I fratelli Ducati

Quando i tre figli di Antonio Cavalieri Ducati fondarono nel 1926 la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati", forse non avrebbero mai immaginato che da quella modesta industria di materiale radioelettrico sarebbe nata una delle più prestigiose Case motociclistiche del mondo.
Fratelli Ducati

I tre figli di Antonio Cavalieri Ducati, ingegnere industriale affermatosi alla fine del IX secolo, sono i personaggi ai quali si deve la nascita dell'azienda Ducati. A capo della progettazione e direzione lavori c'era Bruno Ducati; Marcello Ducati, invece, coordinava il personale, mentre l'intera parte scientifica produttiva era gestita da Adriano Ducati. LEGGI DI PIÙ

Adriano Ducati

Nel 1924 Adriano Cavalieri Ducati, brillante studente di fisica, divenne famoso per essere riuscito a compiere un esperimento di collegamento radio tra l'Italia e l'America con un'apparecchiatura a onde corte da lui ideata. Spinta dall'entusiasmo del successo dell'esperimento compiuto, la famiglia Ducati fondò, il 4 luglio 1926, la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati". LEGGI DI PIÙ

Bruno Cavalieri Ducati

Quando Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati fondarono a Bologna, nel luglio del 1926, la "Società Scientifica Radio Brevetti Ducati", le loro età sommate insieme non arrivavano a cinquant'anni. Mentre Adriano era la mente tecnico-scientifica dell'azienda, Bruno ne aveva assunto il ruolo di Direttore Amministrativo e Finanziario. LEGGI DI PIÙ 

I personaggi Ducati

Guglielmo Marconi

Marconi è universalmente conosciuto come il padre scopritore della trasmissione radio senza fili. A Livorno conobbe il professore di fisica Vincenzo Rosa, l’uomo che instradò il giovane Guglielmo alla conoscenza delle onde elettromagnetiche, appena scoperte da Hertz nel 1891. LEGGI DI PIÙ   

Aldo Farinelli

Aldo Farinelli aveva compreso la necessità di un mezzo di trasporto piccolo, semplice ed affidabile, adatto a soddisfare il bisogno di mobilità che si sarebbe creato al termine del conflitto. La licenza di costruzione è ceduta alla Ducati di Borgo Panigale, segnando il primo passo di quest’impresa nel mondo motociclistico, nel quale avrebbe avuto tanto successo. LEGGI DI PIÙ

Alberino Cristofori

Quella di Alberino Cristofori è l’emozionante storia di un uomo che, proprio grazie alla solidarietà del personale della Ducati, è riuscito a scampare agli orrori del secondo conflitto mondiale. LEGGI DI PIÙ

Gian Luigi Capellino

Gian Luigi Capellino può essere definito il primo progettista telaista della Ducati. Siamo nell'immediato dopoguerra, quando i proprietari acquistano un progetto dalla torinese Siata: il Cucciolo. LEGGI DI PIÙ

Giuseppe Montano

Giuseppe Montano è ricordato per il suo stile di conduzione aziendale e per il cambio di strategia che portò in Ducati, ma anche per essere stato colui che ingaggiò nel 1954 l'uomo che avrebbe rivoluzionato Ducati Meccanica: Fabio Taglioni. LEGGI DI PIÙ

Giorgio Monetti

Giorgio Monetti è entrato a far parte della storia Ducati soprattutto grazie al "Giro del Mondo",un viaggio straordinario e pionieristico durato un intero anno e compiuto, insieme all'amico Tartarini, sulle strade di tutti i continenti. LEGGI DI PIÙ

Leopoldo Tartarini

Leopoldo Tartarini è nato in una famiglia in cui da sempre le moto hanno avuto una considerazione particolare. Il padre ha gareggiato con varie marche tra cui la Frera e la Guzzi di cui è stato concessionario per molti anni, prima di passare insieme al figlio alla Ducati. LEGGI DI PIÙ

Franco Farnè

Nella storia di Ducati c'è un nome che accompagna tutte le sue moto, dai primi anni fino ai giorni nostri: quello di Franco Farnè. Molto prima che Fabio Taglioni si legasse alla Casa bolognese rivoluzionandone la tecnica, Farnè già correva con il Cucciolo e lavorava come meccanico all'interno della sua fabbrica. LEGGI DI PIÙ

Fabio Taglioni

Fabio Taglioni è l’ uomo che più di tutti ha legato indissolubilmente la sua figura di ingegnere alla casa di Borgo Panigale. Per quasi quarant'anni Fabio Taglioni è stato la forza ispiratrice e propulsiva dello straordinario successo delle moto Ducati sui circuiti e sulle strade di tutto il mondo. LEGGI DI PIÙ

Mario Recchia

Mario Recchia è stato uno dei più noti meccanici e piloti storici Ducati. Un'intervista riporta i racconti dei suoi anni presso l'azienda di Borgo Panigale. LEGGI DI PIÙ

Gianni Degli Antoni

Gianni Degli Antoni, pilota modenese, venne ingaggiato dalla Ducati in occasione del Motogiro del 1955. Le vittorie conquistate nelle gare di durata permisero a Degli Antoni di diventare il pilota di riferimento della neonata squadra Ducati. LEGGI DI PIÙ  

Bruno Spaggiari

Fin da giovane Bruno Spaggiari aspirava ad una vita "movimentata". Quando per la prima volta vide una competizione motociclistica decise di diventare un pilota da corsa. LEGGI DI PIÙ

