Le nostre E-Bicycle sono sviluppate in collaborazione con THOK E-Bikes e conosciute per le soluzioni geometriche innovative, la tecnologia avanzata e il design italiano. Scegli la tua!
Tanti sono gli aspetti ingegneristici e tecnologici che danno vita a questo campione della strada. Un equilbrio tra linee distintive, potenza brutale, tecnologia e componentistica all’avanguardia che si uniscono nella “Fight Formula” dello Streetfighter V4.
Pacchetto elettronico
Il pacchetto elettronico di ultima generazione dello Streetfighter V4 è basato sull’impiego di una piattaforma inerziale a 6 assi (6D IMU – Inertial Measurement Unit) in grado di rilevare istantaneamente angolo di rollio, di imbardata e di beccheggio della moto nello spazio.
Il pacchetto elettronico comprende controlli che gestiscono tutte le fasi della guida: alcuni sono deputati alla partenza, accelerazioni e frenate, altri sovrintendono alla trazione, altri ancora sono relativi alle fasi di percorrenza ed uscita di curva.
ABS Cornering EVO
Ducati Traction Control (DTC) EVO 2
Ducati Slide Control (DSC)
Ducati Wheelie Control (DWC) EVO
Ducati Power Launch (DPL)
Ducati Quick Shift up/down (DQS) EVO 2
Engine Brake Control (EBC) EVO
Ducati Electronic Suspension (DES) EVO
I parametri di funzionamento di ciascun controllo sono associati di default ai tre Riding Mode di cui lo Streetfighter V4 è dotato. Al pilota è data la possibilità di personalizzare i propri stili di guida e di ripristinare i parametri impostati da Ducati.
È possibile la modifica rapida del livello di una tra le funzioni di controllo DTC, DWC, DSC o EBC tramite i tasti di accesso diretto posti sul commutatore sinistro.
Strumentazione TFT di seconda generazione
Il nuovo Streetfighter V4 utilizza lo stesso cruscotto full-TFT da 5” a colori ad elevata risoluzione (186.59 PPI - 800xRGBx480) della Panigale V4. L’elemento dominante del cruscotto è il contagiri circolare virtuale, posto sul lato destro.
I giri del Desmosedici Stradale sono visualizzati attraverso un indicatore a lancetta, seguito nel suo movimento da una scia bianca che funge da “shiftlight” mutando colore da bianco, ad arancione, fino a diventare rossa all’approssimarsi della zona di fuori giri.
Sono disponibili due diversi lay-out richiamabili dal pilota: la visualizzazione “Track”, che mette in primo piano l’indicazione del tempo sul giro e in cui la scala del contagiri rende nettamente più visibili i regimi motore utilizzati in pista, e la visualizzazione “Road”, che sostituisce al tempo sul giro le indicazioni relative al Ducati Multimedia System (DMS), se presente, e dà più visibilità ai regimi motore impiegato su strada.
I Riding Mode consentono di scegliere fra tre differenti stili di guida preimpostati per offrire un comportamento dello Streetfighter V4 perfettamente adattabile al pilota, al tipo di tracciato e alle condizioni ambientali.
Ciascun Riding Mode è programmato per variare istantaneamente il carattere del motore, i parametri dei controlli elettronici e, nella versione S, anche l'assetto delle sospensioni.
Riding Mode Race
Come suggerisce il nome, il RM Race consente anche ai piloti meno esperti una condotta di guida efficace in pista con asfalto ad alta aderenza. Selezionando Race il pilota può contare su 208 CV, con risposta diretta del Ride by Wire all'apertura del gas e, nella versione S, un assetto delle sospensioni molto sostenuto per la migliore performance. La modalità Race prevede un settaggio predefinito dell’elettronica a bassa intrusività, ma senza diminuire il livello di sicurezza, con l’ABS al livello 2 senza controllo del lift-up, l’attivazione della funzionalità “slide by brake” e la derapata controllata in frenata che consente di intraversare la moto in sicurezza nella fase di ingresso di curva.
