- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2024
Prova il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùScopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùProva il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùLa Panigale V4 2022 si differenzia esteticamente per la nuova carenatura che ha subito significativi interventi sul piano aerodinamico che ne hanno ridisegnato il look, rendendo la moto esteticamente più aggressiva.
L'evoluzione aerodinamica riguarda due aspetti in particolare: le nuove appendici alari e l’ottimizzazione dei flussi per il raffreddamento. Come avviene per le Desmosedici GP le nuove soluzioni aerodinamiche sono state pensate e sviluppate in ambiente virtuale, per poi ricevere la loro validazione sperimentale in galleria del vento.
La Panigale V4 '22 utilizza una nuova configurazione di ala a 2 elementi, main e flap, concettualmente analoga a quella di un’ala posteriore di una vettura di Formula Uno. Le nuove ali sono più compatte del 40% e più sottili del 50% rispetto a quelle del modello precedente, pur garantendo il medesimo carico verticale, fino a 37 kg a 300 km/h.
Il carico aerodinamico generato assicura stabilità, in tutte le fasi di guida, e una minor tendenza all’impennamento. Questo comportamento dinamico permette di abbassare il tempo sul giro, perché riduce l’intervento dei controlli elettronici ed il pilota è portato a tenere l’acceleratore aperto per più tempo ed a frenare più tardi fin dentro la curva.
Dal punto di vista del raffreddamento la semicarena inferiore è stata ridisegnata per potenziare lo smaltimento di calore del radiatore dell’olio con l'aggiunta di estrattori laterali e di altri collocati inferiormente nella parte rivolta al suolo. I primi, pensati per l'impiego in configurazione racing aumentano del 6% la velocità media di attraversamento del radiatore dell’olio e sono posizionati in modo da rispettare le norme tecniche per le competizioni SBK.
Sulla Panigale V4 nulla è lasciato al caso e a dimostrarlo è la piccola presa d'aria ricavata nella parte sinistra della carenatura inferiore, che consente di tenere sotto controllo le temperature del sensore del Quickshifter durante gli utilizzi estremi in pista.
Con i nuovi aggiornamenti la Panigale V4 è ancora più veloce, più intuitiva e meno affaticante per i piloti di ogni livello e con un look più aggressivo.
Scopri tutti i dettagli nei nostri approfondimenti.