Per questo modello sono stati creati dei nuovi cerchi forgiati dedicati in alluminio da 17” che montano pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV (120/70 ZR17 all'anteriore e 190/55 ZR17 al posteriore).
- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2026
Per questo modello sono stati creati dei nuovi cerchi forgiati dedicati in alluminio da 17” che montano pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV (120/70 ZR17 all'anteriore e 190/55 ZR17 al posteriore).
Multistrada V4 RS è stata disegnata con un solo obiettivo: realizzare la moto da turismo più sportiva di sempre spingendo ancora più all’estremo il DNA sportivo Ducati.
Anche questa versione non tradisce l’inconfondibile linea Multistrada che da oltre vent’anni caratterizza il modello. Elegante e dinamica, con scelte tecniche che riprendono gli elementi stilistici più caratteristici delle supersportive di Borgo Panigale.
Su Multistrada V4 RS ogni particolare è stato progettato nel minimo dettaglio per sorprendere e attirare lo sguardo ad ogni curva. I numerosi componenti in fibra di carbonio come il parafango anteriore, i paramani disegnati specificatamente per questo modello, il paracalore e il “becco” anteriore, creano un gioco di contrasti con la nuova livrea RS, oltre che contribuire ad alleggerire il peso totale.
Il mix perfetto di performance entusiasmante e comfort, grazie agli elementi distintivi di Multistrada V4 RS. Il codino di tecnopolimero, snello e leggero, integra le maniglie del passeggero e disegna un profilo laterale sportivo, sofisticato e inconfondibile. Il telaietto posteriore in titanio non solo è un componente di grande raffinatezza tecnica che accentua il carattere sportivo della moto e garantisce un risparmio di 2,6 kg rispetto alla versione standard, ma per la prima volta è anche in grado di ospitare il top case.
A completare il design esclusivo, il forcellone monobraccio in alluminio che conferisce eleganza ed estetica, esaltando ulteriormente l’anima sportiva di Multistrada V4 RS.
La livrea RS, disegnata dal Centro Stile, rappresenta un elemento identificativo importante per questa moto. Presente sulla chiave e nella grafica del cruscotto, si sposa con i tratti più distintivi delle supersportive Ducati. Il numero di serie è riportato su una placchetta in alluminio anodizzato in nero, arricchita dalla bandiera italiana e applicata sulla piastra di sterzo. Ad impreziosire ulteriormente sono i dettagli esclusivi in rosso Ducati, come le pinze freno anteriori e le targhette sulle ruote, che richiamano l’anima Panigale e conferiscono alla Multistrada V4 RS un ulteriore tocco di sportività e di raffinatezza.
Unica della famiglia Multistrada a montare questo motore, la V4 RS è equipaggiata con il Desmosedici Stradale con frizione a secco di derivazione racing da 1.103 cm³. Il motore sviluppa una potenza massima di 180 CV, con limitatore a 13.500 giri/minuto, valore scelto per garantire performance sportive mantenendo l’equilibrio che contraddistingue la Multistrada V4 fin dalla sua prima versione.
Il cuore della Multistrada V4 RS è progettato attorno al sistema Desmodromico, la firma tecnica Ducati di derivazione MotoGP e capace di trasformare potenza ed eccellenza in puro piacere su strada come in pista. Ogni componente del sistema è stato progettato per garantire sicurezza e affidabilità anche ai regimi di rotazione estremi raggiunti dal motore V4. Il Desmosedici Stradale è dotato di quattro alberi a camme che muovono le sedici valvole in acciaio: quelle di aspirazione con un diametro di 34 mm, quelle di scarico da 27,5 mm. Le sedi valvole realizzate in acciaio sinterizzato assicurano resistenza e durata anche nelle condizioni più estreme.
Come sui prototipi della MotoGP, l’albero motore ruota nel verso opposto rispetto alle ruote. Questa configurazione consente di contrastare l’effetto giroscopico, migliorando così la maneggevolezza e agilità nei cambi di direzione, oltre a ridurre la tendenza all’impennata in fase di accelerazione.
Le valvole vengono chiuse meccanicamente garantendo la stessa precisione della fase di apertura. Ciò permette l’impiego di profili delle camme più spinti e fasature estreme che ottimizzano il flusso dinamico dei fluidi sia in aspirazione che in scarico, con un conseguente aumento delle prestazioni. Gli alberi a camme sono comandati da due catene di distribuzione di tipo “silent”. Sulla distribuzione anteriore la catena trascina l’albero e camme di aspirazione, che a sua volta trasmette il moto a quello di scarico tramite una coppia di ruote dentate, in un sistema misto catena-ingranaggi. Sulla distribuzione posteriore la catena trascina invece l’albero di scarico, che trasmette il movimento a quello di aspirazione.
Per migliorare i consumi e il comfort termico, il motore Desmosedici Stradale disattiva i cilindri della bancata posteriore a moto ferma, in folle e con la temperatura del motore superiore ai 70° C.