Riding Mode Sport
Selezionando il Riding Mode Sport il pilota può contare su 208 CV di erogazione con risposta sportiva del Ride by Wire all'apertura del gas e, nella versione S, su un assetto delle sospensioni di tipo sportivo. I controlli elettronici sono settati in modo tale da assecondare perfettamente il pilota nella guida su strada asciutta. Il controllo del sollevamento della ruota posteriore in frenata è inserito e la funzione ABS Cornering è impostata per offrire le massime performance in curva.
Riding Mode Street
Il Riding Mode Street è quello consigliato per l’utilizzo su superfici a bassa aderenza. Il RM mette a disposizione del pilota 208 CV di erogazione con risposta progressiva, il Ride by Wire all'apertura del gas e, nella versione S, un assetto delle sospensioni particolarmente adatto ad assorbire meglio le asperità. Il livello predefinito dei controlli elettronici è impostato per offrire la massima sicurezza garantendo una migliore aderenza e stabilità.
Al pilota è data possibilità di personalizzare i propri stili di guida e di ripristinare successivamente i parametri impostati da Ducati, così come è possibile abilitare il livello 1 dell’ABS (consigliato nella guida in pista ai piloti più esperti) che interviene solo sulla ruota anteriore per offrire la massima prestazione in frenata.
ABS Cornering EVO
Il sistema ABS dello Streetfighter V4 prevede la funzionalità “cornering”, che estende l’intervento dell’ABS anche a moto inclinata ed ha le stesse logiche di intervento e tipologie di controllo della Panigale V4. L’ABS
L’ABS Cornering EVO è settabile su tre livelli per assecondare pienamente le esigenze di tutti i piloti tanto nella guida in pista, quanto in quella su strada, anche nelle situazioni più critiche di bassa aderenza.
Il livello 3 è indicato per la strada o per condizioni a basso grip, garantisce una frenata sicura e stabile in ogni condizione, tenendo sempre sotto controllo il sollevamento della ruota posteriore nelle decelerazioni più accentuate. I livelli 2 ed 1 privilegiano invece la potenza frenante, sono quindi più orientati alla guida sportiva su superfici ad alta aderenza e in pista.
Il livello 2 è consigliato per l’utilizzo in pista da parte del pilota amatoriale. Il sistema gestisce sia l’impianto frenante anteriore che quello posteriore, mantiene attiva la funzionalità “cornering” mentre non si ha controllo del lift up permettendo frenate più sportive. Selezionando il livello 2 si attiva la funzione “slide by brake” che permette di derapare in ingresso di curva per una guida spettacolare e in tutta sicurezza.
Il livello 1, non associato di default a nessuno dei Riding Mode, è consigliato ai piloti esperti nell’uso in pista. Garantisce un intervento racing del sistema ABS che agisce sulla sola ruota anteriore. Sia la funzionalità “cornering” che l’intervento anti lift up sono disabilitati per generare la massima performance.
Ducati Traction Control (DTC) EVO 2
La nuova strategia del Ducati Traction Control (DTC) EVO 2 deriva dalla Ducati Desmosedici GP18 ed è già impiegata sulla Panigale V4 R e V4 R SBK. Oltre a interfacciarsi con l’Inertial Measurement Unit (IMU) a 6 assi e adattare l’intervento e lo slittamento all’angolo di piega della moto, il software migliora sensibilmente la gestione della potenza in uscita di curva grazie alla nuova strategia di controllo “predittiva”.
Agendo non solo sul valore istantaneo dello spin posteriore, ma anche sulla sua variazione, intercetta più velocemente le perdite di aderenza e riduce i picchi di slittamento, garantendo così un intervento più rapido e regolare. Tutto ciò si traduce in una maggiore stabilità del veicolo in uscita di curva, anche in condizioni di aderenza non ottimali, maggior accelerazione e miglioramento della performance sia sul giro secco che sui long run.
Inoltre, il DTC EVO 2, in aggiunta alla gestione dell’anticipo dell’accensione e dell’iniezione, prevede l’intervento delle valvole dei corpi farfallati quando non è necessario un intervento rapido del controllo, permettendo di mantenere parametri di combustione ottimali e ottenere una risposta del motore e un intervento più fluidi.
Il DTC EVO 2 può essere impostato su 8 diversi livelli (6 in condizioni da asciutto e 2 da bagnato), consentendo al pilota di adattare la strategia di controllo al proprio stile di guida e alle condizioni di aderenza, ottenendo il massimo della performance.
