per dosare in modo ottimale la potenza frenante della ruota anteriore e di quella posteriore anche in situazioni critiche e con la moto inclinata.

Mediante l’interazione con i Riding Mode, il sistema è in grado di offrire soluzioni adatte ad ogni situazione e condizione di guida nonché preferenza del pilota. Il sistema agisce con tre livelli differenti di intervento. Il livello 1 offre le massime prestazioni per la guida sportiva, non ha attiva la funzionalità Cornering, il rilevamento del sollevamento del posteriore (lift-up) e consente l’imbardata del posteriore in frenata con applicazione dell’ABS al solo anteriore.

Il livello 2 assicura l’equilibrio tra anteriore e posteriore senza rilevamento del sollevamento della ruota posteriore ma con la funzionalità Cornering attiva e calibrata per la guida sportiva. Il livello 3 consente l’ottimizzazione dell’azione frenante con rilevamento del sollevamento della ruota posteriore e la funzionalità Cornering attiva e calibrata per la massima sicurezza (configurazione safe & stable).

Ducati Wheelie Control (DWC)

Il Diavel V4 è inoltre equipaggiato con l’ultima versione del Ducati Wheelie Control (DWC) EVO. Questo sistema, utilizzando le informazioni dell’IMU 6D Bosch, controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza. Il DWC EVO rileva più accuratamente la presenza e l’entità delle impennate e interviene per controllarle con un maggiore livello di precisione, così da assecondare in modo ancora più puntuale le richieste del pilota. 

Navigatore Turn By turn (accessorio)

Qualora sia installato il sistema di navigazione Turn-by-turn accessorio, il display prevede una visualizzazione dedicata con maggior risalto alle indicazioni del navigatore e tutte le altre informazioni portate in secondo piano.

Riding Mode

I parametri di funzionamento di ciascun controllo sono associati di default ai quattro Riding Mode di cui il Diavel V4 è dotato: Sport, Touring, Urban e la nuova modalità Wet, studiata appositamente per i fondi a ridotta aderenza.

Riding Mode Sport:
L’intervento di Ducati Traction Control e Ducati Wheelie Control è ridotto al minimo e l’ABS è settato al livello 2 che consente il sollevamento controllato della ruota posteriore in modo da massimizzare le prestazioni in frenata, mantenendo comunque la funzionalità Cornering. È la scelta ideale per piloti esperti che vogliono godere al massimo delle performance del Diavel V4.

Riding Mode Touring:
L’ABS è settato sul livello 3, quello più sicuro e prudenziale grazie alla limitazione del sollevamento ruota posteriore, all’ottimizzazione della frenata combinata e alla funzione Cornering attiva.

Riding Mode Urban:
DTC e DWC passano a un livello di intervento molto elevato. L’ABS è settato sul livello 3.

Riding Mode Wet:
Il Riding Mode Wet limita la potenza massima a 115 CV con una risposta all’acceleratore particolarmente dolce (power mode Low) e il livello predefinito dei controlli elettronici è impostato per offrire la massima stabilità garantendo una migliore aderenza e stabilità.

Ducati Quick Shift up/down (DQS)

Il DQS EVO 2 con funzione up/down, messo a punto per la Panigale V4, sfrutta le informazioni sull’angolo di piega per massimizzare la stabilità della moto durante la fase di cambio marcia in curva.

Il DQS EVO 2, oltre a minimizzare i tempi di cambiata, permette di scalare senza l’utilizzo della frizione garantendo staccate ancora più efficaci. Il sistema comprende un microinterruttore bi-direzionale integrato nel cinematismo della leva che, in corrispondenza di ogni azionamento del cambio, invia un segnale alla centralina di controllo del V4 Granturismo. Il sistema agisce in modo distinto per cambiata e scalata, integrando l’azione su anticipo accensione e iniezione, già presenti sul sistema up-shift, con l’apertura controllata della valvola a farfalla per il funzionamento in down-shift grazie alla gestione del sistema full Ride by Wire.

Ducati Traction Control (DTC)

La nuova strategia del Ducati Traction Control (DTC) EVO 2 deriva dalla Ducati Desmosedici GP18 ed è già impiegata sulle famiglie Panigale V4 e Streetfighter V4. Oltre a interfacciarsi con l’Inertial Measurement Unit (IMU) a 6 assi e adattare l’intervento e lo slittamento all’angolo di piega della moto, il software migliora sensibilmente la gestione della potenza in uscita di curva grazie alla nuova strategia di controllo “predittiva”. Agendo non solo sul valore istantaneo dello spin posteriore, ma anche sulla sua variazione, intercetta più velocemente le perdite di aderenza e riduce i picchi di slittamento, garantendo così un intervento più rapido e regolare. Tutto ciò si traduce in una maggiore stabilità del veicolo in uscita di curva, anche in condizioni di aderenza non ottimali, maggior accelerazione e miglioramento della performance.

Inoltre, il DTC EVO 2, in aggiunta alla gestione dell’anticipo dell’accensione e dell’iniezione, prevede l’intervento delle valvole dei corpi farfallati quando non è necessario un intervento rapido del controllo, permettendo di mantenere parametri di combustione ottimali e ottenere una risposta del motore e un intervento più fluidi.

II DTC EVO 2 può essere impostato su 4 diversi livelli (3 in condizioni da asciutto e 1 da bagnato), consentendo al pilota di adattare la strategia di controllo al proprio stile di guida e alle condizioni di aderenza, ottenendo il massimo della performance.

