- Modelli
- Configuratore
- Shop
- News
- Racing
Scopri gli eventi e i raduni organizzati da Ducati e dai Ducati Official Club.
Scopri di piùLo Shop Online ha una veste tutta nuova. Il nostro stile è lo stesso di sempre.
Entra e acquista subito!
Quando scegli una moto Ducati Approved, hai la certezza di avere Ducati sempre al tuo fianco.
Scopri di piùEsplora le storie di persone che con Ducati condividono valori, passione ed emozioni.
Scopri di piùUno dei successi agonistici più importanti per Ducati è probabilmente anche uno dei meno attesi. Nel 1972 Fabio Taglioni progetta la 750 Imola Desmo, che deriva dalla 750 GT ma è spinta da un motore bicilindrico a L con distribuzione desmodromica.
Oltre alla sua colorazione metallizzata tanto in voga negli anni ’70, la 750 Imola Desmo viene allestita appositamente per partecipare alla 200 Miglia di Imola, il cui circuito è noto per la sua particolare percorrenza in senso antiorario. Proprio per questa caratteristica, Ducati decide di montare gli scarichi in modo asimmetrico, in modo da evitare il tocco con l’asfalto nelle numerose curve a sinistra.
Questa decisione si rivela vincente e, contro i migliori piloti dell’epoca tra cui Giacomo Agostini, il 23 aprile 1972 Ducati schiera il britannico Paul Smart e l’italiano Bruno Spaggiari grazie ai quali la casa di Borgo Panigale batte la concorrenza.
|
|
---|---|
Cilindrata
|
747,95 cc
|
Potenza massima
|
82 CV a 9.000 giri
|
Velocità massima
|
Circa 250 km/h
|
Peso a secco
|
163 kg
|
|
|
---|---|
Cilindrata
|
747,95 cc
|
Potenza massima
|
82 CV a 9.000 giri
|
Velocità massima
|
Circa 250 km/h
|
Peso a secco
|
163 kg
|
Impossibile non ricordare l’iconico ultimo giro: Bruno Spaggiari conduce la gara, ma termina il carburante aprendo così la strada alla vittoria di Paul Smart, che festeggia il suo compleanno conquistando la 200 Miglia di Imola.
Paul Smart porta la 750 Imola Desmo alla vittoria mentre Bruno Spaggiari termina sul secondo gradino del podio, completando il trionfo Ducati, in quella che viene ricordata ancora oggi come una delle corse più spettacolari di sempre.
Sono stati versati fiumi di inchiostro sul fantastico giro finale, che ha visto Smart e Spaggiari fianco a fianco quasi fino al traguardo; ma si è parlato poco di come questa corsa abbia cambiato il destino della Casa di Borgo Panigale. La vittoria a Imola ha determinato quello che sarebbe stato l’approccio futuro della Ducati alle corse, con una focalizzazione quasi esclusiva su macchine derivate dalla produzione.
Scopri tutte le moto stradali e le sportive che negli anni hanno fatto la storia di Ducati
Storia e futuro, sfide e successi, visione e determinazione: il Museo Ducati è un viaggio nel mito che ripercorre i 90 anni dell’Azienda, celebre nel mondo per stile, performance e ricerca della perfezione.
scopri di più