- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùLa trasferta Ceca ha portato in dote al Ducati Team un podio di Dovizioso e l’ottavo posto di Petrucci. Andrea è stato autore di una gara consistente e nonostante le mutevoli condizioni meteo del weekend è riuscito a conservare la competitività in ogni frangente. Purtroppo Danilo ha pagato il fatto di non essere riuscito a trovare il setting ottimale venerdì, pertanto a fronte di una sabato che ha visto il tracciato bagnato per lunghi tratti, è entrato in gara con la moto non perfettamente a punto ed il risultato finale ne ha risentito.
Per il quarto anno consecutivo, la MotoGP fa tappa al RedBull ring ed il circuito austriaco non può che destare bei ricordi a tutti i Ducatisti. Proprio qui infatti nel 2016 il Ducati Team fu in grado di centrare una doppietta, sancendo il ritorno al successo dopo un lungo digiuno. Iannone e Dovizioso dominarono in lungo ed in largo il week-end portando le loro Desmosedici GP al primo e secondo posto. Dovizioso ribadì l’anno successivo la superiorità della Desmosedici GP in terra austriaca, con una splendida vittoria in volata su Marquez. Nel 2018 fu invece la volta di Jorge Lorenzo di regolare in volata Marquez e Dovizioso. In tre edizioni del GP d’Austria, tre vittorie Ducati con 3 differenti piloti. Pista favorevole quindi alle moto di Borgo Panigale, grazie alle violente accelerazioni imposte dalle curve del tracciato austriaco e dove il motore V4 riesce ad esprimere tutto il suo potenziale.
La conformazione della pista austriaca non può essere ovviamente una garanzia di vittoria per la moto bolognese e, seppure il vantaggio che la configurazione aerodinamica dava negli anni passati è andato via via scemando, questo rimane un tracciato dove la MotoGP bolognese si trova più che mai all’interno della propria “comfort zone”. L’attenzione andrà rivolta anche alle altre Ducati presenti in pista, vista la competitività delle Ducati in Austria e siamo certi che Miller, già capace di salire sul podio a Brno, ma anche Bagnaia saranno capaci di prestazioni in linea con i migliori.
Il circuito Red Bull Ring, in precedenza noto come Österreichring, è uno storico autodromo situato in Austria, nelle vicinanze di Spielberg in Stiria. L'impianto, costruito nel 1969, è rimasto per lungo tempo inattivo dopo aver subito negli anni novanta un importante rinnovamento che ha modificato il suo layout, ed ha ripreso l’attività nel 2011. La lunghezza totale del tracciato è di 4318 metri e la configurazione prevede dieci curve con un dislivello di 65 metri.
Dati circuitoPer tutti i Ducatisti sarà possibile seguire gli aggiornamenti live dalla pista e commentare le gare insieme a noi su Twitter e sui nostri account ufficiali Facebook e Instagram e non dimenticate di usare l'hashtag #ForzaDucati.