Siluro

Una moto da primato.

Una delle moto più sorprendenti tra quelle esposte all’interno del museo è senza dubbio il Siluro ed è piuttosto facile capire perché questa particolarissima Ducati 100 sia stata soprannominata come un missile subacqueo.

Realizzato sulla base della Gran Sport Marianna di Fabio Taglioni che vinse il Motogiro d’Italia e altre gare di Gran Fondo negli anni ‘50, il Siluro è equipaggiato con un motore da 98 cc. Sono sufficienti giusto poche modifiche rispetto al progetto originale di Taglioni e, il 30 novembre 1956, il Ducati Siluro è pronto per esprimersi al meglio sull’anello di velocità della pista di Monza.

Nelle mani di Santo Ciceri e Mario Carini, il Siluro stabilisce quarantasei record mondiali di velocità. Tra questi resta memorabile la percorrenza di 1000 km in sei ore raggiungendo la velocità massima di 170 km/h.

Il Siluro, è così performante da stabilire nuovi record di velocità anche nelle categorie riservate a moto con cilindrata fino a 250 cc.

Cilindrata
98 cc
Potenza massima
14 CV a 11000 giri/min
Velocità massima
Oltre 170 km/h
Peso a secco
Non disponibile
Cilindrata
98 cc
Potenza massima
14 CV a 11000 giri/min
Velocità massima
Oltre 170 km/h
Peso a secco
Non disponibile
Guarda gli altri modelli dell’epoca

Scopri tutte le moto stradali e le sportive che negli anni hanno fatto la storia di Ducati

Vieni a scoprirlo al Museo Ducati

Storia e futuro, sfide e successi, visione e determinazione: il Museo Ducati è un viaggio nel mito che ripercorre i 90 anni dell’Azienda, celebre nel mondo per stile, performance e ricerca della perfezione.

scopri di più
scopri di più
Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.