Ducati Slide Control (DSC)
L’introduzione della 6D IMU ha permesso di aggiungere al Ducati Traction Control (DTC) EVO il Ducati Slide Control (DSC), sviluppato in collaborazione con Ducati Corse. Questo sistema supporta il pilota controllando la coppia erogata dal motore Desmosedici Stradale in funzione dell’angolo di slide.
Lo Streetfighter V4 è equipaggiato con l’ultima versione del Ducati Wheelie Control (DWC) EVO. Questo sistema, utilizzando le informazioni dell’IMU 6D Bosch, controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
Il DWC EVO rileva più accuratamente la presenza e l’entità delle impennate e interviene per controllarle con un maggiore livello di precisione, così da assecondare in modo ancora più puntuale le richieste del pilota.
Ducati Power Launch (DPL)
Questo sistema, regolabile su tre livelli, è in grado di garantire partenze fulminee, permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
Ducati Power Launch (DPL)
Una volta impostato, sarà sufficiente inserire la prima marcia e spalancare il gas: il DPL durante la prima fase della partenza, mentre il pilota modulerà il rilascio della frizione, manterrà il Desmosedici Stradale stabile attorno ad un regime ottimale in funzione del livello DPL selezionato; nella seconda fase, quando la frizione sarà completamente rilasciata, il DPL controllerà la coppia erogata per garantire la massima accelerazione possibile sulla base del livello predefinito.
Per il proprio funzionamento il DPL sfrutta le funzionalità del DWC e tiene sempre attivo il DTC, per garantire il massimo livello di sicurezza in ogni situazione. Il sistema si disinserisce automaticamente al di sopra della velocità di fine manovra, oppure una volta inserita la terza marcia. Per preservare la frizione il sistema sfrutta un algoritmo che permette solo un numero limitato di partenze consecutive. Il numero di lanci a disposizione si ristabilisce quando l’utente utilizza la moto normalmente.
Il DPL è regolabile su 3 livelli e si inserisce premendo il tasto specifico. Il livello 1 è quello che predilige le performance in partenza, il livello 3 è quello più “safe and stable”.
Ducati Quick Shift up/down (DQS) EVO 2
Il DQS EVO 2 con funzione up/down, messo a punto per la Panigale V4, sfrutta le informazioni sull’angolo di piega per massimizzare la stabilità della moto durante la fase di cambio marcia in curva.
Il DQS EVO 2, oltre a minimizzare i tempi di cambiata, permette di scalare senza l’utilizzo della frizione garantendo staccate ancora più efficaci. Il sistema comprende un microinterruttore bi-direzionale integrato nel cinematismo della leva che, in corrispondenza di ogni azionamento del cambio, invia un segnale alla centralina di controllo Desmosedici Stradale. Il sistema agisce in modo distinto per cambiata e scalata, integrando l’azione su anticipo accensione e iniezione, già presenti sul sistema up-shift, con l’apertura controllata della valvola a farfalla per il funzionamento in down-shift grazie alla gestione del sistema full Ride by Wire.
L’entità e la durata delle diverse attuazioni è finalizzata a garantire la massima fluidità di innesto anche nella guida al limite in pista, lavorando nella fase di scalata in sinergia con frizione anti-saltellamento ed Engine Brake Control (EBC).
Il DQS EVO 2, derivato anch’esso dalla Panigale V4 R, riduce i tempi di taglio in up-shift consentendo cambiate più sportive ad alti carichi, oltre i 10.000 giri/minuto, tipici dell’utilizzo pista, e aumenta la stabilità nelle cambiate in forte accelerazione a moto piegata.
Engine Brake Control (EBC) EVO
L’EBC (Engine Brake Control) è stato messo a punto per aiutare i piloti a ottimizzare la stabilità della moto in condizioni estreme di ingresso in curva, bilanciando le forze alle quali è sottoposto lo pneumatico posteriore in condizioni di applicazione intensiva del freno motore del Desmosedici Stradale.
L'EBC EVO dello Streetfighter V4, ottimizzato sulla base dell’angolo di piega, effettua il monitoraggio della posizione della farfalla, della marcia selezionata e della decelerazione dell'albero Desmosedici Stradale durante le frenate più aggressive, e regola con precisione l’apertura del gas per equilibrare le forze di coppia applicate allo pneumatico. L'EBC EVO è settabile su tre livelli integrati nei Riding Mode.
