1946 - 1960

Ducati rimette in moto l'Italia

Negli anni della ricostruzione post bellica l'Italia rinasce. Il boom economico tocca tutti i settori, con un'espansione produttiva e uno sviluppo tecnologico senza precedenti. L'aumento di occupazione e redditi stimola una nuova propensione ai consumi. Cambiano stili di vita e costumi degli italiani e il bisogno di mobilità è tra i primi a venire soddisfatto dal crescente benessere.

Nell'immediato dopoguerra, i micromotori applicabili a qualsiasi bicicletta sono perfetti per una motorizzazione d'emergenza. Il Cucciolo Ducati diventa un fenomeno sociale, riavvicinando una nazione che ha necessità di muoversi e di incontrarsi.

Con la motorizzazione di massa degli anni ‘50, sono invece motoleggere e scooter a portare gli italiani in fabbrica o in vacanza. Ma il successo delle corse motociclistiche su strada inizia presto a insinuare il desiderio di velocità, al di là di un mezzo di trasporto economico e affidabile.

Personaggi

Giuseppe Montano

Giuseppe Montano è ricordato per il suo stile di conduzione aziendale e per il cambio di strategia che portò in Ducati, ma anche per essere stato colui che ingaggiò nel 1954 l'uomo che avrebbe rivoluzionato Ducati Meccanica: Fabio Taglioni. LEGGI DI PIÙ

Giorgio Monetti

Giorgio Monetti è entrato a far parte della storia Ducati soprattutto grazie al "Giro del Mondo",un viaggio straordinario e pionieristico durato un intero anno e compiuto, insieme all'amico Tartarini, sulle strade di tutti i continenti. LEGGI DI PIÙ

Leopoldo Tartarini

Leopoldo Tartarini è nato in una famiglia in cui da sempre le moto hanno avuto una considerazione particolare. Il padre ha gareggiato con varie marche tra cui la Frera e la Guzzi di cui è stato concessionario per molti anni, prima di passare insieme al figlio alla Ducati. LEGGI DI PIÙ

Franco Farnè

Nella storia di Ducati c'è un nome che accompagna tutte le sue moto, dai primi anni fino ai giorni nostri: quello di Franco Farnè. Molto prima che Fabio Taglioni si legasse alla Casa bolognese rivoluzionandone la tecnica, Farnè già correva con il Cucciolo e lavorava come meccanico all'interno della sua fabbrica. LEGGI DI PIÙ

Fabio Taglioni

Fabio Taglioni è l’ uomo che più di tutti ha legato indissolubilmente la sua figura di ingegnere alla casa di Borgo Panigale. Per quasi quarant'anni Fabio Taglioni è stato la forza ispiratrice e propulsiva dello straordinario successo delle moto Ducati sui circuiti e sulle strade di tutto il mondo. LEGGI DI PIÙ

Mario Recchia

Mario Recchia è stato uno dei più noti meccanici e piloti storici Ducati. Un'intervista riporta i racconti dei suoi anni presso l'azienda di Borgo Panigale. LEGGI DI PIÙ

Gianni Degli Antoni

Gianni Degli Antoni, pilota modenese, venne ingaggiato dalla Ducati in occasione del Motogiro del 1955. Le vittorie conquistate nelle gare di durata permisero a Degli Antoni di diventare il pilota di riferimento della neonata squadra Ducati. LEGGI DI PIÙ  

Bruno Spaggiari

Fin da giovane Bruno Spaggiari aspirava ad una vita "movimentata". Quando per la prima volta vide una competizione motociclistica decise di diventare un pilota da corsa. LEGGI DI PIÙ

Mike Hailwood

Mike Hailwood è stato forse il più grande pilota di tutti i tempi. Suo padre, Stan Hailwood, fu il suo primo fan e mise a sua disposizione tutto il necessario per correre in moto. LEGGI DI PIÙ

I modelli che hanno fatto la storia

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.