- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùLa terza prova del Campionato Italiano Pro Prestige MX2 si è tenuta oggi con condizioni meteorologiche ideali sul tracciato Miravalle di Montevarchi, in provincia di Arezzo, con un format inedito che ha visto le prove e le gare disputarsi nella sola giornata di domenica, nel rispetto dei funerali del pontefice Jorge Mario Bergoglio.
Accreditato del secondo miglior tempo, Alessandro Lupino, tornato a guidare in gara la Desmo250 MX dopo aver disputato con profitto il Gran Premio di Svizzera MXGP con la Desmo450 MX, ha vissuto una giornata sofferta a causa di un virus che lo ha debilitato, costringendolo a gareggiare in condizioni fisiche non ottimali.
Il viterbese, Campione italiano in carica della MX1 con Ducati, è stato costretto al ritiro in gara uno a causa di un problema occorso a una ruota e si è schierato al via della seconda frazione deciso a recuperare più punti possibili in ottica campionato. Dopo una partenza a ridosso della top 10, Alessandro ha recuperato diverse pozioni dei primi giri, continuando a girare come un metronomo su ottimi tempi, fino a raggiungere il leader di campionato, ingaggiando con lui un duello durato fino alla bandiera a scacchi che lo ha visto transitare in terza piazza, ottenendo la decima assoluta di giornata. A tre gare dal termine, Lupino è sempre secondo in campionato e la prossima prova si disputerà il 17 e 18 maggio, sulla pista di Cingoli, nelle Marche.
Alessandro Lupino: “E’ stato un weekend duro, perché sono tre giorni che ho la febbre e non mi sento bene. Ho preso un virus la settimana scorsa ed ero febbricitante e molto debilitato ma nonostante questo, in prova sono stato veloce e ho ottenuto il secondo tempo. In prima manche purtroppo la partenza non è stata delle migliori e poi nel corso del primo giro una problema ci ha costretti al ritiro. In seconda manche la partenza è stata migliore ma non avendo disputato la prima frazione non avevo il ritmo giusto per spingere nei primi giri. L’ho trovato solo nel finale e ho chiuso comunque terzo, recuperando parecchie pozioni e consolidando il secondo posto in campionato.”