The solo rider

L’avventura solitaria fino all’Oceano Artico

In sella a Multistrada V4S con Oscar Garcia alla scoperta del Canada.
Dal Midwest all’Artico: in solitaria fino a Tuktoyaktuk

Nell’estate del 2024 ho deciso di mettermi alla prova con un viaggio che sognavo da tempo: raggiungere l’Oceano Artico in moto. Da solo, sono partito dal Midwest degli Stati Uniti in sella alla mia Ducati Multistrada V4, affrontando un percorso di quasi 8.000 miglia andata e ritorno. La destinazione finale era Tuktoyaktuk, un villaggio Inuvialuit nel nord del Canada, dove la strada finisce e comincia l’oceano ghiacciato.

Il viaggio mi ha portato attraverso praterie, montagne, fiumi, centinaia di chilometri di sterrato e condizioni difficili, in particolare lungo la Dempster Highway. Ma ne è valsa la pena. Il momento che più mi ha colpito è stato arrivare in riva all’Oceano Artico, scendere dalla moto e trovarmi immerso in un paesaggio surreale, accolto con calore dalla comunità locale mentre osservavo le balene beluga emergere dalle acque fredde.

Un’esperienza intensa, reale, che ha dato senso a ogni chilometro percorso e ha reso questo viaggio uno dei più significativi della mia vita.

Le tappe

Da Minneapolis a Regina, Saskatchewan

Il primo giorno è stato una lunga cavalcata attraverso le pianure aperte del Midwest. Un tratto scorrevole, fatto di orizzonti larghi e cieli infiniti: un’introduzione perfetta alla vastità del viaggio che mi aspettava. 

Da Regina a Edmonton, Alberta

Il caldo si è fatto opprimente, con temperature estreme che avrebbero messo alla prova qualsiasi viaggiatore. Ma la Multistrada ha dimostrato il suo valore: comfort, stabilità e affidabilità anche nei tratti più monotoni e impegnativi.

Da Edmonton a Grande Prairie, Alberta

Le prime vere curve. Qui è iniziata la transizione verso la montagna. Strade più tecniche, salite, discese: la Multistrada ha affrontato ogni tornante con la stessa disinvoltura dell’autostrada, mostrando tutto il suo equilibrio tra sportività e turismo.

Da Grande Prairie a Whitehorse, Yukon

Attraversare il nord della Columbia Britannica è stato mozzafiato. Foreste, laghi, animali selvatici e un senso di isolamento crescente. Qui il paesaggio inizia a raccontare un’altra storia, quella del grande nord. 

Da Whitehorse a Dawson City, Yukon

Una tappa breve ma suggestiva. Strade panoramiche, un ritmo più rilassato per prepararmi alla parte più dura del viaggio: la leggendaria Dempster Highway.

Da Dawson City a Inuvik (Dempster Highway)

Oltre 700 km di sterrato, ghiaia profonda, fango, attraversamenti fluviali e zero margine di errore. La Dempster Highway è un banco di prova per qualsiasi mezzo – e per chi lo guida. La Multistrada ha risposto con sicurezza, mostrando di essere all’altezza anche delle condizioni più dure. 

Da Inuvik a Tuktoyaktuk, sul Mar Glaciale Artico

L’ultimo tratto verso l’oceano è stato breve ma emozionante. La strada finisce lì, dove il continente incontra il mare ghiacciato. All’arrivo a Tuktoyaktuk, sono stato accolto calorosamente dalla comunità Inuvialuit, che mi ha permesso di assistere a un momento unico: la tradizionale caccia alle balene beluga, un rituale antico carico di significato.

Travel Passport

Leggi le storie degli altri vincitori