Il nostro futuro
è oggi

L’editoriale di Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding

Editoriale di Claudio Domenicali

Di fronte alle sfide che hanno costellato i suoi 90 e passa anni di storia, Ducati non si è mai tirata indietro. Anzi. È nel DNA dell’azienda sfruttare i momenti di cambiamento per ripensarsi, evolversi, compiere quelle trasformazioni necessarie per riuscire a essere sempre in anticipo rispetto ai tempi.

Il 2020, in questo senso, avrebbe potuto essere un anno tra i più negativi della nostra storia. Abbiamo dovuto fermare la produzione per sette settimane proprio nel picco di stagione. Siamo dovuti scendere in pista senza il supporto dei nostri tifosi e abbiamo persino dovuto rinunciare all’appuntamento più atteso dai Ducatisti di tutto il mondo, il World Ducati Week. Ciononostante, non ci siamo persi d’animo, ma abbiamo anzi intensificato i nostri sforzi per trasformare quel momento così difficile in un nuovo - l’ennesimo - turning point della storia di Ducati.

Abbiamo ripensato tutti i processi lavorativi in ottica smart working e rafforzato l’infrastruttura tecnologica, per far progredire l’azienda e salvaguardare la salute del personale. Abbiamo lanciato Ducati Cares, per permettere a tutti i clienti di godere della professionalità e della qualità dei concessionari Ducati in condizioni di massima sicurezza. Abbiamo registrato un secondo semestre da record, che ci ha consentito di ottenere un risultato migliore rispetto alle previsioni iniziali e di consolidare la crescita in diversi mercati. Abbiamo anche, e soprattutto, riportato Ducati Corse sul tetto del Campionato Mondiale di MotoGP, vincendo, per la seconda volta nella nostra storia, il Titolo Mondiale Costruttori.

Si tratta di un traguardo importante per tutta l’azienda, perché testimonia la validità delle innovazioni tecnologiche sviluppate in questi anni, che a partire dalla Desmosedici GP sono andate ad arricchire tutte le nostre moto di serie. Ne è uno splendido esempio la gamma 2021, che presenta prodotti dai contenuti tecnici e tecnologici di assoluta avanguardia. Come la Multistrada V4, la quarta generazione di una famiglia che dalla sua nascita non ha mai smesso di stupirci, e che oggi ci riempie di entusiasmo e orgoglio grazie a una moto che segna un punto di svolta non solo per Ducati ma per l’intera industria motociclistica. Oppure come l’esuberante Diavel 1260 Lamborghini, nato dal connubio di due eccellenze della Motor Valley emiliano-romagnola, o il nuovo Monster, l’ultima incarnazione della nostra iconica naked, mai così compatto, leggero ed essenziale.

È una gamma di prodotti incredibilmente evoluti, che portano i nostri valori di Style, Sophistication e Performance a livelli mai raggiunti prima.
Le prime consegne della Multistrada V4 sono già iniziate. E nei prossimi mesi tutte le altre novità del Model Year 2021, tra cui la Panigale V4 SP, la SuperSport 950, l’XDiavel e lo Scrambler® Nightshift, arriveranno nei concessionari Ducati. Non vedo l’ora che possiate ammirarli dal vivo. Oppure, per quelli di voi che non hanno voluto perder tempo, che raggiungano il garage di casa vostra.

Per rendervi più piacevole l’attesa, c’è qui per voi il nuovo numero del nostro Redline Magazine. Che in questa edizione unisce le storie più belle dell’anno che ci siamo lasciati alle spalle alla capacità di guardare sempre avanti. Di non smettere mai di costruire il futuro, anche quando tutto sembra farsi più difficile.

Buona lettura a tutti, quindi. E un augurio sincero che qualunque sfida si presenti in questo anno, anche voi, insieme a Ducati, possiate accettarla, affrontarla e vincerla.

Claudio Domenicali
CEO Ducati Motor Holding S.p.A.

 

Redline
Cover Stories

Una selezione dei contenuti più esclusivi dall’ultimo Redline Magazine.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.