- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùIstruttore e tester di moto, rider professionista e grande spirito da viaggiatore. Andrea Rossi, toscano classe 1987, è un endurista pieno di energia con la passione per l’avventura. Ha viaggiato su due ruote in tutto il mondo, in compagnia e in solitaria, sperimentando qualsiasi terreno e le condizioni climatiche più estreme. E allora, chi meglio di lui può dare consigli su come prepararsi a un viaggio, con quale spirito affrontare la partenza e come gestire la pianificazione di un’esperienza on the road?
“Se viaggi in moto è perché cerchi un’emozione. E le vere emozioni nascono dall’imprevisto e dalla sorpresa.” Inizia così la nostra chiacchierata con Andrea, che ci introduce nel suo mondo a due ruote. Per lui, nella pianificazione di qualsiasi viaggio, ciò che non può mancare è una buona dose di avventura.
“Perché spesso sono i luoghi a sceglierci, con le loro vibrazioni e i loro richiami. E sapere di poter cambiare le tappe del proprio percorso è la sensazione più bella che si possa provare in viaggio.”
Lasciare spazio all’inatteso non significa tuttavia affidarsi al caso. Anzi, secondo Andrea, l’organizzazione di alcuni aspetti tecnici è la premessa indispensabile per poter godere a fondo del piacere della scoperta. Ecco dunque i suoi 5 consigli su ciò che è necessario fare prima di accendere la moto e partire.
1. Verificate che il mezzo sia nelle sue condizioni migliori. Forcelle, sospensioni e pneumatici devono essere al top. In caso di viaggi esotici o di tratte in off road, verificate la possibilità di recuperare nuovi pneumatici nei luoghi che visiterete, perché in questi casi il consumo delle gomme può essere importante!
2. Preparate per tempo tutti i documenti necessari. Carta d’identità o passaporto, insieme a visti e permessi, ed eventuale necessità di patente internazionale, a seconda delle destinazioni. Oltre, ovviamente, a libretto della moto e assicurazione.
3. Oggi la connessione internet è indispensabile anche in viaggio. Informatevi dunque sui piani tariffari della vostra compagnia telefonica per essere sempre connessi. Se tuttavia prevedete il rischio di mancanza di rete, partite muniti di dispositivi satellitari con mappe utilizzabili anche offline. Per qualsiasi evenienza, il consiglio è di portare comunque la cara e vecchia cartina stradale: la sola certezza in caso di problemi con i device elettronici.
4. “Non esiste cattivo tempo, ma solo cattivo abbigliamento” dicono i motociclisti. Studiate con attenzione il Paese (o i Paesi) che attraverserete, informatevi sul tempo previsto durante il vostro viaggio e portate con voi l’abbigliamento adeguato. Prevedete anche più strati, per coprire tutte le temperature. E ricordate di non sottovalutare il caldo: freddo, pioggia e neve possono rendere arduo il percorso, ma anche le alte temperature devono essere affrontate con il giusto equipaggiamento.
5. In caso di viaggi in alta stagione in luoghi turistici potrete scegliere di prenotare gli hotel con anticipo. Si perde un po’ di libertà sul percorso, ma si evitano brutte sorprese. Se però avete un animo temerario, il consiglio è quello di non porre freni alla libertà: portate una tenda, alzate al massimo l’asticella dell’avventura e lasciatevi guidare dall’istinto alla ricerca di un posto in cui campeggiare!
Con questi piccoli ma necessari accorgimenti, quel che resta è tutto divertimento. Perché, come ci dice Andrea prima di lasciarci, “L’imprevisto è ciò che rende davvero unico ogni viaggio”.