Ducati Electronic Suspension (DES) EVO
La versione S è equipaggiata con sospensioni Öhlins a controllo elettronico event based, basate sul sistema Öhlins Smart EC (Electronic Control) di seconda generazione che, oltre a sfruttare tutte le potenzialità offerte dall’IMU 6D, ha un’interfaccia pilota nuova e più intuitiva denominata OBTi (Objective Based Tuning Interface) per i settaggi.
Le sospensioni elettroniche offrono la scelta tra modalità manuale (“Fixed”), che consente di impostare manualmente, attraverso “clic” virtuali (32 da tutto aperto a tutto chiuso per le sospensioni e 10 per l’ammortizzatore), i livelli di compressione, estensione e di smorzamento dell'ammortizzatore di sterzo, e modalità automatica (“Dynamic”).
Quando è selezionata la modalità “Dynamic”, sulla base delle informazioni ricevute dall’IMU 6D e da altri sensori, il sistema regola in maniera automatica lo smorzamento in compressione ed estensione in risposta allo stile di guida.
I vantaggi principali offerti dal sistema Öhlins Smart EC 2.0 riguardano la possibilità offerta al pilota di personalizzare l’intensità d’intervento sulle sospensioni in funzione dei singoli eventi di guida (frenata, percorrenza curva, accelerazione), oltre che modificare i parametri di funzionamento delle singole componenti hardware. Per il pilota tutto ciò significa avere accesso a un livello superiore di controllo della dinamica della moto a beneficio della sicurezza su strada e dei tempi sul giro in pista.
Ducati Lap Timer GPS (DLT GPS)
Il DLT GPS, disponibile come accessorio Ducati Performance, permette di rilevare e memorizzare in modo automatico i tempi sul giro e di visualizzarli direttamente sul cruscotto della moto ad ogni passaggio sulla linea del traguardo di cui il pilota ha precedentemente registrato le coordinate premendo il pulsante di lampeggio.
Il sistema è dotato dell’utile funzione “Best Lap”, che visualizza per 5 secondi il tempo effettuato in modo lampeggiante nel caso in cui sia la migliore rilevazione cronometrica della sessione di giri in corso. Per ogni giro, per un totale di 15 giri consecutivi, vengono memorizzati il tempo, gli RPM max e la velocità massima, le informazioni sono visualizzabili sul cruscotto entrando nello specifico menu. Il DLT GPS è disponibile come accessorio plug-and-play di Ducati Performance.
Ducati Data Analyser + GPS (DDA+ GPS)
Il Ducati Data Analyser + GPS (DDA + GPS) consente di valutare le prestazioni di moto e pilota, presentando graficamente specifici canali di dati.
Il DDA + GPS, strumento essenziale nella guida in pista per monitorare le proprie performance, oltre a visualizzare e registrare automaticamente i tempi sul giro ogni qualvolta lo Streetfighter V4 taglia la linea del traguardo in un circuito, consente di memorizzare numerosi canali di dati tra cui: apertura del gas, velocità del mezzo, regime del motore, marcia selezionata, temperatura del motore, distanza percorsa, giri motore, indice DTC. Il DDA + GPS è disponibile come accessorio plug-and-play di Ducati Performance.
Ducati Multimedia System (DMS)
La versatilità del nuovo Streetfighter V4 è testimoniata dalla predisposizione per il Ducati Multimedia System (DMS), mediante il quale è possibile accettare le chiamate in entrata, selezionare e ascoltare un brano musicale e ricevere notifiche SMS con l'ausilio della tecnologia Bluetooth.
Salendo sulla moto, lo smartphone si connette automaticamente alla moto stessa tramite Bluetooth, consentendo così al pilota di gestire le principali funzioni multimediali. Sul display TFT vengono visualizzati la traccia del brano in ascolto, l'icona che indica la ricezione di nuovi SMS o il nome del chiamante. L'audio della chiamata e la musica vengono trasmessi agli auricolari del casco pilota. Il DMS è disponibile come accessorio plug-and-play di Ducati Performance.