- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
- DWP 2025
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Esplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùQuando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùGià dalla sua prima apparizione al “Salone Internazionale della Moto” di Colonia nel 1992, il Monster si è fato notare per carattere, originalità e innovazione. Strano, essenziale, ribelle e al di fuori di ogni schema: ci è voluto poco perché questo concetto diventasse una vera e propria icona, capace di fare tendenza e generare un nuovo segmento di mercato.
Per diventare un capolavoro di minimalismo visivo, è stato abbandonato tuto il superluo: “Tutto quello di cui si ha bisogno sono: sella, serbatoio, motore, due ruote e manubrio” spiega Miguel Galluzzi, designer del Monster. Elementi considerati in precedenza puramente funzionali (basamento motore, telaio, ecc.) sono stati elevati allo stato di “forma funzionale”, semplicemente per il fatto di essere messi in mostra.
Una delle moto più imitate di tuti i tempi, il Monster ha generato intere legioni di imitatori... anche se, dopo tutto, l’imitazione rimane sempre la forma più elevata di ammirazione.
Il Monster è nudo per scelta e non per una questione di costume; anche se le moto sono state nude per decenni, c’è voluta l’intenzionalità della “scoperta” di Galluzzi per rendere la moto veramente nuda.
La storia ha inizio al Salone di Colonia nell’autunno del 1992. In mezzo alle tante novità che popolano gli stand compare un misterioso prototipo Ducati: è il Monster 900. Un prototipo destinato a entrare di diritto nella storia del motociclismo mondiale. Incredibilmente bello, è un cocktail di componenti squisitamente Ducati: su un Telaio a Traliccio di tubi della serie 851/888 monta il Pompone da 904 cc di provenienza Supersport raffreddato ad aria/olio.
Con la sua decisa personalità, sfacciatamente nuda, questa moto ha rivoluzionato, conferendole fama e prestigio, la categoria “naked”, fino ad allora sconosciuta in Occidente.
E’ nata così la scuola del Monster, seguita da tanti cloni senza personalità.
Da quel giorno il Monster ha conosciuto una storia di grande successo, è diventato una famiglia, ha visto innumerevoli versioni speciali e si è evoluto ogni anno senza perdere un briciolo della sua mostruosa identità. Ma soprattutto ha contagiato migliaia di motociclisti in tutto il mondo, trasformandoli in “monsteristi”: ad oggi ne sono usciti dalle linee di Borgo Panigale più di 250 mila esemplari!
Monster è pura emozione motociclistica, l’essenza dello spirito delle due ruote; Monster è uno stile di vita.
|
|
---|---|
Cilindrata
|
904 cc
|
Potenza massima
|
73 CV a 7250 giri/min
|
Velocità massima
|
Oltre 190 km/h
|
Peso a secco
|
185 Kg
|
|
|
---|---|
Cilindrata
|
904 cc
|
Potenza massima
|
73 CV a 7250 giri/min
|
Velocità massima
|
Oltre 190 km/h
|
Peso a secco
|
185 Kg
|
Le stradali e le sportive che hanno fatto la storia del periodo 1988-1999 di Ducati. Scopri tutti i modelli.
Storia e futuro, sfide e successi, visione e determinazione: il Museo Ducati è un viaggio nel mito che ripercorre i 90 anni dell’Azienda, celebre nel mondo per stile, performance e ricerca della perfezione.
scopri di più