1926 - 1945

Radio Brevetti Ducati sull'onda di Marconi

Nel primo ‘900 a Bologna c'è un gran fermento sul settore elettronico. Guglielmo Marconi è osannato in tutto il mondo per l'invenzione della radiotelegrafia. Così Ducati proprio dalla radio inizia la sua epopea. Adriano Cavalieri Ducati brevetta un trasmettitore a onde corte, con cui riesce a collegarsi con gli Stati Uniti. Insieme ai fratelli Bruno e Marcello, il 4 luglio 1926, costituisce la Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. L'azienda produce il piccolo condensatore Manens, assemblato in un alloggio con due operai e una segretaria.

Il successo è strepitoso: in 10 anni Ducati dà lavoro a migliaia di operai e inaugura un grande stabilimento a Borgo Panigale. Con la guerra, però, l'impianto diventa obiettivo dei bombardamenti Alleati, che il 12 ottobre 1944 lo distruggono. Dalle sue macerie partirà la riconversione al settore motoristico e la nuova era Ducati.

Personaggi

Fratelli Ducati

I tre figli di Antonio Cavalieri Ducati, ingegnere industriale affermatosi alla fine del IX secolo, sono i personaggi ai quali si deve la nascita dell'azienda Ducati. A capo della progettazione e direzione lavori c'era Bruno Ducati; Marcello Ducati, invece, coordinava il personale, mentre l'intera parte scientifica produttiva era gestita da Adriano Ducati. LEGGI DI PIÙ

Adriano Ducati

Nel 1924 Adriano Cavalieri Ducati, brillante studente di fisica, divenne famoso per essere riuscito a compiere un esperimento di collegamento radio tra l'Italia e l'America con un'apparecchiatura a onde corte da lui ideata. Spinta dall'entusiasmo del successo dell'esperimento compiuto, la famiglia Ducati fondò, il 4 luglio 1926, la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati". LEGGI DI PIÙ

Bruno Cavalieri Ducati

Quando Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati fondarono a Bologna, nel luglio del 1926, la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati", le loro età sommate insieme non arrivavano a cinquant'anni. Mentre Adriano era la mente tecnico-scientifica dell'azienda, Bruno ne aveva assunto il ruolo di Direttore Amministrativo e Finanziario. LEGGI DI PIÙ 

Guglielmo Marconi

Marconi è universalmente conosciuto come il padre scopritore della trasmissione radio senza fili. A Livorno conobbe il professore di fisica Vincenzo Rosa, l’uomo che instradò il giovane Guglielmo alla conoscenza delle onde elettromagnetiche, appena scoperte da Hertz nel 1891. LEGGI DI PIÙ   

Alberino Cristofori

Quella di Alberino Cristofori è l’emozionante storia di un uomo che, proprio grazie alla solidarietà del personale della Ducati, è riuscito a scampare agli orrori del secondo conflitto mondiale. LEGGI DI PIÙ

Adriano Ducati

Nel 1924 Adriano Cavalieri Ducati, brillante studente di fisica, divenne famoso per essere riuscito a compiere un esperimento di collegamento radio tra l'Italia e l'America con un'apparecchiatura a onde corte da lui ideata. Spinta dall'entusiasmo del successo dell'esperimento compiuto, la famiglia Ducati fondò, il 4 luglio 1926, la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati". LEGGI DI PIÙ

Aldo Farinelli

Aldo Farinelli aveva compreso la necessità di un mezzo di trasporto piccolo, semplice ed affidabile, adatto a soddisfare il bisogno di mobilità che si sarebbe creato al termine del conflitto. La licenza di costruzione è ceduta alla Ducati di Borgo Panigale, segnando il primo passo di quest’impresa nel mondo motociclistico, nel quale avrebbe avuto tanto successo. LEGGI DI PIÙ

Gian Luigi Capellino

Gian Luigi Capellino può essere definito il primo progettista telaista della Ducati. Siamo nell'immediato dopoguerra, quando i proprietari acquistano un progetto dalla torinese Siata: il Cucciolo. LEGGI DI PIÙ

La Ducati prima delle moto

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.