- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2026
Italy
Change
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di più
Lo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di più
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùNon importa se sei appassionato del marchio e amante dei motori oppure no; qualunque sia la tua età o la tua provenienza, al museo Ducati scoprirai il nostro passato e in fabbrica vivrai il nostro presente assistendo dal vivo a come nascono le nostre moto.
Il museo Ducati è concepito per narrare la storia dell’azienda attraverso quattro diversi percorsi che guidano il visitatore dalle origini fino ai giorni nostri.
Lo stabilimento è stato inaugurato nel 1936 quando la famiglia Ducati sceglie Borgo Panigale come luogo in cui trasferire la produzione del condensatore Manens che fino ad allora veniva prodotto prima nello scantinato di un edificio situato nel centro di Bologna, in Via Collegio di Spagna e successivamente presso la villa di proprietà della famiglia Ducati, in Via Guidotti. Da allora questa è la sede principale di Ducati dove vengono progettate, assemblate e spedite le moto Ducati in tutto il mondo.
Da allora questa è la sede principale di Ducati dove vengono progettate, assemblate e spedite le moto Ducati in tutto il mondo.
Lungo il percorso di vista all’interno della fabbrica sarai accompagnato da una nostra guida ufficiale che ti mostrerà come nascono le nostre moto.
Attraverserai il reparto delle lavorazioni meccaniche (in cui vengono preparati a ciclo continuo alberi distribuzione e alberi motore); l’area di assemblaggio motori (dove si trova la linea assemblaggio del motore V4); potrai immergerti nel processo di assemblaggio della moto attraverso un video che illustra le sue diverse fasi, approfondite dalla spiegazione della guida fino ad entrare nell’area di Finitura e Delibera estetica dove le moto vengono preparate per la spedizione.
Il percorso può subire variazioni per eventuali necessità legate alla Produzione.
Città d’arte, cultura e commercio, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo.
Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo "Città creativa della Musica UNESCO" e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe.
Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Aspertini, il suo fascino ha catturato anche personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi.
Bologna sorprende il viaggiatore in tutte le stagioni, dalla festosa atmosfera dell’estate bolognese a quella magica delle illuminazioni natalizie.
Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un'intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico. Ne è l'esempio Palazzo D'Accursio, sede del Comune, all’interno del quale troviamo la moderna Biblioteca multimediale Salaborsa in stile liberty e gli scavi archeologici romani visibili da un moderno pavimento in vetro.
Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell'Inferno di Dante).
L’Alma Mater Studiorum è la più antica Università d’occidente. La sua prima prestigiosa sede, l’Archiginnasio, si fregia di pareti dipinte con stemmi degli studenti e del Teatro Anatomico dove anticamente si svolgevano le lezioni di anatomia con tanto di dissezioni.
Lungo le antiche vie e gli infiniti portici, una meraviglia del tutto inattesa sono poi i canali risalenti al XII secolo e visitabili anche nei percorsi sotterranei.
Un ricco patrimonio di opere artistiche è inoltre racchiuso nei suoi numerosi Musei e Gallerie, così come nei molteplici edifici religiosi tra i quali primeggiano il Complesso di Santo Stefano; quello di San Domenico che custodisce l’arca marmorea con le spoglie del Santo, opera di Nicolò dall'Arca con sculture di Michelangelo, e infine Santa Maria della Vita, che vanta un altro capolavoro di Nicolò dall'Arca, il gruppo plastico della Pietà.
L’Emilia Romagna è una regione nata dall’unione di territori differenti che si completano a vicenda. Dalle onde del mare Adriatico alle cime degli Appennini, attraversandola si incontra una meravigliosa pluralità di storie, tradizioni e paesaggi.
Ripercorri i più di 90 anni di storia del marchio bolognese, dall’epoca radio brevetti Ducati, ai grandi successi nei circuiti di tutto il mondo.
Scopri la storiaScopri il laboratorio didattico interattivo di Fisica realizzato all'interno della storica fabbrica Ducati di Borgo Panigale da Fondazione Ducati
ScopriIngresso Museo
Il biglietto di ingresso al Museo consente l’accesso nella fascia oraria selezionata in fase di acquisto e la permanenza all’interno delle sale per la durata che si desidera. La chiusura è prevista alle 18:00.
L’accesso è garantito a chi è prenotato e in possesso di biglietto acquistato online.
Aperto
Chiuso
Clicca «Acquista un biglietto» e scegli la tua Experience.
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Scrolla in basso e leggi i requisiti per venire in visita in Ducati.
Dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo Ducati ti accoglierà con delle esclusive visite guidate per immergerti nelle storie che hanno reso grande il mito di Borgo Panigale.
Un percorso che intreccia curiosità, moto e persone: protagonisti e dettagli che hanno trasformato una piccola officina bolognese in una delle leggende più amate del motociclismo mondiale.
Date:
Il biglietto Fabbrica Experience comprende la vista guidata alla produzione nell’orario selezionato in fase di acquisto e l’ingresso al Museo con permanenza all’interno delle sale per la durata che si desidera. La chiusura è prevista alle 18:00.
L’accesso è garantito a chi è prenotato e in possesso di biglietto acquistato online.
L'acquisto del biglietto dà diritto ad un solo accesso, anche nell'arco della stessa giornata.
Le visite guidate in lingua italiana sono disponibili:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9:30 e 15:30.
Il percorso e la durata della visita possono subire variazioni dovute ad esigenze di produzione.
Per gruppi da 11 fino a 60 partecipanti, è possibile organizzare la visita il lunedì, martedì giovedì e venerdì alle 11:00 e alle 13:45.
Clicca qui e compila il modulo per inviare la tua richiesta di visita.
Per motivi di sicurezza è richiesto ai visitatori di indossare scarpe chiuse durante la visita alla fabbrica.
Non disponibile:
Clicca «Acquista un biglietto» e scegli la tua Experience.