Multistrada V4 RS adotta una rapportatura finale più corta rispetto alla Pikes Peak per sfruttare e valorizzare al meglio l’erogazione del motore Desmosedici Stradale, pur mantenendo invariati i rapporti del cambio assistito dal nuovo DQS 2.0. Il nuovo sistema di cambiata rapida sfrutta una strategia basata esclusivamente sul sensore di posizione angolare del tamburo cambio, consentendo così di utilizzare un’asta di rinvio cambio priva di microswitch e offrendo quindi al pilota un feeling più diretto e con corsa ridotta.
Come su Panigale V4 e Streetfighter V4, anche Multistrada V4 RS è equipaggiata con una frizione a secco STM-EVO SBK realizzata in alluminio dal pieno, con una specifica configurazione di molle e rampe antisaltellamento.
Oltre a migliorare la fluidità nella guida, in particolare nelle fasi di staccata e inserimento, la frizione a secco contribuisce ad arricchire la sonorità grazie al suo iconico e inconfondibile timbro metallico a frizione disinnestata. Le prestazioni possono essere ulteriormente incrementate utilizzando l’olio Ducati Corse Performance Powered by Shell Advance, frutto della collaborazione fra Ducati Corse e Shell in Superbike e MotoGP (+2,5 CV).
*la foto mostra la frizione con cover aperta Ducati Performance, non omologata per uso stradale.
La configurazione del motore Desmosedici stradale della Multistrada V4 RS è omologata Euro 5+ e adotta un impianto di scarico con silenziatore Akrapovič in titanio sviluppato specificamente per questo modello.
L’intervallo di manutenzione per la Multistrada V4 RS per il controllo gioco valvole è previsto ogni 30.000 km.
La Multistrada V4 RS beneficia dell’impiego mirato di materiali leggeri e performanti, come la fibra di carbonio utilizzata per parafango anteriore, paramani, paracalore e il caratteristico “becco” frontale. A questi si aggiunge il telaietto reggisella in titanio, che da solo consente un risparmio di ben 2,6 kg rispetto alla versione standard, contribuendo non solo alla riduzione complessiva del peso – pari a 2 kg in meno rispetto alla Multistrada V4 Pikes Peak e 6 kg rispetto alla Multistrada V4 S – ma anche a esaltarne il carattere sportivo. Completa il pacchetto una batteria compatta, progettata per massimizzare l’efficienza del peso senza rinunciare a prestazioni e affidabilità.
La ciclistica della Multistrada V4 RS si sviluppa attorno alla ruota anteriore da 17” che assicura grande precisione e reattività nella guida sportiva. Il telaio è monoscocca in alluminio, diverso da quello impiegato sulle versioni V4 S e Rally. Presenta infatti un’inclinazione del cannotto di sterzo di 25,75° rispetto ai 24,5° delle altre versioni, con una conseguente revisione delle quote ciclistiche di avancorsa e interasse. Un’impostazione pensata per esaltare la sportività della moto, in analogia a quanto già fatto sulla V4 Pikes Peak.
La nuova Multistrada V4 RS monta sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 per garantire le migliori performance nella guida sportiva grazie al sistema “event based”, già utilizzato su Panigale V4 S e Streetfighter V4 S. Il sistema si adatta automaticamente allo stile di guida del pilota, offrendo un’esperienza dinamica e sempre ottimizzata. In questa versione, è stato ricalibrato per ottenere il miglior bilanciamento tra comfort nella guida quotidiana e sostegno durante la guida sportiva. Le strategie elettroniche delle sospensioni sono state ottimizzate per offrire più sostegno nella guida sportiva, mantenendo maggior comodità su lunghe distanze. I Suspension Mode disponibili sono quattro: Track, Dynamic, Touring e Low Grip. In base al tipo di precorso, allo stile di guida e alle condizioni stradali, aumentano sostegno e precisione, oppure comfort e stabilità.
La ciclistica della nuova Multistrada V4 RS è ancora più efficace e impreziosita dal forcellone monobraccio in alluminio che conferisce eleganza e raffinatezza, contribuendo all’estetica esclusiva delle Multistrada più sportiva della famiglia.
L’impianto frenante della nuova Multistrada V4 RS deriva direttamente dalla Panigale V4. All’anteriore il sistema comprende dischi da 330 mm di diametro e pinze monoblocco Brembo Stylema rosse. Al posteriore è presente un singolo disco maggiorato da 280 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante Brembo. L’impianto è gestito da sistema ABS Cornering Bosch-Brembo 10.3ME.
I cerchi forgiati in alluminio, disegnati specificatamente per questo modello, sono più leggeri di 2,7 kg rispetto a quelli fusi della Multistrada V4 S e migliorano sensibilmente la dinamica del veicolo, rendendo la Multistrada V4 RS più reattiva ed efficace nei cambi di direzione. A completare il pacchetto ciclistico gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV Corsa, nelle misure 120/170 all’anteriore e 190/55 al posteriore, che assicurano un ottimo grip in accelerazione e una forte sensazione di impronta a terra a centro curva.
