Il campionato mondiale Superbike riprende il suo cammino in Portogallo

Per l’Aruba.it Racing – Ducati è ora di affrontare gli ultimi quattro round stagionali

Dopo la lunga sosta estiva, non si scende in pista dal round di Laguna Seca di metà luglio, è venuto il momento di riaccendere i motori questo week-end sulla pista di Portimao. In realtà la gara è stata anticipata da una sessione di test che si è svolta la terza settimana di agosto e dove sia Bautista che Davies hanno avuto possibilità di testare la Panigale V4 R sul tracciato portoghese. Davies arriva in Portogallo reduce dalla sua prima vittoria in sella alla Panigale V4 R ottenuta in Gara 2 a Laguna Seca. Il gallese sembra aver finalmente trovato l’affiatamento che andava cercando ed è auspicabile che nel finale di stagione lo si possa vedere stabilmente in lizza per la vittoria. E’ sceso in pista nei test anche Alvaro Bautista per lavorare sulla sua Panigale V4 R, ma anche so prattutto per verificare le condizioni della spalla infortunata a Luglio a Laguna Seca. Al di dai dei tempi segnati, la spalla gli ha dato ancora qualche noia, ma è probabile che le due settimane che separano i test dalla gara, possano ulteriormente migliorare la condizione dello spagnolo. 

L’autodromo nell’Algarve è passato da essere uno dei circuiti di riferimento al debutto sulla scena mondiale nel 2008, al rischiare di uscire dalla scena mondiale. La pista infatti ha ora un asfalto piuttosto accidentato. Sarà importante quindi avere assetti in grado di assorbire le asperità senza penalizzare troppo la tenuta di strada. Peccato, perché questo tracciato è estremante tecnico e caratterizzato da due salti che lo rendono molto spettacolare. 

Pirelli Portuguese Round
Autódromo Internacional do Algarve (Pirelli Portuguese Round)
28 marzo - 30 marzo 2025 Autódromo Internacional do Algarve
Info generali

La pista di Estoril è molto larga ma comunque molto tecnica e possiede il rettilineo più lungo del mondiale, lungo poco meno di un chilometro. Due tornati e due curve paraboliche sono garanzia di gare combattute dal momento che i punti di sorpasso sono numerosi.

Dati circuito
  • Lunghezza 4592 m
  • Curve
  • Giro record 1'39''826
  • Numero giri 20
  • Velocità media 163.4 Km/h
  • 28 marzo
    • Prove libere 1 UTC
    • Prove libere 2 UTC
  • 29 marzo
    • Prove libere 3 UTC
    • Superpole UTC
    • Gara 1 UTC
  • 30 marzo
    • Superpole race UTC
    • Gara 2 UTC

Per tutti i Ducatisti sarà possibile seguire gli aggiornamenti live dalla pista e commentare le gare insieme a noi su Twitter e sui nostri account ufficiali Facebook e Instagram e non dimenticate di usare l'hashtag #ForzaDucati.