Panigale V4 Tricolore Italia: quando la velocità diventa arte

C’è un filo rosso – anzi, Tricolore – che lega Panigale V4 alla tela di un artista. Un filo che attraversa l’ingegneria, il design, l’emozione e che approda all’arte contemporanea. Grazie alla collaborazione con Andrea Crespi, una delle voci artistiche italiane più promettenti della nuova generazione, Ducati scrive un nuovo capitolo del proprio percorso artistico.
L’interpretazione artistica di Andrea Crespi per la Panigale V4 Tricolore

Ducati rinnova il suo legame con il mondo dell’arte dando forma a un progetto che unisce eccellenza tecnica, suggestione visiva e identità italiana. Andrea Crespi firma un’opera inedita ispirata alla Panigale V4 Tricolore Italia, moto da collezione in edizione limitata a 163 esemplari. La sua opera, composta da linee fluide, illusioni ottiche e traiettorie in movimento, reinterpreta il blu iconico della livrea in un vortice visivo dando corpo a una nuova dimensione percettiva del movimento. Una tela in scala 1:1, dove l’Azzurro, lo stesso colore che ha vestito i trionfi Ducati al Mugello 2024, diventa racconto e simbolo. Da quest’opera nasce una serie limitata di 163 litografie in scala ridotta, riservata agli appassionati che hanno scelto la Panigale V4 Tricolore Italia. Ciascuna è numerata e firmata dall’artista, proprio come ogni esemplare della moto porta la firma di Francesco Bagnaia del Ducati Lenovo Team, a sottolinearne l’unicità e l’esclusività. Panigale V4 Tricolore Italia si trasforma così nel cuore pulsante di un’opera che non si limita a rappresentare: amplifica.

Il percorso di Ducati nel mondo dell’arte

Questa collaborazione nasce da una visione condivisa: per Ducati, l’amore per il bello è da sempre parte integrante del proprio DNA. Un valore che prende forma in moto capaci di coniugare tecnologia e bellezza e che si sposa naturalmente con il linguaggio universale dell’arte.

Tutt'altro che un'eccezione. Ducati ha scelto da tempo di abbracciare il linguaggio dell’arte come parte del proprio DNA culturale. L’opera di Crespi entra infatti a far parte della collezione d’arte corporate Ducati a Borgo Panigale, accanto a opere come Fortitudo Mea Levitate – scultura in marmo ispirata alla Panigale – e ai lavori premiati durante le edizioni 2024 e 2025 di Arte Fiera con il Premio Officina Arte Ducati

Attraverso la Fondazione Ducati, la Casa motociclistica promuove e sostiene iniziative che celebrano la creatività e la cultura dell’ingegno italiano. Dalla partecipazione alla Design Week con mostre immersive come Forma – Feelings designed by Ducati in Borgo Panigale, fino alla collaborazione con Fondazione Golinelli per la mostra “Dall’origine al destino”, Ducati esplora e scrive il legame tra velocità, arte e innovazione.

L’opera di Andrea Crespi sarà protagonista di una mostra temporanea al Museo Ducati, contribuendo a rendere sempre più vivo e accessibile il dialogo tra motori e arte. Un mosaico di espressioni artistiche che raccontano Ducati da una prospettiva diversa, ma perfettamente coerente con la sua identità, celebrando la bellezza come parte essenziale del Made in Italy. 

Panigale V4 Tricolore Italia

Un’edizione speciale da collezione che celebra la sportività italiana, numerata e limitata. 163 esemplari basati sulla nuova Panigale V4 S autografati da Francesco Bagnaia.

scopri di più
scopri di più