Lo strumento della Panigale V4 2022 si differenzia per l’utilizzo di LED esterni, come avviene sulle moto SBK, per l'indicazione del cambio marcia, in sostituzione del lampeggio del contagiri riducendo i tempi di risposta e migliorando la qualità del feedback fornito al pilota. La grande novità riguarda l’interfaccia del dashboard, che si evolve attraverso l’inserimento di un nuovo Info Mode, sviluppato dai piloti MotoGP e denominato “Track Evo”, che si aggiunge ai già esistenti Road e Track.
La schermata Track EVO, sebbene omologata per l’utilizzo stradale è molto simile al layout impiegato sulle Desmosedici MotoGP e fornisce una visione immediata delle informazioni necessarie durante la guida in circuito. Nella modalità Track Evo il contagiri si muove su una scala orizzontale posizionata nella parte più alta dello strumento, ovvero quella più visibile.
L’indicazione della marcia inserita si trova al centro dello schermo, mentre a sinistra ci sono il cronometro, il numero di giri completati e la velocità. Nell’area destra del display sono presenti quattro settori di colore diverso, ciascuno dedicato a un controllo elettronico (DTC, DWC, DSC, EBC). La grande novità, unica tra le moto sportive, è che questi settori si accendono quando il controllo specifico inizia a lavorare, restando accesi per il tempo necessario al pilota ad individuare durante la guida quale controllo si è attivato. Questa modalità di segnalazione facilita ovviamente il compito del pilota nel capire il controllo che ha effettivamente lavorato per intervenire in modo più preciso e puntuale e ottenere più rapidamente performance migliori.