Il diametro delle due uscite del silenziatore è stato incrementato del 18% consentendo di ridurre la contropressione allo scarico e, di conseguenza, migliorare le prestazioni del motore.
- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2024
Prova il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùScopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùProva il brivido della MotoGP dalle Tribune Ducati: servizi esclusivi per rendere i weekend di gara ancora più indimenticabili.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùIl cuore della moto è il Desmosedici Stradale da 1.103 cm3 di derivazione MotoGP; con tanta coppia sin dai bassi regimi e in grado di sprigionare l’animo racing della moto in circuito. Il Desmosedici Stradale e la ECU motore per il 2022 si evolvono con interventi tecnici dedicati che consentono di aumentare la potenza, le performance in pista e migliorare la risposta al gas.
Il Desmosedici Stradale in versione Euro 5 eroga ore 215,5 CV a 13.000 giri/minuto, con un incremento di potenza di 1,5 CV rispetto alla versione precedente, che sale a 2,5 CV oltre il picco di potenza massima a 14.500 giri/minuto. Il motore eroga inoltre una coppia di 123,6 Nm (12,6 kgm) a 9.500 giri, e già dai 6.000 giri mette a disposizione l’80% della coppia massima disponibile. E’ stato sviluppato un nuovo sistema di gestione delle mappe Ride by Wire con taratura dedicata per ciascuna delle sei marce, che garantisce al pilota di ottenere sempre la spinta ottimale ad ogni apertura del gas.
Il nuovo cambio prevede un allungamento della rapportatura per la prima, la seconda e la sesta marcia. Questo tipo di rapportatura è la stessa utilizzata sulla Panigale V4 R che corre il mondiale Superbike ed è maggiormente “track-oriented” con rapport i più adatti all’utilizzo in circuito e in gara.
Entrando nel dettaglio: la prima marcia è stata allungata dell’11,6%, mentre la seconda del 5,6%. Grazie a questo nuovo cambio risulta ora più facile affrontare le curve più strette in prima marcia, godendo di un miglior freno motore e di una migliore accelerazione in uscita curva.
Sulla Panigale V4 ‘22 è stata implementata una nuova logica dei Power Mode che prevede 4 configurazioni motore: Full, High, Medium, Low. Le configurazioni Full e Low sono di nuova concezione mentre quelle High e Medium utilizzano una nuova strategia.
L'inedito Power Mode Full è il più sportivo mai adottato da una Panigale V4 e permette al motore di esprimere tutto il suo potenziale con curve di coppia senza filtri elettronici, eccetto per la prima marcia.
Continua a leggereL’inedito Power Mode “Full” è il più estremo mai adottato sulla Panigale V4: un Power Mode decisamente sportivo, che consente al motore di esprimere completamente il suo potenziale. Infatti, tutte le marce eccetto la prima sono caratterizzate da curve di coppia senza filtri elettronici. Questo Power Mode non è di default in nessun Riding Mode, ma va selezionato dall’utente attraverso il dashboard ed è consigliato per i circuiti con curve veloci e lunghi rettilinei e condizioni di grip particolarmente alto.
Per i Power Mode High e Medium è stato sviluppato un nuovo sistema di gestione delle mappe Ride by Wire con taratura dedicata per ciascuna delle sei marce, che garantisce al pilota di ottenere sempre la spinta ottimale ad ogni apertura del gas.
Continua a leggereDerivato dalla MotoGP, il cuore pulsante della Panigale V4
Con i nuovi aggiornamenti la Panigale V4 è ancora più veloce, più intuitiva e meno affaticante per i piloti di ogni livello e con un look più aggressivo.
Scopri tutti i dettagli nei nostri approfondimenti.