- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùEra sabato 1° giugno 1935, ore 16.30, quando, alla presenza dei fratelli Adriano, Bruno e Marcello Ducati e delle autorità del tempo, avvenne la cerimonia ufficiale che sanciva l’apertura del capitolo più importante per la storia, il futuro e il presente dell’Azienda.
Quella di Borgo Panigale non era infatti la prima sede dell’allora Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, fondata nel 1926. La prima casa di Ducati era un laboratorio dove lavoravano non più di 10 operai ed una segretaria, in Via Collegio di Spagna 9, ma già a partire dal 1929, la villa di proprietà della famiglia Ducati, situata in Viale Guidotti 51 a Bologna, venne allargata e modificata per aumentare la produzione che veniva sempre di più richiesta.
I tre fratelli Ducati, Adriano, Bruno e Marcello erano consapevoli di quanto la produzione stesse diventando sempre più importante e fondamentale in un periodo di grandi sviluppi tecnologici, che vedevano le eccellenze italiane primeggiare in diversi campi, tra i quali quello della radio trasmissione. Grazie al genio di Guglielmo Marconi, la radio divenne una colonna portante della tecnologia italiana, ed i successivi esperimenti realizzati da Adriano Ducati confermarono la enorme importanza che all’epoca copriva una tecnologia del tutto nuova.
Fu così che venne presa la decisione di dare vita a un nuovo stabilimento a Borgo Panigale. La scelta dell’area non fu casuale, perché la Ducati sorse accanto a Via Marco Emilio Lepido, l’”autostrada” dell’epoca e crocevia ideale per il ricevimento del materiale grezzo e la spedizione dei prodotti finiti.
All’epoca Borgo Panigale era una frazione di Bologna, circondata dalla campagna, ma ambiente ideale per la realizzazione di un impianto industriale quale era la Ducati di quel tempo; una città in miniatura, realizzata secondo i più moderni dettami del tempo, dotata di tecnologie all’avanguardia e del miglior confort per le maestranze di quel periodo. Più di 1.500 operai si insediarono presso la sede di Borgo Panigale, capaci di realizzare le più sofisticate produzioni in ambito di ottica, radiotecnica e meccanica di precisione.
Nel corso degli anni subito successivi la storia di Ducati viene segnata, come per tutte le aziende del tempo, dai cambiamenti politici e produttivi che portarono l’Italia in guerra, fino a diventare obiettivo dei bombardamenti Alleati, che nel 1944 colpiscono lo stabilimento.
È proprio dalle macerie dei bombardamenti nel dopoguerra che prende forma la nuova era di Ducati, con la riconversione al settore motoristico e l'inizio della produzione del micromotore “Cucciolo”.
Sono passati quasi novant’anni da quell’1° giugno quando la prima pietra, silenziosa testimone della storia della Ducati, rivede finalmente la luce e ritorna in superfice con il suo enorme carico di tradizione, raccontando delle profonde radici che legano l’Azienda al territorio di Borgo Panigale.
Il suo ritrovamento avviene in un momento storico importante per Ducati, attraverso il consolidamento dei successi in MotoGP e Superbike, con la realizzazione di moto stradali performanti ed emozionanti e con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, con la consapevolezza di uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Un futuro che si è consolidato e radicato sulla Via Emilia, nel nome di una tradizione e di un marchio diventati leggendari a Borgo Panigale, nella Motorvalley.