Surf shack: la nuova onda
dello stile surf

Dopo cinema, moda e musica, lo stile di vita surf è sempre più fonte di ispirazione anche per l’architettura.

Fun ‘n’ freedom

Poco importa che si sia provato oppure no. Basta la semplice parola surf per evocare una sensazione estrema di libertà e divertimento. Per portare la mente in un mondo dove è sempre estate, le giornate iniziano con le prime onde dell’alba e terminano la sera con un falò sulla spiaggia. Questo perché il surf, oltre che uno sport - per non dire un’arte, se guardiamo alle spettacolari evoluzioni dei suoi interpreti più affermati - è anche e soprattutto uno stile di vita.

D’altronde lo era già duecento anni fa, presso le popolazioni polinesiane che lo praticavano per entrare a stretto contatto con Madre natura. Sono cambiate le tavole, le spiagge, le persone che lo praticano, ma l’essenza del surf è la stessa di due secoli fa. Una connessione profonda con l’oceano. Il rispetto ossequioso della natura e dei suoi tempi. Caratteristiche che hanno reso il surf un vero fenomeno culturale, che ha ispirato il cinema, la moda, la musica, e ora anche l’architettura. 

Lighthearted Living

La vita sulla terraferma dei surfisti ha come fulcro i celebri Surf Shack, le cabine in cui i surfisti trascorrono il tempo tra un’uscita e l’altra. Costruiti tradizionalmente in legno, spesso a mano dai loro stessi inquilini, il Surf Shack è il rifugio in cui riposarsi, custodire le tavole da surf e gli attrezzi e magari bere una birra fredda in compagnia di altri surfisti.

Solitamente posti sulla spiaggia, con vista diretta sull’oceano, i Surf Shack sono l’emblema di chi ha scelto uno stile di vita completamente incentrato sul mare e sul pieno rispetto della natura. Per questo motivo, sempre più persone si ispirano ai Surf Shack per progettare o arredare le proprie abitazioni e per adottare uno stile di vita di surf, anche lontano dalle spiagge. 

Esattamente come il surf a cui devono la propria origine, quindi, anche i Surf Shack si sono trasformati in uno stile. Uno stile architettonico vero e proprio, che fa della semplicità degli spazi e della connessione intima con il luogo geografico in cui sono installati i suoi elementi distintivi.

In questo senso, non serve il mare per vivere in uno Surf Shack. Anche un rifugio fuori città, una cabina posta ai confini di un parco, ovunque ci si stabilisca con l’intento di adattare le proprie giornate ai ritmi della natura diventa un posto in cui si può vivere secondo i principi dello stile di vita surf.  

E proprio come nei veri Surf Shack, la semplicità degli spazi permette di esaltare la personalità di chi li vive. Collezioni di dischi, libri, fotografie e opere d’arte: in uno Surf Shack l’essenzialità si mischia con la creatività, così come l’unicità dei luoghi diventa tutt’uno con quella delle persone che li abitano. 

Redline
Cover Stories

Una selezione dei contenuti più esclusivi dall’ultimo Redline Magazine.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.