La nuova Multistrada V4 RS offre un’ergonomia rivisitata in chiave sportiva che prevede pedane più alte e arretrate per aumentare l’angolo di piega. Il manubrio, ora più basso, più stretto e con una curvatura meno accentuata, è fissato rigidamente alla piastra superiore per offrire un feeling di guida più diretto e preciso. Le nuove manopole, dal design sportivo e realizzate con materiali più morbidi, contribuiscono al comfort e al controllo.
Nella nuova Multistrada V4 RS ogni particolare è stato scelto con precisione. Il telaietto posteriore in titanio è ora dimensionato per poter montare anche il top case.
La Multistrada V4 RS diventa ancora più sicura ed efficiente grazie a controlli elettronici che possono agire con maggior precisione. La nuova funzionalità condivisa con Panigale V4 chiamata Ducati Vehicle Observer (DVO), stima in tempo reale le forze che agiscono sul veicolo e i carichi sostenibili nelle diverse condizioni di guida, simulando l’input di 70 sensori a integrazione dei dati forniti dalla piattaforma inerziale. Il DVO, sviluppato da Ducati Corse in MotoGP, consente una gestione ancora più raffinata di sistemi chiave come l’ABS Cornering e il Ducati Wheelie Control (DWC), migliorando stabilità, controllo e performance in ogni situazione.
Nella dotazione elettronica della Multistrada V4 RS è presente anche il nuovo Ducati Quick Shift (DQS) 2.0 che consente di passare alle marce superiori senza usare la frizione e senza alleggerire il gas. Questo sistema ottimizza le fasi di accelerazione, rendendole più rapide e fluide, contribuendo a esaltare le prestazioni dinamiche della moto.
Questo sistema, inoltre, permette di scalare senza utilizzare la frizione, offrendo passaggi di marcia rapidi, fluidi e precisi sin dai bassi regimi.
Sulla Multistrada V4 RS la visibilità è ottimizzata con il faro full LED che elimina l’area buia vicino alla ruota anteriore mentre il sistema Ducati Brake Light EVO aumenta la sicurezza in frenata: sotto i 15 km/h, in caso di frenata di emergenza, anche gli indicatori posteriori lampeggiano per aumentare la visibilità. Il radar anteriore, tramite il sistema Forward Collision Warning con tre livelli di sensibilità, avvisa il pilota sul cruscotto quando rileva un rischio di collisione.
La Multistrada V4 RS è dotata di un pacchetto elettronico composto da cinque Riding Mode (Race, Sport, Touring, Urban e Wet) e da quattro Power Mode (Full, High, Medium, Low). Multistrada V4 RS è l’unica della famiglia a disporre del Power Mode Full (associato di default al Riding Mode Race), che eroga la massima potenza in tutte le marce fornendo una risposta pronta all’acceleratore.
Gli altri Power Mode sono:
Le sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 sono state ottimizzate nelle strategie per offrire più sostegno nella guida sportiva, mantenendo al contempo un alto livello di comodità nei tragitti turistici. Il sistema lavora secondo logiche “event based”, autoregolandosi in base allo stile di guida.
Un’ulteriore novità è la possibilità, tramite un tasto dedicato, di selezionare la strategia di gestione delle sospensioni indipendentemente dal Riding Mode attivato. I quattro Suspension Mode disponibili (Track, Dynamic, Touring e Low Grip) aumentano sostegno e precisione, oppure comfort e stabilità, sulla base del tipo di precorso e delle condizioni stradali, senza variare la risposta del motore o il comportamento dei controlli elettronici.
Il pacchetto elettronico della nuova Multistrada V4 RS comprende anche la tecnologia radar di serie sia all’anteriore che al posteriore, con sistemi avanzati di assistenza alla guida quali il Cruise Control Adattivo, che mantiene automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, e il Blind Spot Detection capace di aiutare a rilevare veicoli in arrivo da dietro, migliorando così ulteriormente la sicurezza alla guida.
Clicca sulle icone e scopri le caratteristiche della Multistrada V4 RS.
Anche le prestazioni più emozionanti possono incontrare la praticità del viaggio.
Questa configurazione dedicata alla Multistrada V4 RS integra eleganza e funzionalità: valigie laterali e top case perfettamente integrati nel design, cavalletto centrale per la massima stabilità nelle soste, e manopole riscaldate per viaggiare tutto l’anno. Pensata per chi ama la velocità, ma non rinuncia al piacere di viaggiare con stile.
Accessori:
La configurazione mostrata in foto non è omologata per uso stradale
Le foto ed immagini di alcuni componenti possono riferirsi a prototipi che possono subire delle modifiche, anche rilevanti, in fase di industrializzazione e hanno scopo puramente informativo e di riferimento pertanto non sono in alcun modo vincolanti per Ducati Motor Holding S.p.A.,- Società a Socio Unico, soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Audi AG - (“Ducati”).