Mike Hailwood

Mike Hailwood è stato forse il più grande pilota di tutti i tempi. Suo padre, Stan Hailwood, fu il suo primo fan e mise a sua disposizione tutto il necessario per correre in moto. LEGGI DI PIÙ

Paul Smart

Paul Smart partecipò a molti tipi di gare motociclistiche con innumerevoli marche, ma con la sua leggendaria vittoria alla "200 Miglia di Imola" del 1972 divenne di fatto un pilota leggendario per gli amanti della storia Ducati. LEGGI DI PIÙ

Cook Neilson

Cook Neilson è entrato nella storia di Ducati per la sua bellissima vittoria sul Circuito di Daytona nel 1977, con la California Hot Rod, una 750 SS preparata dal suo amico Phil Schilling. Era la prima volta che una moto italiana vinceva una gara per le derivate di serie negli Stati Uniti. LEGGI DI PIÙ

Marco Lucchinelli

Marco Lucchinelli ha avuto una fase professionale ricca di successi in seno alla Ducati. Tra questi spicca la famosa vittoria a Daytona nel 1987 e il trionfo nella gara inaugurale del Campionato del Mondo Superbike. LEGGI DI PIÙ

Miguel Galluzzi

Miguel Angel Galluzzi ha sempre avuto nel sangue la passione per i motori, e sente un'attrazione quasi viscerale per le moto. La moto deve far sognare, e pertanto ogni motociclista deve sentire che la sua moto è esclusiva. LEGGI DI PIÙ

Massimo Tamburini

E' innegabile che il geniale Tamburini ruppe tutti gli schemi dell'epoca creando una moto, la 916, che ebbe ripercussioni per oltre un decennio e la cui linea ancora oggi rimane inavvicinabile. LEGGI DI PIÙ

Raymond Roche

Nella sua lunga carriera, Raymond Roche ha corso con tantissime moto, ma è stato passando alla Superbike che ha colto una significativa opportunità professionale. LEGGI DI PIÙ

Doug Polen

Doug Polen è ricordato, oltre che per le sue vittorie, anche per il suo stile di guida spettacolare: è stato infatti uno dei primi piloti a derapare con la moto inclinata ad alta velocità. LEGGI DI PIÙ

Giancarlo Falappa

Il mondo del motociclismo ha sempre avuto degli eroi, piloti che sono ricordati per le loro gesta o per i loro risultati. Giancarlo Falappa fa parte di questa categoria per la sua tenacia nella condotta di gara che lo ha aiutato ad essere uno dei piloti più combattivi del Campionato del mondo Superbike. LEGGI DI PIÙ

Carl Fogarty

Con il suo ineguagliabile palmarès, Carl Fogarty divenne il miglior pilota nella storia del Mondiale Superbike, rendendo questo campionato popolarissimo in Gran Bretagna. LEGGI DI PIÙ

Filippo Preziosi

Uno dei più grandi ingegneri del paddock della MotoGP e uno dei fattori principali del successo della Ducati tra il 1994 e il 2012. LEGGI DI PIÙ 

Ben Bostrom

Ben Bostrom ha corso per la squadra ufficiale Ducati per tre anni tra il 2000 e il 2002 lasciando il segno grazie al suo spettacolare stile di guida e al suo modo di fare super easy, da vero americano. LEGGI DI PIÙ

Troy Corser

Fino al 2023 è stato il detentore del record di partecipazioni a una gara del campionato mondiale Superbike. LEGGI DI PIÙ

Pierre Terblanche

La prima bellissima opera di Pierre Terblanche in Ducati fu la Supermono, una moto considerata pietra miliare nel design motociclistico, plurivittoriosa sui campi di gara. LEGGI DI PIÙ

Troy Bayliss

Diversi sono stati i nomi dei piloti che hanno conquistato il cuore dei tifosi e degli appassionati, nella storia di Ducati, ma uno in particolare è universalmente conosciuto come il " beniamino " dei ducatisti moderni: Troy Bayliss. LEGGI DI PIÙ

Loris Capirossi

Quando nel 2003 Ducati torna a competere nella categoria regina in sella alla Desmosedici, accanto a Troy Bayliss si schiera uno dei "veterani" del Motomondiale: Loris Capirossi. LEGGI DI PIÙ

Casey Stoner

La grande avventura di Ducati nella MotoGP, iniziata nel 2003 e "cresciuta" attraverso i primi successi di Loris Capirossi, ha raggiunto la vetta del titolo mondiale nel 2007 con un pilota destinato a entrare nel cuore dei ducatisti: Casey Stoner. LEGGI DI PIÙ 

Neil Hodgson

Hodgson è diventato il pilota numero uno del team ufficiale Ducati nel 2003, dominando con la nuovissima Ducati 999 e vincendo il titolo contro il compagno di squadra Ruben Xaus. LEGGI DI PIÙ

Andrea Dovizioso

Uno dei piloti moderni di maggior successo della MotoGP con 15 vittorie e 62 podi in sella a una Ducati. LEGGI DI PIÙ

James Toseland

Nel 2004 Toseland è entrato a far parte del team ufficiale Fila Ducati come secondo pilota dell’esperto Regis Laconi, sulla dominante moto 999 F04 ed è diventato il più giovane Campione del Mondo SBK. LEGGI DI PIÙ

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.