Ducati Power Launch (DPL)

Questo sistema, regolabile su tre livelli, è in grado di garantire partenze fulminee, permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione permettendo all’animo “Dragster” del Diavel V4 di esprimersi appieno. Una volta impostato, sarà sufficiente inserire la prima marcia e spalancare il gas: il DPL durante la prima fase della partenza, mentre il pilota modulerà il rilascio della frizione, manterrà il V4 Granturismo stabile attorno ad un regime ottimale in funzione del livello DPL selezionato; nella seconda fase, quando la frizione sarà completamente rilasciata, il DPL controllerà la coppia erogata per garantire la massima accelerazione possibile sulla base del livello predefinito. 

Ducati Multimedia System

Il pilota può gestire tutti i sistemi elettronici attraverso il cruscotto TFT a colori da 5”, che offre anche connettività Bluetooth, per associare lo smartphone e utilizzarlo per ricevere chiamate e ascoltare musica, per sfruttare le funzionalità della Ducati Link App, e per utilizzare il sistema di navigazione Turn-by-turn disponibile come accessorio.

Sistemi elettronici di ausilio alla guida

Clicca sulle icone e scopri le caratteristiche di Diavel V4.

  • SICUREZZA
    ABS Cornering
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.
    SICUREZZA
    ABS Cornering
    L'ABS (Anti-lock Braking System) con funzionalità Cornering agisce in funzione dell'angolo di piega, grazie ai dati dell'IMU (Inertial Measurement Unit), per aumentare la sicurezza in caso di frenata in curva.
  • COMFORT
    Cruise Control
    Sistema elettronico introdotto da Ducati per la prima volta nel 2014 sulla Multistrada 1200 che permette di mantenere automaticamente la velocità impostata dal pilota senza intervenire sulla manopola del gas.
    COMFORT
    Cruise Control
    Sistema elettronico introdotto da Ducati per la prima volta nel 2014 sulla Multistrada 1200 che permette di mantenere automaticamente la velocità impostata dal pilota senza intervenire sulla manopola del gas.
  • SICUREZZA
    Ducati Brake light (DBL)
    In caso di frenata improvvisa, attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore per avvisare i veicoli che seguono, una soluzione che migliora ulteriormente la sicurezza di motociclista ed eventuale passeggero.
    SICUREZZA
    Ducati Brake light (DBL)
    In caso di frenata improvvisa, attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore per avvisare i veicoli che seguono, una soluzione che migliora ulteriormente la sicurezza di motociclista ed eventuale passeggero.
  • COMFORT
    Ducati Multimedia System (DMS)
    Sistema infotainment per la connessione dello smartphone alla moto tramite Bluetooth, per consentire al pilota di gestire le principali funzioni multimediali del cellulare.
    COMFORT
    Ducati Multimedia System (DMS)
    Sistema infotainment per la connessione dello smartphone alla moto tramite Bluetooth, per consentire al pilota di gestire le principali funzioni multimediali del cellulare.
  • PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
    PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
  • PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
    PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
  • SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
    SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
  • SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
    SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Sistema che rileva lo slittamento della ruota posteriore e taglia automaticamente la potenza per limitarlo o azzerarlo, in base alle impostazioni scelte dall'utente.
  • PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
    PERFORMANCE
    Ducati Wheelie Control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
  • COMFORT
    Extended Cylinder Deactivation (ECD)
    Spegnimento dei cilindri posteriori al minimo quando la moto è ferma, e strategia di deattivazione che si estende a tutta la bancata posteriore anche in movimento alle basse andature, quando il regime di rotazione e la richiesta di coppia dall’acceleratore sono contenuti
    COMFORT
    Extended Cylinder Deactivation (ECD)
    Spegnimento dei cilindri posteriori al minimo quando la moto è ferma, e strategia di deattivazione che si estende a tutta la bancata posteriore anche in movimento alle basse andature, quando il regime di rotazione e la richiesta di coppia dall’acceleratore sono contenuti
  • PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
    PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
  • COMFORT
    Turn-by-turn Navi*
    La moto è predisposta per questa feature, che dà la possibilità di collegare il vostro smartphone alla moto tramite Bluetooth e visualizzate le indicazioni stradali direttamente sul cruscotto, senza utilizzare accessori esterni o dovervi fermare per consultare il telefono.

    * La feature è disponibile come accessorio Ducati Performance, di serie su DesertX discovery con licenza di 5 anni
    COMFORT
    Turn-by-turn Navi*
    La moto è predisposta per questa feature, che dà la possibilità di collegare il vostro smartphone alla moto tramite Bluetooth e visualizzate le indicazioni stradali direttamente sul cruscotto, senza utilizzare accessori esterni o dovervi fermare per consultare il telefono.

    * La feature è disponibile come accessorio Ducati Performance, di serie su DesertX discovery con licenza di 5 anni

Dettagli unici e inconfondibili

Cilindrata
1.158 cc
Potenza
168 CV (124 kW) @ 10.750 giri/min
Coppia
12,8 kgm (126 Nm) @ 7.500 giri/min
Altezza sella
790 mm
Peso in ordine di marcia senza carburante
223 kg
Intervalli di manutenzione
15.000 km / 24 mesi
scheda tecnica

Nato per essere protagonista

Personalizza la tua Muscle-Roadster per viaggiare in comodità, anche in coppia.

Vesti lo spirito Ducati

Esprimi tutta la tua passione con l’apparel Ducati: esclusivo, autentico, inconfondibile come Diavel V4.

Scopri di più
Scopri di più
Configuratore configura
Contatta concessionario Contatta concessionario